Garmin Italia, una società di Garmin Ltd. (NASDAQ: GRMN), leader mondiale nella navigazione satellitare, presenta oggi Ultra High-Definition, il nuovo ecoscandaglio ad altissima definizione. Grazie alla nuova tecnologia ad altissima frequenza, il nuovo modulo ecoscandaglio esterno fornisce immagini nitide e incredibilmente dettagliate delle strutture e dei pesci sotto e ai lati dell’imbarcazioni.
Infatti grazie alla black-box GCV™ 20 sarà possibile integrare la tecnologia ClearVü UHD, che fornisce immagini chiare e dettagliate degli oggetti, delle strutture e dei pesci al di sotto dell’imbarcazione, e la tecnologia SideVü UHD, che fornisce immagini straordinariamente nitide per la visualizzazione della conformità del fondo e delle strutture sommerse ai lati dell’imbarcazione.
Il nuovo modulo ecoscandaglio GCV™ 20 è compatibile con la serie di trasduttori Garmin GT34UHD, disponibili in 3 versioni: da poppa, passante e coppia per carene con angolo superiore a 5°.
Questa famiglia di innovativi trasduttori lavora su altissime frequenze, 800 kHz per la funzione ClearVü UHD e 1.200 kHz per la funzione SideVü UHD, in grado di fornire immagini incredibilmente dettagliate ed estremamente precise, un aiuto indispensabile per i pescatori più esigenti.
Grazie alla totale compatibilità con la Garmin Marine Network è possibile condividere le immagini ad altissima definizione dell’ecoscandaglio tra più chartplotter Garmin Marine connessi in rete e, utilizzando la porta ethernet extra del GCV™ 20, è possibile anche condividere le immagini degli innovativi trasduttori Panoptix™, per vedere in tempo reale ciò che succede di fronte e sotto alla propria imbarcazione.
Il nuovo modulo ecoscandaglio black-box Ultra High-Definition GCV™ 20, in bundle con il trasduttore GT34UHD-TM, sarà disponibile dal secondo trimestre 2018 ad un prezzo di 699 € IVA inclusa.
È compatibile con i chartplotter Garmin Marine della serie GPSMAP 8400, 7400, 1022/122, 722/922/1222 Touch e gli ECHOMAP™ Plus 72cv/72sv e 92sv.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti