Garmin Italia, una società di Garmin Ltd. (NASDAQ: GRMN), leader mondiale nella navigazione satellitare, presenta oggi Ultra High-Definition, il nuovo ecoscandaglio ad altissima definizione. Grazie alla nuova tecnologia ad altissima frequenza, il nuovo modulo ecoscandaglio esterno fornisce immagini nitide e incredibilmente dettagliate delle strutture e dei pesci sotto e ai lati dell’imbarcazioni.
Infatti grazie alla black-box GCV™ 20 sarà possibile integrare la tecnologia ClearVü UHD, che fornisce immagini chiare e dettagliate degli oggetti, delle strutture e dei pesci al di sotto dell’imbarcazione, e la tecnologia SideVü UHD, che fornisce immagini straordinariamente nitide per la visualizzazione della conformità del fondo e delle strutture sommerse ai lati dell’imbarcazione.
Il nuovo modulo ecoscandaglio GCV™ 20 è compatibile con la serie di trasduttori Garmin GT34UHD, disponibili in 3 versioni: da poppa, passante e coppia per carene con angolo superiore a 5°.
Questa famiglia di innovativi trasduttori lavora su altissime frequenze, 800 kHz per la funzione ClearVü UHD e 1.200 kHz per la funzione SideVü UHD, in grado di fornire immagini incredibilmente dettagliate ed estremamente precise, un aiuto indispensabile per i pescatori più esigenti.
Grazie alla totale compatibilità con la Garmin Marine Network è possibile condividere le immagini ad altissima definizione dell’ecoscandaglio tra più chartplotter Garmin Marine connessi in rete e, utilizzando la porta ethernet extra del GCV™ 20, è possibile anche condividere le immagini degli innovativi trasduttori Panoptix™, per vedere in tempo reale ciò che succede di fronte e sotto alla propria imbarcazione.
Il nuovo modulo ecoscandaglio black-box Ultra High-Definition GCV™ 20, in bundle con il trasduttore GT34UHD-TM, sarà disponibile dal secondo trimestre 2018 ad un prezzo di 699 € IVA inclusa.
È compatibile con i chartplotter Garmin Marine della serie GPSMAP 8400, 7400, 1022/122, 722/922/1222 Touch e gli ECHOMAP™ Plus 72cv/72sv e 92sv.
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)