Milano, 15 ottobre 2015 - Garmin Italia, una società di Garmin Ltd. (NASDAQ: GRMN), leader mondiale nella navigazione satellitare, conferma il suo interesse a promuovere una cultura della pesca responsabile e selettiva. Per questo Garmin continua a sostenere il progetto Mediterranean Spearfish Satellite Tagging della Maguro-San Foundation con la sua strumentazione di ultima generazione.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra la Maguro-San Foundation, l’IGFA e laStanford University. L’obiettivo è conoscere le abitudini migratorie e comportamentali dell’Aguglia Imperiale con la più raffinata e moderna tecnologia disponibile oggi: il Satellite Tagging. Per la prima volta, un esemplare di Tetrapturus belone, sarà monitorato per 120 giorni archiviando i dati necessari per svelare poi tutti misteri di questo magnifico pesce.
Il 15 Luglio al largo di Porto Cervo a bordo del Maguro-San è stato targato un esemplare di circa 15 kg.
La tecnica di pesca usata è stata quella della traina veloce a 7-8 nodi, con esche artificiali armate con ami sovradimensionati e con gran parte dell’ardiglione limato per facilitare la fase di rilascio.
La fase di recupero è durata circa 10 minuti, il tempo necessario per abituare il pesce alla presenza della barca e quindi facilitare l’operazione di inserimento della targa.
Anche se per Luca Bonfanti e il Maguro-San non era la prima volta che veniva targata un’Aguglia Imperiale, il timore che qualcosa non andasse per il verso giusto era reale e concreto.
Tutto meglio del previsto invece: il pesce è stato indotto a nuotare di fianco alla barca che procedeva a 2 nodi circa e, grazie al bordo libero basso del Maguro-San e all’esperienza, l’inserimento della targa è stato perfetto, sia come posizione sulla schiena del pesce, sia come angolazione.
Un ringraziamento va ad Alessandra Gatti che ha timonato e documentato il momento con alcuni scatti fotografici.
Ora non resta che aspettare che la targa si stacchi dal pesce, torni in superficie e trasmetta, per la prima volta, le informazioni via satellite all’Università di Stanford, all’IGFA e alla Maguro-San Foundation.
Il 2015 può quindi essere considerato un anno storico per lo studio e la conoscenza delle Aguglie Imperiali.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante