mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

GARMIN

Garmin Marine: nuovi VHF 315i e AIS 800

Garmin Italia, una società di Garmin Ltd. (NASDAQ: GRMN), leader mondiale nella navigazione satellitare, presenta oggi due nuovi sistemi di comunicazioni dedicati alla nautica: il VHF 315i e l’AIS 800, entrambi dotati di ricevitore GPS integrato.
Grazie alla connettività NMEA 2000, questi due nuovi sistemi black-box si collegano ai chartplotter e ai display multifunzione compatibili per un vero e proprio sistema integrato di bordo.
In situazioni di emergenza, un apparato di comunicazione affidabile è di fondamentale importanza ed è per questo che il nuovo VHF Garmin 315i è robusto, compatto e completamente modulare per adattarsi alle diverse esigenze a bordo.
È dotato di chiamata digitale selettiva DSC di Classe D, un’importante funzionalità di sicurezza che permette, premendo un singolo pulsante, di attivare una chiamata di emergenza contenente l’identificativo dell’imbarcazione MMSI, se programmato dall’utente, e la sua posizione. Il segnale viene immediatamente ricevuto da ogni altro apparato DSC situato a distanza utile e viene ripetuto ogni 4 minuti.
Grazie a questa evoluta funzione potrete navigare sicuri in ogni situazione.
L’unità di controllo del VHF 315i è l’innovativo GHS 11i, un microtelefono compatto e robusto, completamente impermeabile, dotato di display LCD da 2”, tastiera multifunzione e pulsanti dedicati per l'accesso al canale 16 e alla funzione DSC. Questo dispositivo può essere utilizzato anche come stazione secondaria dell’unità VHF per un sistema multistazione.
Inoltre, grazie al nuovo design, il microtelefono GHS 11i si abbina perfettamente con gli ultimi chartplotter e display multifunzione Garmin GPSMAP 722, 922, 1022 e 1222, GPSMAP serie 7400 e serie 8400 per una console in pieno stile Marine.
La potenza di trasmissione è selezionabile a 1 o 25 W, per un’ottima qualità di trasmissione e ricezione in ogni situazione.
Il nuovo ricetrasmettitore AIS 800 consente invece di visualizzare sul proprio chartplotter i dati AIS (Automatic Identification System) di classe B/SO delle imbarcazioni circostanti. Questo dispositivo trasmette automaticamente le informazioni sullo stato di navigazione della propria imbarcazione e riceve contemporaneamente le informazioni relative alle imbarcazioni vicine che utilizzano il sistema AIS quali posizione, rotta, velocità e prossimità massima del bersaglio (CPA – Closest Point of Approach). In questo modo il chartplotter offre una visualizzazione a 360° del traffico marittimo circostante per navigare con la massima sicurezza.
Grazie alla potenza di trasmissioni di 5 watt, il nuovo AIS 800 fornisce dati sulla posizione sempre aggiornati e precisi. Inoltre lo splitter attivo integrato consente di utilizzare la stessa antenna dell’apparato VHF senza dover ricorrere all’installazione di un’antenna aggiuntiva.
La connettività NMEA 2000 dei nuovi VHF 315i e AIS 800 semplifica inoltre il processo di aggiornamento del software, per un sistema sempre attuale.


18/05/2018 21:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci