Garmin Ltd. (NASDAQ: GRMN), leader mondiale nella navigazione satellitare, annuncia oggi l’acquisizione di Trigentic AB, società leader a livello globale nella fornitura di prodotti, soluzioni e servizi nel mercato dei sistemi integrati e dell’alimentazione per imbarcazioni e veicoli ricreativi. I prodotti di Trigentic sono marchiati e venduti sotto il brand EmpirBus.
“L’acquisizione di Trigentic permetterà a Garmin di offrire un sistema integrato completo, dal chartplotter combinato multifunzione alla domotica di bordo” ha dichiarato Cliff Pemble, Presidente e CEO di Garmin. “Questo consentirà di offrire all’utente finale un’esperienza nuova e soprattutto unica nel suo genere”.
I prodotti EmpirBus sono studiati per permettere di realizzare i desideri degli armatori e offrire un nuovo livello di sistema integrato, per un’imbarcazione completamente connessa. Grazie all’unione con i display multifunzione Garmin Marine, sarà possibile controllare virtualmente e con facilità tutti i device installati a bordo, dai motori alle pompe di sentina, dall’aria condizionata ai dispositivi multimediali.
Con questo sistema è possibile tenere sotto totale controllo l’imbarcazione e rendere ancora più piacevole il tempo trascorso a bordo.
“Siamo entusiasti di questa acquisizione che permetterà un netto salto in avanti nel mondo del digital switching” ha detto Magnus Jirhem, CEO di Trigentic. “Garmin condivide il nostro stesso obiettivo di sviluppare e commercializzare prodotti e tecnologie innovative, ma allo stesso tempo semplici da utilizzare. Sono sicuro che questa acquisizione porterà grandi trasformazioni”.
La sede principale di Trigentic è a Gothenburg in Svezia; l’obiettivo di Garmin è unire le conoscenze e le potenzialità di entrambe le realtà per offrire il miglior prodotto per il mercato nautico.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi