La stagione Melges 20 raggiunge il suo apice e, da domani, sarà la volta del main event 2018: il Melges 20 World Championship.
Sul campo di regata dello Yacht Club Cagliari è tutto pronto per ospitare una delle sfide iridate più attese e incerte degli ultimi anni che si preannuncia senza un padrone e ulteriormente complicata da previsioni meteo che costituiscono un’ulteriore variabile sul pronostico e sul risultato finale.
Il percorso di avvicinamento durante gli eventi World League disputati in Europa ha confermato l’estremo equilibrio che vige all’interno dell’attuale flotta internazionale Melges 20, con 4 vincitori diversi in 5 eventi: l’azzurro Brontolo di Filippo Pacinotti con Manuel Weiller alla tattica (primo a Ischia e fresco vincitore della Melges World League European Division), Pacific Yankee dello statunitense Drew Freides affiancato da Morgan Reeser (Campione del Mondo in carica e sul gradino più alto del podio nella tappa di Scarlino), l’italiano Fremito d’Arja di Dario Levi con il tattico Enrico Fonda (vincitore a Riva del Garda e nell’albo d’oro della Gold Cup nel 2012) e Russian Bogatyrs di Igor Rytov insieme a Kostantin Besputin (vincitore della tappa numero 5 di Cagliari nonché Campione Europeo e Melges World League 2017). A questi si aggiungono i nomi di big del calibro di Mascalzone Latino Jr. di Achille Onorato con Paul Goodison alla tattica e Nika di Vladimir Prosikhin (con Michele Ivaldi), attuale numero 1 del ranking mondiale, solo per citarne alcuni.
Proprio Russian Bogatyrs è forse il team da battere e quello che sembra essere nel migliore stato di forma: Igor Rytov è infatti imbattuto dallo scorso luglio in tutti i “match” in cui è stato sfidato dagli avversari. Inoltre – e questo è il dato più rilevante a favore del team russo - entrambe le regate pre mondiale disputate sullo stesso campo di regata di Cagliari (la tappa finale del circuito europeo Melges World League e il Russian Open) hanno visto trionfare Russian Bogatyrs a cui oggi manca solo il sigillo iridato per completare l’unico tassello che manca alla propria collezione di titoli e provare al contempo a interrompere il binomio Italia / Usa nell'albo d'oro dei Mondiali.
Sul campo di regata di Cagliari si confronteranno 37 team in rappresentanza di 11 Nazioni (Russia, USA, Gran Bretagna, Svezia, Australia, Giappone, Polonia, Olanda, Repubblica Ceca, Principato di Monaco e Italia).
Il segnale di avviso per la prima delle dieci prove del programma è fissato alle ore 13.00 di domani mercoledì 10 ottobre.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi