La stagione Melges 20 raggiunge il suo apice e, da domani, sarà la volta del main event 2018: il Melges 20 World Championship.
Sul campo di regata dello Yacht Club Cagliari è tutto pronto per ospitare una delle sfide iridate più attese e incerte degli ultimi anni che si preannuncia senza un padrone e ulteriormente complicata da previsioni meteo che costituiscono un’ulteriore variabile sul pronostico e sul risultato finale.
Il percorso di avvicinamento durante gli eventi World League disputati in Europa ha confermato l’estremo equilibrio che vige all’interno dell’attuale flotta internazionale Melges 20, con 4 vincitori diversi in 5 eventi: l’azzurro Brontolo di Filippo Pacinotti con Manuel Weiller alla tattica (primo a Ischia e fresco vincitore della Melges World League European Division), Pacific Yankee dello statunitense Drew Freides affiancato da Morgan Reeser (Campione del Mondo in carica e sul gradino più alto del podio nella tappa di Scarlino), l’italiano Fremito d’Arja di Dario Levi con il tattico Enrico Fonda (vincitore a Riva del Garda e nell’albo d’oro della Gold Cup nel 2012) e Russian Bogatyrs di Igor Rytov insieme a Kostantin Besputin (vincitore della tappa numero 5 di Cagliari nonché Campione Europeo e Melges World League 2017). A questi si aggiungono i nomi di big del calibro di Mascalzone Latino Jr. di Achille Onorato con Paul Goodison alla tattica e Nika di Vladimir Prosikhin (con Michele Ivaldi), attuale numero 1 del ranking mondiale, solo per citarne alcuni.
Proprio Russian Bogatyrs è forse il team da battere e quello che sembra essere nel migliore stato di forma: Igor Rytov è infatti imbattuto dallo scorso luglio in tutti i “match” in cui è stato sfidato dagli avversari. Inoltre – e questo è il dato più rilevante a favore del team russo - entrambe le regate pre mondiale disputate sullo stesso campo di regata di Cagliari (la tappa finale del circuito europeo Melges World League e il Russian Open) hanno visto trionfare Russian Bogatyrs a cui oggi manca solo il sigillo iridato per completare l’unico tassello che manca alla propria collezione di titoli e provare al contempo a interrompere il binomio Italia / Usa nell'albo d'oro dei Mondiali.
Sul campo di regata di Cagliari si confronteranno 37 team in rappresentanza di 11 Nazioni (Russia, USA, Gran Bretagna, Svezia, Australia, Giappone, Polonia, Olanda, Repubblica Ceca, Principato di Monaco e Italia).
Il segnale di avviso per la prima delle dieci prove del programma è fissato alle ore 13.00 di domani mercoledì 10 ottobre.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata