giovedí, 18 settembre 2025

RICCI DI RICCI

Basta con i record da cortile

basta con record da cortile
Cino Ricci

Bisogna che noi italiani ci mettiamo in testa subito che un record è una cosa seria, prima che ce lo ricordino altri rendendo pubblico internazionalmente uno sputtanamento che è già latente. Un record nella vela è un qualcosa di difficile, di complicato; qualcosa che va conquistato con fatica e con sudore e che richiede tanta, ma tanta preparazione. E’  più facile vincere una regata che fare un record. Per arrivare primi bisogna certo essere preparati al massimo, ma si può in ogni caso tener conto dell’avversario e regolarsi su di esso. Arrivare primi non vuol dire andare al massimo delle proprie possibilità; battere un  record si. Un conto è stabilire un record altro è batterlo.  E’ una questione di stile. Il caso più eclatante, ma non certo l’unico, è quello di Maserati. A mio avviso la ricerca di una serie di record da stabilire al di qua e al di la dell’Atlantico, non ha fatto bene alla credibilità della vela italiana né a quella di Giovanni Soldini, che bene ha fatto rinunciando alla registrazione della Miami-New York per la media troppo bassa ottenuta. Il polverone comunque è stato tanto, ed è purtroppo solo questo che conta per gli sponsor e che noi, sia come velisti che giornalisti specializzati e non, esaltiamo.  Ma il vizietto è di antica data. Per rimanere nello stesso ambito Fiat, anche se non si tratta di vela, stiamo festeggiando il ventennale dell'impresa del Destriero che non ha mai conquistato il Nastro Azzurro. Il Destriero è una barca a motore che negli anni 90 ha tentato di stabilire un record nella traversata dell'Atlantico da Est verso Ovest non riuscendo nell'intento ma stabilendo comunque un record nella traversata di ritorno ad una velocità media di 53.09 nodi. Niente ha a che vedere quindi con il Nastro Azzurro, che era un riconoscimento informale dato alla nave passeggeri che attraversava l'Atlantico nel minor tempo dall'Europa all'America del Nord.

Festeggiamo comunque il ventennale del Destriero per questo record che mi risulta ancora imbattuto e perché questa barca ha dato la possibilità ai nostri cantieri di imporsi nelle costruzioni leggere e veloci.

I record a vela veri sono quelli certificati dal World Sailing Speed Record Council, quelli omologati che appaiono negli elenchi di questa istituzione. Per ora quelli italiani sono solo due: uno di Stealth sul percorso Marsiglia Cartagine di Gianni Agnelli e l'altro di Maserati sul percorso Cadice San Salvador di Giovanni Soldini. Oltre questi due dobbiamo ricordare quello in solitario del franco-italiano Di Benedetto  sul percorso Yokoama San Francisco con un cat  di 20 piedi. Qui da noi i record non sono ricercati ma vi sono comunque improvvisati recordman che mitificano giri d'Italia o di altre nostre isole e le festaggiano come grandi imprese. Ma questi sono anche i guai di internet. Troppa comunicazione e ognuno dice quel che vuole, tanto uno spazio in rete lo trova sempre. Gli è proprio tutto da rifare.


14/08/2012 09:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci