Migliaia le barche spettatori ch sono uscite in mare per vedere la In Port Race di Stoccolma, disputata a Kanholmsfjärden nell'arcipelago esterno di Stoccolma, all'interno di Sandhamn,con condizioni meteo migliori di quelle previste. Una grande flotta di spettatori, stimata sopra le mille imbarcazioni, hanno fatto da splendida cornice alla regata, grazie anche al fatto che è coincisa con il week end di vacanza svedese di metà estate.
Ha vinto Telefonica Blu di Iker Martinez, dopo una settimana travagliata con la barca danneggiata nell'impatto con una secca all'arrivo della tappa si Stoccolma. "E' stata la vittoria della rabbia - ha dichiarato Martinez - e oggi non potevamo accontentarci di niente di meno dopo una settimana terribile. Sono molto contento per l'equipaggio, per gli gli sponsor e per i ragazzi a terra che hanno consentito che oggi questa barca potesse regatare"E' stata una giornata con risultati alterni per il team di casa, l'Ericsson Racing Team. Ericsson 4, il vincitore della classifica generale della Volvo Ocean Race 2008 - 2009, con due quarti posti ha conquistato la quarta posizione in classifica in questa regata. Ericsson 3 invece, dello skipper locale Magnus Olsson, ha ottenuto un secondo posto nella prima regata, ma con una brutta partenza nella seconda, ha concluso al quinto posto.
"E' stata una giornata fantastica - una giornata eccezionale per lo sport della vela. Le regate sono state ben organizzate ed era meraviglioso vedere migliaia di persone in mare!," ha detto Olsson.
"Per quanto riguarda il risultato della regata, la prima prova per noi è andate bene, abbiamo fatto un'ottima partenza e poi navigato bene, tranquillamente e con semplicità. Comunque la seconda regata è stata un'altra cosa! Eravamo in ritardo sulla linea di partenza e in queste regate così ravvicinate, se non parti bene, è molto difficile rientrare in gioco," ha concluso dicendo Olsson.
Classifica della regata costiera di Stoccolma:
1. Telefónica Blu 4 punti
2. Puma, 3,5
3. Telefónica Black 3
4. Ericsson 4, 2,5
5. Ericsson 3, 2
6. Delta Lloyd 1,5
7. Green Dragon 1
CLASSIFICA GENERALE VOLVO OCEAN RACE 2008 - 2009
(Terminata la In Port Race di Stoccolma)
1. Ericsson 4, 110.5 punti
2. Puma, 98.5 punti
3. Telefonica Blu, 92 punti
4. Ericsson 3, 73.5 punti
5. Green Dragon, 64 punti
6. Telefonica Nero, 50 punti
7. Delta Lloyd, 39.5 punti
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela