All'interno della scuderia Gitana, il refit invernale è arrivato alla sua fase finale. Infatti, tra poco meno di un mese, il Maxi Edmond de Rothschild lascerà il suo capannone di Lorient e si dirigerà verso i pontili che compongono la Base. Una volta lì, sarà equipaggiato con una nuovissima prua di dritta e, cosa ancora più importante, avremo la possibilità di scoprire il suo nuovo skipper. Dopo la fine della collaborazione con Sébastien Josse, iniziata circa otto anni fa, il 2019 vedrà il team a cinque frecce aprire un nuovo capitolo di una saga che abbraccia più di cento anni. Al suo timone, infatti, vi saranno due tra i migliori skipper della vela mondiale, Charles Caudrelier e Franck Cammas.
Perché avete accettato questo accordo unico che vi vedete accomunati al timone del Maxi Edmond de Rothschild?
Charles Caudrelier: "Il motivo principale è l'abbinamento che mi è stato offerto! Conosco Franck molto bene e mi è sempre piaciuto lavorare con lui. Abbiamo navigato le nostre prime regate insieme, condividiamo una forte complicità e siamo estremamente complementari. Ha sempre portato molta energia al “tavolo da gioco” ed è emozionante essere al suo fianco. Il secondo motivo è che con gli Ultimes stiamo entrando in una nuova era. Stiamo iniziando a volare e stiamo scoprendo cose nuove. Si tratta di grandi progetti da portare con sé, quindi far parte di un binomio è un sogno, perché quando si tratta di prendere decisioni, è sempre interessante condividere il proprio punto di vista con qualcun altro. Nel tentativo di fare bene, è un vero lusso che non esisteva, ma qui siamo nella configurazione perfetta per ottenere il meglio dalla barca".
Franck Cammas: "Ho accettato di condividere questo progetto con Charles per due motivi fondamentali: il primo è che si tratta di un progetto entusiasmante con una barca ben progettata, con la quale saremo in grado di evolvere in una classe interessante con un team ad alte prestazioni. Il secondo, ovviamente, è che Charles ed io ci conosciamo a menadito. Abbiamo navigato molto insieme e abbiamo costruito insieme delle belle vittorie. Mi fido davvero della sua onestà intellettuale e del brainstorming che possiamo fare insieme. Sappiamo che non ci nasconderemo mai le cose gli uni dagli altri e che cercheremo sempre di aiutarci a vicenda. Ognuno di noi è abbastanza umile rispetto a ciò che dobbiamo fare e al nostro ambiente. Siamo abbastanza curiosi e mi piace molto la sua mentalità e il suo modo di lavorare, quindi questo accordo mi si addice ancea terra".
Cosa prevedete per questa collaborazione con il Team Gitana?
CC: "Conosco molto bene il team Gitana che ha navigato tra il 2013 e il 2016 con Sébastien Josse. Conosco i suoi punti di forza e di debolezza e so come funziona la squadra. Franck porterà un nuovo modo di fare le cose. Rinvigorirà la squadra perché sappiamo che spinge sempre al massimo. E' un movimentatore e uno scuotitore, nel senso migliore del termine, perché è sempre desideroso di innovare e di portare avanti un progetto. Franck ha un'enorme quantità di esperienza e know-how tecnico, mentre io so come creare un modo di pensare e guidare gli uomini".
FC: "Sono davvero fortunato di poter collaborare con il Gitana Team. E' una delle migliori squadre competitive in Francia, anche a livello internazionale, con una vera esperienza, una storia solida e persone che lavorano ad altissimo livello. So che saremo in grado di progredire e portare a termine insieme alcune ambiziose imprese. D'ora in poi, siamo i garanti di una storia che Ariane e Benjamin de Rothschild hanno forgiato con la loro famiglia per più di cento anni attraverso le loro barche. E' con grande orgoglio e anche con grande senso di responsabilità che ci assumiamo questo fardello nel miglior modo possibile. Siamo tutti fin troppo consapevoli del peso della storia e questo aggiunge uno strato di stress piuttosto positivo alla nostra missione e ci spinge a eccellere".
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti