Sono state aperte le candidature per l'inserimento di altri sei famosi Cape Horner nella IACH Cape Horn Hall of Fame. Questo fa seguito all'inserimento di Ellen MacArthur, Grant Dalton, Skip Novak, Jeanne Socrates, Franck Cammas e Michel Desjoyeaux.
I loro nomi sono stati aggiunti al tabellone d'onore a settembre, in occasione dell'inaugurazione di una nuova clubhouse (Le Carre) a Les Sables d'Olonne, dedicata alla storia del più famoso dei capi e ai velisti che lo hanno doppiato.
Organizzato dall'Associazione Internazionale Cape Horners (IACH), in collaborazione con Les Sables d'Olonne, la patria della vela in solitario, le candidature pubbliche per il prossimo anno si chiudono il 30 aprile 2024. Chiunque può nominare un Cape Horner degno di nota semplicemente compilando il modulo di nomina sul sito web dei Cape Horners https://capehorners.org/.
Il Presidente dell'Associazione Internazionale Cape Horners ha spiegato il processo di votazione: "La IACH Cape Horn Hall of Fame è amministrata dall'International Association of Cape Horners. Chiunque può nominare un Cape Horner verificato. I nomi vengono sottoposti a una giuria indipendente presieduta da Sir Robin Knox-Johnston e dal 10 volte circumnavigatore Jean-Luc van den Heede, che seleziona i 20 migliori nomi che vengono votati dall'intera associazione IACH per scegliere i 6 migliori indotti ogni anno".
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua