lunedí, 28 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vele d'epoca    la lunga bolina    optimist    ran 630    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293    star    ilca   

VELA OCEANICA

Défi Atlantique: grande prova di Beccaria e Bona ma alla fine la spunta Lipinski

233 fi atlantique grande prova di beccaria bona ma alla fine la spunta lipinski
Roberto Imbastaro

E’ finita con la vittoria di Ian Lipinski e del suo Class 40 Credit Mutuel la prima tappa della Défi Atlantique, con le due barche italiane impegnate, Alla Grande Pirelli e IBSA, rispettivamente al secondo e terzo posto sul podio. Una corsa entusiasmante che si è risolta solo nell’ultima parte, quando Lipinski è riuscito ad uscire dalla bonaccia con un angolo impossibile. Ma le due imbarcazioni italiane si sono dimostrate al top della classe e il futuro sarà sicuramente foriero di molte soddisfazioni sia per Ambrogio Beccaria, sia per Alberto Bona. 

 

IL RACCONTO DELLA PRIMA TAPPA

 

Dopo la partenza in prima posizione, “Alla Grande – Pirelli” si è confermata molto veloce. Ambrogio Beccaria e il suo equipaggio si sono alternati con Alberto Bona su “IBSA” al comando della flotta per poi mantenere la testa della classifica fino al 9 aprile, quando il francese Ian Lipinski (“Crédit Mutuel”) ha superato i due italiani accumulando un discreto distacco sugli avversari. Lipinski e il suo equipaggio si sono mossi verso sud est incontrando condizioni più favorevoli rispetto ad “Alla Grande  - Pirelli” e “IBSA”, che hanno attraversato il fronte per primi portandosi a nord ma restando bloccati alcune ore a causa del vento.

 

“Per l’analisi del meteo è stata la regata più complicata che abbia mai fatto”, commenta Ambrogio Beccaria al suo arrivo. “È stato molto difficile prendere decisioni basandoci sui modelli previsionali, perchè spesso davano indicazioni contraddittorie. Alla fine siamo andati a nord, come suggerivano, ma non era la scelta che avevamo in mente. Pensavamo fosse meglio continuare ad avanzare davanti al fronte, come Ian Lipinski. Poi, dopo una strambata per riposizionarci, abbiamo incrociato “IBSA”, cominciando un duello uno contro uno e non abbiamo avuto più tempo di analizzare i nuovi modelli meteo e prendere la decisione giusta. Abbiamo commesso un errore strategico ma siamo soddisfatti del risultato.”

 

Innegabile, tuttavia, l’impresa degli azzurri in questa prima fase della seconda edizione della Défi Atlantique: definiti dal comitato di regata “les bolides italiens” e dalla stampa italiana “i Coppi e Bartali della nostra vela oceanica”, Ambrogio Beccaria e Alberto Bona hanno lasciato pochissimo campo ai francesi. La tappa successiva partirà dall’arcipelago portoghese il prossimo 16 aprile fino al traguardo a La Rochelle in Francia.

 

“Complimenti a Ian e al team di Crédit Mutuel per la vittoria di tappa e ad Ambrogio per il secondo posto - ha dichiarato Alberto Bona ieri sera all’arrivo - chiudiamo in terza posizione una prova che abbiamo animato dall’inizio e condotto per metà percorso. Sapevamo che sarebbe stato difficile, soprattutto per la gestione del meteo. Adesso servono le “4 erre”: riposo, un po’ di riparazioni, posto che abbiamo rotto una vela l’ultima notte (quella in cui abbiamo perso contatto con Ambrogio), reset mentale e recuperare. Le Azzorre sono un posto meraviglioso, ed è bello essere qui. Dobbiamo concentrarci sulla strategia per le 1.300 miglia che abbiamo davanti: l’imperativo è fare tutto il possibile e giocarcela fino in fondo nel corso della seconda tappa”.

 

La prima tappa della Défi Atlantique si è rivelata una regata molto tecnica, con il Class40 IBSA sempre nel gruppo di testa, e il team di Alberto Bona sempre in modalità match race con l’amico-rivale Ambrogio Beccaria. “Dopo la volata iniziale che ci ha visto alla guida del gruppo di testa, nell’area di poco vento dovuta all’anticiclone la flotta si è ricompattata. Ian Lipinski se ne è uscito con un’opzione Sud, un azzardo per sparigliare le carte, che alla fine lo ha premiato davvero molto. Sono contento, abbiamo visto molte condizioni diverse, fatto correre la barca con vento forte, l’equipaggio ha funzionato molto bene: bella la traversata in questo verso, molto dinamica”.

 

Alberto Bona ripartirà per la seconda tappa della regata con 5 ore e 37 minuti da recuperare per tornare in testa della regata, avendo messo un buon margine di distacco a poppa tra gli altri Class40 partecipanti.

 


12/04/2023 10:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Hobie Cat, Cagliari: regate annullate per la morte di Papa FRancesco

Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci