sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri   

VELA OCEANICA

Défi Atlantique: grande prova di Beccaria e Bona ma alla fine la spunta Lipinski

233 fi atlantique grande prova di beccaria bona ma alla fine la spunta lipinski
Roberto Imbastaro

E’ finita con la vittoria di Ian Lipinski e del suo Class 40 Credit Mutuel la prima tappa della Défi Atlantique, con le due barche italiane impegnate, Alla Grande Pirelli e IBSA, rispettivamente al secondo e terzo posto sul podio. Una corsa entusiasmante che si è risolta solo nell’ultima parte, quando Lipinski è riuscito ad uscire dalla bonaccia con un angolo impossibile. Ma le due imbarcazioni italiane si sono dimostrate al top della classe e il futuro sarà sicuramente foriero di molte soddisfazioni sia per Ambrogio Beccaria, sia per Alberto Bona. 

 

IL RACCONTO DELLA PRIMA TAPPA

 

Dopo la partenza in prima posizione, “Alla Grande – Pirelli” si è confermata molto veloce. Ambrogio Beccaria e il suo equipaggio si sono alternati con Alberto Bona su “IBSA” al comando della flotta per poi mantenere la testa della classifica fino al 9 aprile, quando il francese Ian Lipinski (“Crédit Mutuel”) ha superato i due italiani accumulando un discreto distacco sugli avversari. Lipinski e il suo equipaggio si sono mossi verso sud est incontrando condizioni più favorevoli rispetto ad “Alla Grande  - Pirelli” e “IBSA”, che hanno attraversato il fronte per primi portandosi a nord ma restando bloccati alcune ore a causa del vento.

 

“Per l’analisi del meteo è stata la regata più complicata che abbia mai fatto”, commenta Ambrogio Beccaria al suo arrivo. “È stato molto difficile prendere decisioni basandoci sui modelli previsionali, perchè spesso davano indicazioni contraddittorie. Alla fine siamo andati a nord, come suggerivano, ma non era la scelta che avevamo in mente. Pensavamo fosse meglio continuare ad avanzare davanti al fronte, come Ian Lipinski. Poi, dopo una strambata per riposizionarci, abbiamo incrociato “IBSA”, cominciando un duello uno contro uno e non abbiamo avuto più tempo di analizzare i nuovi modelli meteo e prendere la decisione giusta. Abbiamo commesso un errore strategico ma siamo soddisfatti del risultato.”

 

Innegabile, tuttavia, l’impresa degli azzurri in questa prima fase della seconda edizione della Défi Atlantique: definiti dal comitato di regata “les bolides italiens” e dalla stampa italiana “i Coppi e Bartali della nostra vela oceanica”, Ambrogio Beccaria e Alberto Bona hanno lasciato pochissimo campo ai francesi. La tappa successiva partirà dall’arcipelago portoghese il prossimo 16 aprile fino al traguardo a La Rochelle in Francia.

 

“Complimenti a Ian e al team di Crédit Mutuel per la vittoria di tappa e ad Ambrogio per il secondo posto - ha dichiarato Alberto Bona ieri sera all’arrivo - chiudiamo in terza posizione una prova che abbiamo animato dall’inizio e condotto per metà percorso. Sapevamo che sarebbe stato difficile, soprattutto per la gestione del meteo. Adesso servono le “4 erre”: riposo, un po’ di riparazioni, posto che abbiamo rotto una vela l’ultima notte (quella in cui abbiamo perso contatto con Ambrogio), reset mentale e recuperare. Le Azzorre sono un posto meraviglioso, ed è bello essere qui. Dobbiamo concentrarci sulla strategia per le 1.300 miglia che abbiamo davanti: l’imperativo è fare tutto il possibile e giocarcela fino in fondo nel corso della seconda tappa”.

 

La prima tappa della Défi Atlantique si è rivelata una regata molto tecnica, con il Class40 IBSA sempre nel gruppo di testa, e il team di Alberto Bona sempre in modalità match race con l’amico-rivale Ambrogio Beccaria. “Dopo la volata iniziale che ci ha visto alla guida del gruppo di testa, nell’area di poco vento dovuta all’anticiclone la flotta si è ricompattata. Ian Lipinski se ne è uscito con un’opzione Sud, un azzardo per sparigliare le carte, che alla fine lo ha premiato davvero molto. Sono contento, abbiamo visto molte condizioni diverse, fatto correre la barca con vento forte, l’equipaggio ha funzionato molto bene: bella la traversata in questo verso, molto dinamica”.

 

Alberto Bona ripartirà per la seconda tappa della regata con 5 ore e 37 minuti da recuperare per tornare in testa della regata, avendo messo un buon margine di distacco a poppa tra gli altri Class40 partecipanti.

 


12/04/2023 10:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci