sabato, 25 gennaio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

swan    snipe    vendee globe    giancarlo pedote    campionati invernali    circoli velici    attualità    sailgp    confindustria nautica    dragoni    confitarma    rs21    press    turismo   

VELA OCEANICA

Alberto Bona: seconda stagione per il progetto Sailing into the Future

alberto bona seconda stagione per il progetto sailing into the future
redazione

Sei regate, la voglia di eccellere, continuare a riflettere sulla sostenibilità, potenziare il lavoro di squadra. Il progetto Sailing into the Future. Together di IBSA, con il navigatore oceanico Alberto Bona, torna in mare per la seconda stagione. Sarà un anno estremamente impegnativo, con oltre 13mila miglia da navigare tra un oceano e mari epici: dall’Atlantico al Golfo di Biscaglia, al canale della Manica, fino al Mar Celtico e il Mediterraneo.

 

Il 2022 è stato entusiasmante - racconta Alberto Bona - i primi sei mesi a preparare la nostra barca, studiare, allenare me stesso e un team costruito ad hoc. Poi la Route du Rhum, meravigliosa, formativa, difficile e incredibilmente impegnativa, una regata che mi ha lasciato addosso una grande voglia di andare avanti, avere altro Oceano e altri mari da navigare. Sono pronto, le nuove sfide sono tante, tante miglia e tanto lavoro per avere sempre la barca nelle migliori condizioni”.

 

Siamo pronti per una nuova stagione sportiva, sicuramente molto impegnativa ma che siamo certi ci regalerà anche grandi emozioni” – dichiara Giorgio PisaniVice Presidente Southern Europe di IBSA e Leader del progetto Sailing into the Future. Together. – “La Route du Rhum è stata un banco di prova molto importante, un’esperienza che ci ha consentito di ‘collaudare’ non solo il nuovo Class40 IBSA, ma tutta la squadra. Apriamo adesso il 2023 con un entusiasmo ancora maggiore per le regate che attendono Alberto e il suo nuovo equipaggio, uniti e determinati a fare sempre meglio”.

 

Nella seconda stagione il Class40 IBSA percorrerà l’Atlantico tre volte, e sperimenterà una nuova formazione in barca con la costruzione di un equipaggio. “Il calendario propone quest’anno una serie di regate molto dure, pensate per un team e non in solitario. Questa sarà una sfida nella sfida, e avremo modo di riflettere insieme a IBSA su tanti nuovi temi: accanto alla sostenibilità, il lavoro di squadra, la preparazione e la gestione dell’equipaggio”, spiega ancora Bona.

 

Si parte con la RORC 600, al via il 20 febbraio, un eccezionale “slalom” di 600 miglia tra le isole caraibiche con partenza e arrivo ad Antigua. Sarà l’esordio ufficiale del Class40 IBSA in una regata in equipaggio, che vedrà Alberto Bona in barca con l’amico-avversario Luke Berry, il francese armatore di un Class40 gemello, il progetto n.1 del Mach 5 di Sam Manuard. Berry è un navigatore di esperienza nella categoria e amico di Alberto, e nel pieno spirito di condivisione tra oceanici, sarà protagonista nel pozzetto del suo ex avversario. “Insieme - spiega Bona - potremo far esprimere alla barca il massimo delle sue potenzialità”. A bordo del Class40 IBSA per la RORC 600 Caribbean ci sarà anche il team manager di Alberto, Luca Bertacchi, ed esordirà lo spagnolo Pablo Santurde del Arco, che farà stabilmente parte del team anche nelle altre regate della stagione. Santurde ha una grande esperienza di navigazione e ha ottenuto numerose vittorie in doppio nel campionato Class40. “Ho iniziato a lavorare con Pablo da mesi - racconta ancora Bona - penso che sia un’ottima scelta per me”.

 

In un’ottica di sostenibilità e per tornare a “macinare miglia”, il Class40 IBSA rientrerà in Europa partecipando alla Défi Atlantique, regata in due tappe, Guadalupa - Horta (Isole Azzorre) - La Rochelle: 3.500 miglia di navigazione che consentiranno allo scafo e al team di tornare in Europa e ritrovare casa IBSA in Bretagna. Partenza della prima tappa il primo aprile, arrivo previsto in circa 20 giorni di navigazione, la Défi Atlantique è il primo banco di prova oceanico del 2023 per il team di IBSA, che parteciperà alla regata con un equipaggio di tre persone: accanto ad Alberto e Pablo, il terzo navigatore è in fase di scelta.

 

A giugno, il Class40 IBSA sarà protagonista di una delle regate più complesse e affascinanti per i navigatori che amano il Nord: la Normandy Channel, una regata di 1000 miglia x2 - Alberto e Pablo a bordo - con partenza e arrivo a Caen, un percorso tra fari, capi e isole nel Mar Celtico. Sarà la prima volta che lo scafo incontrerà il Fastnet Rock quest’anno, ma si spingerà ancora più a Nord sulla costa irlandese, lungo il St. George Channel, dove troverà panorami mozzafiato, condizioni impegnative e tanta cartografia per superare una regata ancora poco nota in Italia, ma meravigliosa da vivere e raccontare.

 

Seguendo il programma estremamente ambizioso, a luglio si torna prima in Oceano, e quindi si affronta la leggenda: dopo aver trasferito la barca sulla costa atlantica della Bretagna, a fine giugno Alberto Bona e Pablo Santurde parteciperanno alla Le Sables-Horta-Le Sables, altre 3.000 miglia in oceano, questa volta in doppio, in due tappe da navigare in circa due settimane. Ma non basterà, perché solo una settimana dopo Alberto, Pablo e un terzo componente dell’equipaggio parteciperanno alla leggendaria “Rolex Fastnet Race”, una delle regate più dure, iconiche e amate dai navigatori di tutta Europa, con partenza da Cowes, sull’isola di Wight in Gran Bretagna, e arrivo a Cherbourg-en-Cotentin, in Francia, dopo aver girato (per il Class40 IBSA la seconda volta in questa stagione) il mitico faro sulle coste irlandesi.

 

La fine dell’estate sarà utilizzata per allenamenti e regate test, e vedrà la presenza di Alberto Bona ai due principali eventi italiani della nautica, il Salone di Genova e la Barcolana, in vista dell’ultima grande impresa che lo attende nel 2023: il secondo semestre, infatti, sarà tutto dedicato alla Transat Jacques Vabre, grande obiettivo della stagione, appuntamento estremamente atteso da tutti i velisti oceanici europei. Al via da Le Havre il 29 ottobre, la regata si concluderà in Martinica dopo 4.250 miglia di navigazione in equipaggio composto da due persone.

 

Sarà una stagione impegnativa, che definirei - anche visto che andremo per due volte molto a Nord - una stagione da Highlander. Molti oceanici effettueranno le mie stesse scelte in termini di calendario, e quindi ci saranno più occasioni per confrontarci e migliorare in vista della Transat Jacques Vabre. La Route du Rhum mi ha lasciato una grande grinta e voglia di migliorarmi. In questi mesi abbiamo lavorato molto sulla barca, le vele, l’elettronica. Faremo ulteriori migliorie e ci impegneremo tutti per far funzionare un team che ha innesti importanti rispetto alla scorsa stagione. 13mila miglia teoriche sono molte a bordo di un Class 40, ma ho solo una cosa da dire: ho una voglia incredibile di cominciare e di far correre il Class 40 IBSA”, conclude Bona.

 


16/02/2023 12:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Invernale Tigullio: tris di successi per Chestress3, Melgina e Mary Star of the Sea

Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio

Prestazioni in crescita per il Red Bull Italy SailGp Team nella tappa di Auckland

La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship

Sébastien Simon: "Il mio sogno più grande rimane vincere il Vendée Globe"

Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente

Trapani: una barca a vela sequestrata ricorderà il giudice Giangiacomo Ciaccio Montalto

Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione

Vendée Globe: Jérémie Beyou e Sam Goodchild, lotta per il 4° posto

Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"

Vendée Globe: la mancanza di vento frena Giancarlo Pedote

Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »

Invernale Napoli: Raffica vince il trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”

È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura

Ritorno sul Verbano della classe Snipe

A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci