domenica, 25 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

young azzurra    wing foil    j24    optimist    la cinquecento    cnsm    tre golfi    circoli velici    velista dell'anno    vele d'epoca    ryccs    rs21    porti   

VOLVO OCEAN RACE

VOR: Telefónica al comando dopo una notte brutale

vor telef 243 nica al comando dopo una notte brutale
redazione

“Senza ombra di dubbio è stata la prima notte più difficile che io abbia mai vissuto.” Sono state le parole di Stu Bannatyne di CAMPER, che di Volvo Ocean Race ne ha già corse cinque ed è quindi un testimone più che attendibile, per descrivere la notte scorsa nelle acque del Pacifico. Sopravvisuta a 36 ore di vento molto forte e di onde enormi, la flotta continua ad avanzare, ora con un’andatura più larga e veloce.

Le condizioni meteo durissime avevano costretto Abu Dhabi a far ritorno ad Auckland per riparare una paratia prodiera danneggiata. Malgrado lo shore team abbia completato i lavori a tempo di record, l’equipaggio guidato da Ian Walker ha potuto riprendere il mare e la regata solo questa mattina, dopo aver dovuto attendere qualche ora a causa di venti intorno ai 60 nodi. I cinque avversari di Abu Dhabi sono ora circa 650 miglia avanti e continuano a combattere contro una meteo terribile, causata da un’intensa depressione tropicale, che li ha costretti a fare rotta verso nord prima di potersi dirigere con la prua a sud est con andature più larghe, che hanno fatto superare loro i 20 nodi di velocità. I primi ad adottare questa strategia sono stati gli spagnoli di Team Telefónica che al rilevamento di oggi hanno preso la testa della flotta, con un vantaggio di poco più di 14 miglia sui secondi, CAMPER with Emirates Team New Zealand. Groupama è terzo, distaccato di altre 14 miglia mentre gli americani di PUMA si trovano in quarta posizione a quasi 32 miglia dai leader, Sanya è quinto e Abu Dhabi sesto a oltre 654 miglia. Anche i francesi durante la notte hanno informato di aver avuto un problema al J4, la vela di prua utilizzata nelle andature di bolina con vento forte, che ha fatto perdere loro alcune miglia e ha costretto l’equipaggio a un duro lavoro per recuperare, portare sottocoperta e aggiustare la vela.

 

Chris Nicholson skipper di CAMPER, in un collegamento con il quartier generale di Alicante questa mattina si è detto sorpreso da quanto difficili possono essere le condizioni di navigazione a bordo di un Volvo Open 70. “Prendiamo colpi fin dalla partenza. La notte scorsa abbiamo avuto 45 nodi per un po’. Era buio quindi posso solo immaginare che le onde fossero superiori ai tre metri, ma il mare era confuso e per niente semplice fare degli atterraggi morbidi. Si fa fatica a stare in piedi, più che altro si avanza a quattro zampe. Tutto quello che sarebbe normale, diventa più difficile. Se il trimmer deve andare sottovento per mollare un po’ di scotta, il timoniere è costretto a poggiare un po’ o si rischia che la persona venga trascinata in coperta dall’acqua.” Nicholson ha detto che è sorprendente come a bordo non abbiano avuto alcuna rottura. “Fino a ora non abbiamo rotto nulla, strano che siamo usciti indenni dalle cadute nel cavo dell’onda. Quando c’è vento sui quarantacinque nodi, comunque sopra i 35, dobbiamo cercare di rallentare la barca per passare. Credo che stanotte il vento rimarrà intorno ai 25/30 nodi per poi scendere lentamente verso i 20. Quindi dobbiamo cercare di passare le prossime ore restando in un pezzo solo.” E tuttavia i velisti di CAMPER stanno spingendo a fondo. “Non siamo in modalità di sopravvivenza, è un assaggio di quello che ci aspetta. Se siamo invelati giusti, spingiamo al 100%. ”

 

Intanto ad Alicante, il Race Control sta tenendo sotto stretta osservazione la presenza di iceberg sulla rotta che la flotta deve percorrere fino a doppiare Capo Horn. Poiché nelle immagini satellitari ricevute durante la notte si sono riscontrate ampie zone di ghiacci nella zona di esclusione, il limite di sicurezza è stato spostato di due gradi (120 miglia) più a nord rispetto alla posizione precedente. Questo spostamento varia la distanza totale alla meta, ma non ha avuto un effetto sulla graduatoria provvisoria. Con la definizione del nuovo waypoint il leader Telefónica ha già passato la barriera delle 6.000 miglia al traguardo.

Tuttavia, secondo il navigatore di CAMPER Will Oxley questa variazione, che è stata comunicata immediatamente alla flotta, avrà delle ripercussioni sulla strategia della tappa. “Le cose cambieranno parecchio. L’alta pressione si trova proprio a quella latitudine, quindi la tappa è diversa, con meno vento e più bolina. Dovremo vedere come affrontare la situazione.”

Al rilevamento delle ore 14, quando mancano i leader sono scesi sotto le 6.000 miglia alla meta e la flotta naviga con velocità dagli 11 ai 21 nodi la prima posizione è occupata da Team Telefónica, CAMPER è secondo a 14,19 miglia, Groupama terzo a 28,5, PUMA quarto a 31,9 Team Sanya quinto a 54,6 e chiude la flotta Abu Dhabi a 654,4 miglia.

La quinta tappa è la più lunga della Volvo Ocean Race con le sue 6.700 miglia attraverso gli oceani del sud, oltre Capo Horn e fino a Itajaí, in Brasile dove si prevede che la flotta possa arrivare la prima settimana di aprile. L’andamento della tappa si può seguire con le notizie e la cartografia elettronica aggiornata ogni tre ore sul sito www.volvooceanrace.com

Posizioni al rilevamento delle ore 13 GMT (14 ora italiana) del 19 marzo 2012:

1. Team Telefónica, a 5.996,7 miglia da Itajaí

2. CAMPER con Emirates Team New Zealand, +14,1

3. Groupama sailing team, +28,5

4. PUMA Ocean Racing powered by BERG, +31,9

5. Team Sanya, +54,6

6. Abu Dhabi Ocean Racing, +654,4

 

 


19/03/2012 16:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

Tre Golfi: doppia regata a bastone per i Maxi

Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025

É Marta Maggetti la Velista dell'Anno FIV

Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti

Sorrento: seconda giornata dell’IMA Maxi European Championship

Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo

RC44: oggi sfida finale tra Nika e Artemis

Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco

Enrico Chieffi e Nando Colaninno vincono il VII Trofeo Seven Stars -Memorial Sergio Puosi.

Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia

Gentlemen’s Cup 2025: vento, tecnica e spettacolo per le regine monotipo del Garda

Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun

Duino Aurisina: parte la Regata Rosa dei Venti Traditional X 2

A Duino Aurisina la vela inaugura il Circuito Solo 2 con una cinquantina di barche. Successo per la Regata Rosa dei Venti Traditional X 2 organizzata dalla Società Nautica Laguna

Marina Genova: grande successo per la diciassettesima edizione di Yacht&Garden

Da venerdì 16 a domenica 18 maggio a Marina Genova oltre 10.000 visitatori, più di 150 espositori qualificati, oltre 30 eventi collaterali e 30 barche d’epoca per la 3° edizione del Classic Boat Show

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci