giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

class 40    optimist    52 super series    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

RC44

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

rc44 cup team nika vince porto cervo
redazione

La giornata conclusiva della RC44 Porto Cervo Cup sembrava studiata apposta per dare l’arrivederci nel modo migliore alla competitiva flotta del monotipo RC44 timonati dagli armatori coadiuvati da equipaggi di velisti tra i più blasonati al mondo. Il vento di Maestrale tra i 14 e i 18 nodi ha permesso lo svolgimento di tre splendide prove nel contesto unico della Costa Smeralda, nei pressi di Capo Ferro con l’isola di Caprera sullo sfondo.

 

Lasciando la banchina, Team Nika e Artemis Racing, staccati di un solo punto, erano i più titolati a conquistare la vittoria. Così è stato: i due contendenti si sono marcati e coperti nell’arco delle tre prove, dovendosi inoltre destreggiare in una flotta sempre compatta, dove nessuno dei concorrenti era intenzionato a mollare nemmeno un metro. 

 

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing (4-3-4). Terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing (3-1-3) con il giovanissimo Markus Törnqvist al timone e "Checco" Bruni alla tattica; a bordo del nuovo team altri velisti di altissimo profilo ma senza un’esperienza specifica sugli RC44, quali: Kyle Langford, Kinley Fowler, Neil Hunter e Nick Hutton. 

Nella prima prova di giornata, la nona, Nika è riuscita ad ottenere la vittoria a seguito di un’incredibile rimonta, perché in partenza Artemis le ha “chiuso la porta” sulla barca comitato, costringendo Nika a partire dal fondo della flotta. Con un abile bordeggio sulla destra del campo, il lato meno favorito ma senza rifiuti degli avversari, Nika si è presentata quarta alla boa di sopravento, dietro ad Aleph, Artemis e Gemera. Al gate di poppa era Gemera ad essere al comando, seguita da Nika e Artemis che hanno girato il cancello in contemporanea su mure opposte. La scelta della sinistra ha favorito Nika che si è così portata al comando, allungando e vincendo con buon margine su Charisma, Gemera e Artemis.

 

Il vento si è intensificato fino a 18 nodi per la seconda prova, ma sul campo di regata posizionato a ridosso dell’isola di Caprera l’acqua è rimasta piatta a tutto vantaggio delle prestazioni, con gli RC44 che planavano al lasco a 15 nodi e oltre. In partenza è stata Gemera a coprire Nika, con Artemis partita al centro linea. Nika ha riproposto la stessa strategia della precedente prova, andando a navigare libera sulla destra pur essendo il lato sinistro quello più vantaggioso. In boa ha girato al comando Gemera, seguita da Artemis, Team Aqua e Nika. Al traguardo è Gemera a vincere, seguita da Team Aqua e Artemis, Nika quarta.

La prova conclusiva dell’evento ha visto Nika partire con un vantaggio di 3 punti su Artemis, ma gli svedesi erano ben determinati ad attaccare. Con il vento leggermente in calo, a circa 15 nodi, il lato favorito ha continuato a essere quello sinistro, dove è partito Team Aqua che ha mantenuto il comando fino all’approccio alla boa di bolina. Qui la flotta è arrivata compatta e il giro di boa è stato adrenalinico: dalla destra del campo è arrivato Lanzarote Calero Sailing con diritto di rotta a incrociare davanti a Team Aqua, Black Star e Nika. Artemis ha girato ottava, ma le barche erano tutte raggruppate nello spazio di pochi metri e il team svedese si è lanciato nel recupero in poppa. Navigando libera nel centro del campo, Artemis è arrivata al gate di poppa quarta mentre Nika si è portata in testa navigando velocissima sul lato sinistro. Le posizioni sono rimaste invariate, Team Nika ha allungato ancora nell’ultimo lato di poppa e con un’ultima strambata da manuale in prossimità della barca comitato è andata a vincere la RC44 Porto Cervo Cup. Nell’ultima prova secondo posto per Charisma e terzo per Gemera.

Durante la Cerimonia di Premiazione in piazza Azzurra, l’armatore di Nika, Vladimir Prosikhin ha ringraziato lo YCCS e la Classe RC44 per aver organizzato l’evento di Porto Cervo e si è congratulato con gli altri equipaggi. “Il livello competitivo di questa classe è altissimo, tanti altri team avrebbero potuto essere sul gradino più alto del podio al posto nostro, tutte le barche possono vincere una tappa, molte lo hanno fatto e questa è per noi fonte di ispirazione. Per riuscire a vincere occorre che gli astri siano tutti allineati e non è facile. È stato un evento fantastico, grazie a tutti”.

 

I prossimi impegni per lo YCCS sono alle porte, con il Vela & Golf dal 23 al 25 maggio seguito, dal 27 al 31 maggio, dalla Giorgio Armani Superyacht Regatta. 

 


18/05/2025 22:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci