sabato, 12 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    moth    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888   

REGATE

Gentlemen’s Cup 2025: vento, tecnica e spettacolo per le regine monotipo del Garda

gentlemen 8217 cup 2025 vento tecnica spettacolo per le regine monotipo del garda
Elena Giolai

Si è conclusa una splendida edizione della Gentlemen’s Cup, la regata riservata alle classi monotipo regine del Lago di Garda – Dolphin 81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun – organizzata dal Circolo Vela Gargnano. Due giornate intense e spettacolari, rese ancora più emozionanti da un meteo perfetto, che ha permesso di disputare sei prove totali, offrendo condizioni varie e tecniche.

La giornata di sabato ha regalato tre prove con vento da Sud (Ora) tra i 5 e i 10 nodi, con un campo regolare, ma insidioso per le scelte tattiche. Domenica mattina si é sfruttato il vento da Nord, che é soffiato tra i 7 e i 9 nodi, permettendo lo svolgimento della prima prova di giornata e l’avvio della seconda, poi annullata a causa del calo improvviso del vento. Dopo una breve pausa, intorno a mezzogiorno, le flotte sono tornate in acqua per altre due prove con il ritorno dell’Ora, stavolta con intensità più sostenuta rispetto al primo giorno con 6-12 nodi.

Nella classe Dolphin 81, la più numerosa in acqua, la vittoria è andata a Luca Nassini (Circolo Vela Gargnano) su Achab, che ha chiuso con due punti di vantaggio su Paolo Masserotti (FV Desenzano) a bordo di S&You. Terzo gradino del podio per Luca Bovolato, anche lui portacolori della FV Desenzano, su Marahute, protagonista di una bella rimonta coronata con la vittoria nell’ultima prova.

Molto combattuta anche la classe Protagonist 7.50, dove Nicola Travagliati (CVT Maderno) ha conquistato il successo su General Lee con un solo punto di margine, nonostante una partenza anticipata (BFD) nella prima regata, poi scartata. Secondo posto per Lorenza Mariani su Casper, che ha brillato nella sesta e ultima prova, tagliando per prima il traguardo. Terzo Luca Brighenti (CN Brenzone) su Nexis 2, penalizzato da troppe squalifiche che, potendone scartare solo una, lo hanno fatto scivolare dal vertice al terzo posto finale.

Nella classe FunAngelo Capello (CN Portese) su Funatica ha costruito una solida vittoria grazie a tre primi posti e tre secondi, lasciandosi alle spalle Paolo Tagliani (CVT Maderno) con la sua Funny Frog. Terzo posto per Andrea Cremonesi, anche lui del CVT Maderno, a bordo di Wonderfun.

Nessun dubbio infine nella classe Asso 99, dove il veterano e campionissimo Albino Fravezzi (FV Malcesine) ha dominato con sicurezza al timone di Leonasso. Sul podio lo seguono Andrea Farina (CN Brenzone) su Diavolasso e Matteo Giovanelli (CV Gargnano) su Assterisco.

Questa edizione della Gentlemen’s Cup è stata un bel successo: vento puntuale, regate tecniche e una partecipazione di ottimo livello che ha confermato lo spirito competitivo, ma amichevole che contraddistingue le flotte monotipo del Garda.

Il Circolo Vela Gargnano, organizzatore dell’evento, esprime grande soddisfazione per la riuscita della manifestazione e ringrazia tutti gli equipaggi, che con la loro passione rappresentano l’anima della vela gardesana. Tutte le barche protagoniste sono attese alla Centomiglia del Garda, in programma i primi di settembre: un altro appuntamento imperdibile che fa parte della storia della vela gardesana, per chi ama la vela tecnica, sportiva e spettacolare sul lago più affascinante d’Europa.

 


19/05/2025 22:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci