lunedí, 19 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

star    manifestazioni    rc44    tre golfi    optimist    regate    yccs    yacht club sanremo    vela paralimpica    america's cup    vela    the ocean race europe    confindustria nautica   

TRE GOLFI

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

tre golfi to be vince il campionato del mediterraneo orc 2025
redazione

Con la 70ª Regata dei Tre Golfi, si è ufficialmente chiuso il Campionato del Mediterraneo ORC 2025, che ha visto trionfare To Be, l’Italia Yachts 11.98 armata da Stefano Rusconi, portacolori dello Yacht Club Italiano. La barca italiana ha vinto in tempo compensato la lunga prova offshore da circa 150 miglia – partita da Napoli il 16 maggio intorno alle 16.00 – conquistando così anche la Coppa Senatore Andrea Matarazzo e il titolo assoluto del Campionato del Mediterraneo ORC 2025. To Be vince anche la Coppa dello Yacht Club Italiano destinata all'equipaggio con più presenze sul podio.

Questa mattina, alle ore 11.30, al Circolo del Remo e della Vela Italia a Napoli, si è svolta la cerimonia di premiazione ufficiale. A consegnare i trofei ai vincitori il Presidente del Circolo Roberto Mottola di Amato, il Vice Presidente Maurizio Pavesi e il Consigliere alla Vela Giuseppe Montella, in un momento molto partecipato che ha celebrato il successo della manifestazione e il valore tecnico delle imbarcazioni premiate.

To Be, già protagonista nelle prove sulle boe dell’ORC Mediterranean Championship disputato nelle acque tra Sorrento e Capri dall’8 al 10 maggio, ha confermato la propria regolarità e velocità anche nella “regata lunga”, precedendo in classifica generale l’equipaggio francese di Confluence, il GP42 di Jean-Pierre Joly e Selene Alifax lo Swan 42 di Massimo de Campo, secondo nella prova d’altura.

“La Regata dei Tre Golfi è stata una superlativa conclusione della serie già disputata a Sorrento”, ha commentato Stefano Rusconi, armatore di To Be“Il finale della lunga ci ha tenuti con il fiato sospeso fino alle prime ore dell'alba per la paura che le barche più piccole potessero superarci nella classifica in tempo compensato. Personalmente, e con tutto l'equipaggio di To Be, siamo orgogliosi del risultato e partiamo carichi per l'Europeo”.

Il Campionato del Mediterraneo ORC – evento inaugurale della Tre Golfi Sailing Week 2025 – si è svolto in due fasi: le regate tecniche tra le boe e la lunga offshore che attraversa i golfi di Napoli, Gaeta e Salerno, con passaggi spettacolari intorno a Procida, Ischia, Ventotene, Ponza, Capri e Li Galli. Uno scenario unico, che ha messo alla prova la flotta ORC composta da 30 imbarcazioni provenienti da sei nazioni. L’evento ha anche rappresentato un importante banco di prova in vista del Campionato del Mondo ORC 2026, che si svolgerà proprio nelle acque del Golfo di Napoli.

La manifestazione è stata organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, con la collaborazione di Yacht Club Italiano, Reale Yacht Club Canottieri Savoia, IMA, ORC, FIV e UVAI, e grazie al fondamentale supporto di sponsor e partner: Rolex Official Timepiece, Loro Piana, North Sails, Wally Yachts, Banca Patrimoni Sella & C., Ferrarelle, Ottogas, Deloitte, Italia Yachts, Le Axidie, Caffè Borbone, Schenker, Miliare e il Consorzio Prosecco DOC.

La Tre Golfi Sailing Week prosegue da domani con la fase riservata ai Maxi: dal 19 al 22 maggio a Sorrento andrà in scena l’IMA Maxi European Championship, altro evento clou della stagione velica mediterranea.

 


18/05/2025 22:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film

Napul'è: sole, pizza e America's Cup!!!

Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

The Ocean Race Europe: Team Malizia imbarca Francesca Clapcich

Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team

Follonica: conclusa la 2a tappa del Trofeo Optimist

La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza

A Villasimius è tempo di Sardinia Challenge

Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix

Sandra, Grazia e Barbara vincono ad Alassio la prima Vela&Motori Cup

Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone

La LNI Napoli organizza la veleggiata dei Panathlon Club gemellati delle città delle Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport

E’ Jeco a firmare in Overall il XXVIII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese

Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio

Partita la RC44 Porto Cervo Cup

La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci