La vittoria della sesta tappa della Volvo Ocean Race da Rio de Janeiro a Boston è andata a Ericsson 4, seguita da Ericsson 3. Solo cinque minuti dopo è stata la volta di Telefonica Blu che ha chiuso il podio in un finale denso di emozioni.
Dietro i due Ericsson e Telefonica Blu, quasi due ore più tardi, Puma, la barca di casa, che alla fine non ha potuto tenere il passo con gli spagnoli.
Delta Lloyd, skipper Jaydeep Bermúdez de Castro, e Telefonica Black, con il galiziano Fernando Echavarri al timone, sono ora coinvolti in una feroce lotta per la quinta posizione a sole 4 ore dall'arrivo e con un solo miglio che le separa.
Green Dragon è ultimo, così come lo è stato per quasi tutta la regata, e si trova a 117 miglia da Boston con una velocità di 4,3 nodi.
Ericsson 4, condotto da Torben Grael, ha nuovamente imposto la sua legge vincendo questa sesta tappa in 15 giorni, 10h 30'54" dopo 4900 miglia nautiche tra Rio de Janeiro a Boston.
Torben Grael ha detto all'arrivo: "E'una grande sensazione. Penso che sia stata una tappa molto buona. Siamo sempre stati molto vicini ad altre barche. Penso che sia stata molto importante la scelta tattica che ci ha portato in testa. Dopo non avevamo altre opzioni che quella di rimanere davanti, ma non è stato facile.
Anche alla fine, quando sembrava che tutto andasse bene, il vento è diminuito notevolmente, con il vento in mare che lottava contro il vento di terra. È stato un lavoro molto duro, ma un ottimo risultato per noi. Non avrebbe potuto essere migliore. Si tratta di un passo in avanti verso il nostro obiettivo. Di solito le gare negli Stati Uniti mi portano fortuna, questo è uno di più."
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Sabato 11 ottobre partenza dal Golfo di Portorose in tarda mattinata con arrivo in Piazza Unità d’Italia e premiazione in serata
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo