sabato, 8 novembre 2025

VOLVO OCEAN RACE

Volvo Ocean Race: la scommessa di Groupama

volvo ocean race la scommessa di groupama
Roberto Imbastaro

Vela, Volvo Ocean Race - Sarà vincente la puntata di Groupama? Si potrà dire solo fra 24 ore, quando sarà più chiaro se il consistente vantaggio accumulato da Franck Cammas e i suoi restando vicino alla costa africana, sarà messo in discussione da un nuovo sistema meteo e dalla voglia di riscossa dei tre avversari che navigano con vento leggero molto più ad ovest.

Lo skipper francese dice che la sua non è stata una mossa coraggiosa, tanto che si aspettava che qualcuno degli avversari lo seguisse nell’opzione a sud. E, tuttavia, qualsiasi sia stata la motivazione, ora resta da vedere se la decisione sia stata saggia sul lungo periodo.

Secondo il rilevamento delle 15, Groupama 4 ha accumulato un vantaggio di quasi 140 miglia sugli spagnoli di Team Telefónica, che a loro volta precedono PUMA Ocean Racing powered by BERG di sette miglia mentre  CAMPER with Emirates Team New Zealand è 235 miglia dietro ai leader. Il terzetto ha scelto una rotta più convenzionale, quella occidentale, nella convinzione che fosse la migliore per un buon avvicinamento all’isola di Fernando de Noronha, passaggio obbligato del percorso al largo delle coste del Brasile.

Tuttavia la leadership del team francese, il primo equipaggio transalpino nella Volvo Ocean Race da 18 anni a questa parte, potrebbe essere messa in pericolo da un nuovo sistema di bassa pressione che potrebbe far sparire i venti di aliseo più a sud. Nel peggiore degli scenari, Groupama 4 potrebbe vedere i suoi avversari sfruttare i venti prodotti dalla nuova depressione già da venerdì pomeriggio. Poi il gruppetto potrebbe raggiungere gli Alisei e sviluppare forti velocità, nell’ordine dei 18 nodi e più, erodendo il vantaggio del team francese, la cui media attuale è intorno ai 13 nodi.

Intanto continua la battaglia a due fra Telefónica e PUMA Mar Mostro, distanziati di una manciata di miglia e in vista l’uno dell’altro, il che comporta un’attività ininterrotta e faticosa a bordo per spostare in posizione ottimale equipaggio e materiali sopravento a ogni singola virata.

 

Dal canto loro, i neozelandesi/spagnoli di CAMPER guidati dallo skipper Chris Nicholson, sono coloro che hanno perso maggiormente nelle ultime ore. Lo scafo rosso continua comunque nella sua strategia di far rotta verso ovest, nella speranza di “agganciare” prima la bassa pressione e il nuovo vento.

Abu Dhabi Ocean Racing, ha ripreso il mare ieri dopo aver sostituito l’albero e alle 3.16 della notte è rientrato ufficialmente in regata nel punto dove aveva lasciato lo scorso sabato per il disalberamento, avvenuto a sole sei ore dalla partenza della tappa. Con un armo nuovo e non testato, e senza un altro albero di scorta, il team naviga con una certa cautela verso lo stretto di Gibilterra, mantenendo delle velocità intorno ai dieci nodi.

Classifica provvisoria giorno 6 - 10 novembre, ore 14:00

1. Groupama sailing team (Franck Cammas), 5.499,2 miglia da Città del Capo

2. Team Telefónica (Iker Martínez), +139,9

3. PUMA Ocean Racing powered by BERG (Ken Read), +146,6

4. CAMPER con Emirates Team New Zealand (Chris Nicholson), +235,6

5. Abu Dhabi Ocean Racing (Ian Walker), +855,1

6. Team Sanya (Mike Sanderson), ritirato dalla tappa 1

 


10/11/2011 17:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci