Vela, Volvo Ocean Race - L’ottava giornata della seconda tappa della Volvo Ocean Race fa segnare grandi cambiamenti nella classifica provvisoria, con la flotta che si è suddivisa in tre gruppi. A nord Team Sanya, prende la leadership, al centro CAMPER, PUMA e Telefónica sono ormai fuori dalla zona anticiclonica e hanno ripreso un buon passo mentre al sud Groupama, dopo aver guadagnato si ferma a causa del vento debole. La flotta continua divisa, ognuno dei tre gruppi con velocità e condizioni meteo diverse.
La sorpresa, se di sopresa si può parlare, è arrivata durante la notte, quando il rilevamento effettuato dal Race Control Centre di Alicante ha confermato che il team cinese guidato dallo skipper Mike Sanderson era il leader provvisorio della seconda tappa della Volvo Ocean Race.
La mossa strategica di puntare a nord è arrivata dopo che Sanderson e il suo navigatore norvegese Aksel Magdahl avevano considerato l’opzione a lungo. Come confermato dalle parole del neozelandese: “L’opzione era sul tavolo ormai da qualche giorno, e abbiamo dovuto lavorare un bel po’ per riuscire a far calcolare al software di navigazione una rotta est. Ogni volta che facevamo una nuova simulazione, il programma ci diceva di andare a nord. Per noi queste opportunità sono poche.” In effetti Team Sanya è l’unico team a disporre di una barca della precedente generazione, che ha partecipato alla scorsa edizione della regata come Telefónica Blue, e che sulla carta potrebbe non garantire le stesse performance degli scafi nuovi. “Sono stato chiaro fin dall’inzio del nostro progetto su questo punto, non siamo abbastanza veloci per vincere overall quindi dobbiamo cogliere ogni opportunità per cercare di vincere una tappa o andare sul podio. E una chance come questa di fare qualcosa di diverso potrebbe non ripresentarsi. Abbiamo lavorato molto e cercato di convincerci del contrario, ma alla fine pensiamo che questa scelta ci dia la possibilità di essere in gara, quando arriveranno i Doldrum. Ci sono ancora molti ostacoli, ma crediamo che valga la pena provarci.” Quanto alla componente di rischio insita nella loro scelta, Sanderson ha affermato che: “Non penso stiamo rischiando troppo, e penso che nessuno si sia sorpreso troppo nel vederci fare questa mossa. Di sicuro tutti i navigatori e gli skipper ci hanno pensato. Chi vivrà vedrà, si potrebbe dire.”
Il rischio che corre il team cinese, tuttavia, prende la forma di uno scenario meteo piuttosto duro, con venti forti oltre i 40 nodi, causati da una depressione tropicale che si sta stabilendo al largo del Madagascar. Team Sanya dovrà sperare che il sistema si sposti a est e trovare una “strada” per passare fra la bassa e l’isola.
Altrettanto coraggiosa è stata, all’altro estremo della carta, la scelta dei francesi di Groupama di tenersi molto a sud, una scommessa che inizialmente ha pagato, ma che all’ultimo rilevamento vede il team transalpino in una zona di venti molto deboli, che lo hanno rallentato molto, facendogli perdere molte miglia.
Il navigatore transalpino, Jean Luc Nélias in un collegamento telefonico con Alicante ha spiegato quali siano state le motivazioni dell’opzione meridionale: “L’idea era quella di trovare una via d’uscita dal fronte occluso, abbiamo pensato subito che fosse a sud, la prima che abbiamo calcolato era troppo estrema, ma poi se ne è presentata una meno rischiosa e ci è piaciuta. Ci abbiamo lavorato fin dall’altezza di Port Elizabeth e per questo ci siamo abbassati rispetto alla flotta. Poi, improvvisamente due o tre giorni fa si è aperta una porta a nord! Abbiamo cambiato idea e rotta. Era anche un modo per stare vicino agli altri, per evitare un’opzione “alla francese” e non trovarci ai margini. Abbiamo navigato come gli altri, e quando Puma e CAMPER, improvvisamente si sono diretti a sud-est, abbiamo pensato cosa stanno facendo? Poi, la sera l’opzione sud si è ripresentata e quindi ci siamo diretti verso quella piccola bassa pressione che si stava sviluppando a sud del fronte. Ieri abbiamo camminato bene, sopra la bassa, e poi abbiamo strambato.”
Il velista francese ha confermato che al momento attuale le condizioni non sono positive per Groupam 4: “Adesso il vento è calato e siamo fermi da due ore, speriamo di ripartire presto. Questo pomeriggio pensiamo di tornare a nord, per andare a cercare gli alisei. Navigare in queste condizioni è stressante perché non si sa dove stia la verità, e c’è molto in gioco. Sembra di leggere il futuro nei fondi di caffè….”
Quanto al gruppo centrale, questa mattina tutte e quattro le barche sono finalmente riuscite ad uscire dalla situazione di empasse degli ultimi giorni e ad agganciare l’anticiclone che stava inseguendo da giorni. CAMPER, PUMA e Telefónica navigano molto vicini, mentre Abu Dhabi , che si è tenuto più a sud e ha una brezza più debole, non è riuscito a mantenere il contatto.
Nell’aggiornamento delle posizioni delle ore 14, Team Sanya grazie a una velocità intorno ai venti nodi ha accumulato un vantaggio consistente sul terzetto degli inseguitori che sono racchiusi in meno di tre miglia. CAMPER, PUMA e Telefonica sono, infatti rispettivamente secondi, terzi e quarti a 117.1, 118.7 e 119.7 miglia e camminano sul passo degli undici nodi. Groupama è rilevato a 131.4 miglia, con una velocità di appena 3.7 nodi, mentre Abu Dhabi è sesto e accusa un distacco di 163.5 miglia.
Dopo una prima settimana che ha visto le barche molto raggruppate, le mosse coraggiose dei cinesi e dei francesi hanno riaperto i giochi, quindi, e navigatori e skipper si ritroveranno nuovamente chiamati a un lavoro intenso nei prossimi giorni per elaborare strategie che potrebbero essere molto differenti. Se Team Sanya riuscirà ad approfittare del sistema meteo che lo attende in avvicinamento al Madagascar evitandone la parte più insidiosa con vento molto forte, potrebbe riuscire a guadagnare parecchia strada sugli avversari. Parallelamente anche CAMPER, PUMA e Telefonica, potrebbero essere in grado di sfruttare il potenziale dell’anticiclone in cui navigano.
L’andamento della regata può essere seguito sul sito ufficiale, con lo strumento della cartografia e posizioni aggiornate ogni tre ore:
http://www.volvooceanrace.com/en/racetracker/rdc.html
Classifica provvisoria seconda tappa, 18 dicembre alle ore 13 GMT
1. Team Sanya (Mike Sanderson)
2. CAMPER con Emirates Team New Zealand (Chris Nicholson), +117,1
3. PUMA Ocean Racing powered by BERG (Ken Read), +118,7
4. Team Telefónica (Iker Martínez), +119,7
5. Groupama sailing team (Franck Cammas), +131,4
6. Abu Dhabi Ocean Racing (Ian Walker), +163,5
Si è conclusa, nelle splendide acque antistanti l’Argentario, la prima tappa della 23ª edizione della Grand Soleil Cup, evento organizzato da Cantiere del Pardo in collaborazione con il Circolo Nautico e della Vela Argentario
Archiviata la tradizionale manifestazione voluta da Marco Viti, la Velica Viareggina è pronta per il 2025 European Championship Star Class in programma a Viareggio dal 9 al 14 giugno
A una settimana dal via la regata del Circolo Nautico Santa Margherita svela i suoi programmi
Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025
Giornata intensa e tecnicamente impegnativa per i 100 giovani timonieri impegnati nella prima giornata di regate del Trofeo Optisud in corso davanti al porto turistico Marina di Pescara con organizzazione a cura del CN Pescara e del Circolo Svagamente
Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti
Il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e il Presidente Sport e Salute, Marco Mezzaroma hanno presentato l’evento al pubblico
Con la vittoria di Bella Mente dell’armatore americano Hap Fauth e con Terry Hutchinson al timone, cala il sipario sulla Tre Golfi Sailing Week 2025
Nelle acque di Lerici, ventiquattro equipaggi J24 hanno disputate altre tre entusiasmanti regate del Campionato che domenica assegnerà il tricolore 2025
Con le prime tre regate disputate nelle suggestive acque di Lerici da ventiquattro titolati equipaggi in rappresentanza delle numerose Flotte italiane J24, ha preso regolarmente il via il XLIV Campionato Italiano Open J24