L’Ericsson Racing Team è tornato in mare nella baia di Galway ed è pronto per la In Port Race della Volvo Ocean Race che si disputerà domani.
Nella In-Port Race di domani per la barca vincitrice ci sono in palio 4 punti; le previsioni meteo sono variabili. Questa settimana Galway è stata colpita da vento forte e pioggia; ma domani, con previsioni di bel tempo e poco vento, questo non succederà.
“Nel corso della mattinata una piacevole brezza proveniente dal mare andrà in contrasto con un brezza termica che entrerà nel primo/metà pomeriggio, “ ha detto il metereologo di team, Chris Bedford. “La fine la brezza termica svanirà ed il gradiente di pressione da Sud – Est ritornerà più tardi nel pomeriggio.”
Condizioni di vento prevalentemente leggero sono familiari ai velisti impegnati nella Volvo Ocean Race. In quattro delle cinque precedenti In-Port Race le condizioni sono state di vento leggero e variabile di direzione. Torben Grael, skipper di Ericsson 4 leader della classifica generale, affronta filosoficamente le previsioni del tempo.
“Dobbiamo fare una tappa alla volta. La prossima è una In-Port Race e dobbiamo fare il meglio possibile,” ha detto Grael. “Prima le condizioni sembravano migliori, ma il vento ora continua a diminuire di intensità. E’ stata una costante di queste In-Port Races.”
Lo skipper di Ericsson 3 Magnus Olsson, deluso dopo il settimo posto nella tappa numero 7, causato in parte da una collisione con una balena, ha fiducia nelle possibilità dell’equipaggio di riuscire a fare bene domani. Talvolta, nelle In-Port Races, Ericsson 3 ha dovuto battagliare, ma domani Olsson si attende una brillante prestazione.
“Siamo stati molto costanti nell’ultima parte della competizione, tranne a Boston dove siamo arrivati quarti,” ha detto Olsson. “Domani puntiamo a conquistare un posto sul podio.”
Nelle In-Port Race a ciascun team è consentito imbarcare due membri di equipaggio in più. Ericsson 3 farà salire a bordo delle facce familiari, entrambi danesi Rasmus Kostner e Jann Neergaard. Kostner, il tattico e Neergaard, grinder della randa, hanno preso parte a bordo di Ericsson 3 a tutte le In-Port Race.
Da segnalare un cambio equipaggio a bordo di Ericsson 3: lo svedese Magnus “Bagi” Woxen rimpiazza il norvegese Eivind Melleby, ritornato a casa per stare assieme alla moglie per la nascita del loro secondo bambino.
Ericsson 4 aggiungerà potenza schierando due grinder: Brian MacInnes e Carl Williams. MacInnes, canadese, ha ricoperto il ruolo di grinder a bordo di Ericsson 4 in quattro delle cinque In Port Race disputate. Williams, neozelandese, vi prende parte per la prima volta. Entrambi sono grinder di BMW Oracle Racing Team.
Sono trascorsi solo cinque giorni da quando i team hanno completato la settima tappa della gara, e da subito lo shore team ha lavorato diligentemente per mettere a punto entrambe le barche, ma in particolar modo Ericsson 3. Infatti Ericsson 3, nel terzo giorno della settima tappa, urtando contro una balena, ha subito dei danni alla lama della chiglia. La parte della lama della chiglia danneggiata ha causato una perdita, in termini di performance, del10% , il che ha impedito all’equipaggio di recuperare sugli avversari.
“Possiamo contare su uno shore team fantastico. La nostra barca è stata rimessa in mare ieri nel tardo pomeriggio,” ha detto Olsson.
CLASSIFICA GENERALE VOLVO OCEAN RACE 2008 – 2009
(Dopo 7 tappe)
1. Ericsson 4, 92 punti
2. Telefónica Blu, 77.5 pti
3. Puma, 76 pti
4. Ericsson 3, 60 pti
5. Green Dragon, 52 pti
6. Telefónica Nero, 36 pti
7. Delta Lloyd, 29.5 pti
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo