Ericsson 4 ha ancora un piccolo vantaggio sui compagni di squadra di Ericsson 3, mentre ormai mancano poche miglia per portare a termine la sesta tappa della Volvo Ocean Race. Secondo le previsioni, in gergo l'ETA, le prime barche avrebbero dovuto tagliare il traguardo tra le 1500 e le 1530 ora locale (1900 e 1930 GMT), ma questa previsione è saltata ed ora (aggiornamento delle 22:45) si trovano a zigzagare con solo 4 nodi di vento in vista del traguardo.
Alle 1300 GMT, Ericsson 4 era a 67 miglia dal traguardo situato al largo del molo Fan del Porto di Boston. A mezzogiorno i due scafi di Ericsson avevano superato - assieme ai loro avversari Telefonica Blu e Puma - la parte superiore della zona interdetta alla navigazione per proteggere le balene e stavano navigando insieme lungo la linea che la delimita a Nord-Ovest.
"La situazione si fa facendo un pò tesa, con quattro barche impegnate in una dura battaglia per conquistarsi i tre posti sul podio," ha detto Guy Salter, responsabile della comunicazione a bordo di Ericsson 4. "In questo momento noi siamo in testa, ma, con queste condizioni così instabili, il nostro vantaggio si potrebbe ridurre in qualunque momento. Quindi a bordo c'è davvero da mordersi le unghie."
Salter spiega che l'intensità del vento è maggiore in cima all'albero che non a livello del mare, che è calmo come fosse uno stagno. La scarsezza di pressione del vento su tutto l'armo ha ridotto considerevolmente la velocità delle barche rispetto ai 20 nodi nei quali si erano imbattuti nel corso della notte, mentre Ericsson 3 continua ad inseguire la sorella Ericsson 4.
"Ci siamo quasi parcheggiati nell'angolo Nord-Ovest della zona di interdizione. Per gli equipaggi che si trovano in testa, le previsioni odierne per la navigazione lungo la costa non promettono niente di buono, c'è quindi la possibilità che venga rimesso tutto in gioco," ha detto il navigatore di Ericsson 3, Aksel Magdahl. "In linea di massima, con queste condizioni di poco vento, la situazione è sempre così incerta che è possibile che le posizioni cambino."
Le previsioni meteo per oggi fatte dal metereologo del team, Chris Bedford, sono per un vento di intensità compresa tra i 7 ed i 12 nodi. Ma questa mattina, al race village, situato al molo Fan, il vento era leggero, 5 - 7 nodi e proveniva da Ovest.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Sabato 11 ottobre partenza dal Golfo di Portorose in tarda mattinata con arrivo in Piazza Unità d’Italia e premiazione in serata
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo