Ancora una giornata di sole e di mare per il 31 Campionato d’Inverno che, con domenica 24 febbraio, vedrà la settima ed ultima giornata di gare. Le due date di recupero previste in marzo e che tanto sarebbero servite lo scorso anno, in questa fortunata edizione sembrano superflue.
Le previsioni del meteo erano chiare concordi su tutti maggiori siti di meteorologia: vendo debole al mattino ed in diminuzione nel pomeriggio. Ancora una volta previsioni rispettate. La flotta esce per arrivare puntuale sulla linea di partenza per le 10.30, ma per preparare il campo di regata è necessario attendere che il vento si stabilizzi. Issata l’intelligenza, mentre la flotta attende il via delle procedure di partenza, il comitato sceglie il percorso di 1,2 miglia e non espone il segnale per la seconda regata, perché appare chiaro che non ci sono le condizioni per poter fare anche la ulteriore seconda prova. Passano 15 minuti ed il vento da 270 circa si arriva a 4 nodi ed iniziano le tre partenze.
Il percorso delle due classi ORC e Open come di consueto è bastone e prevede due passaggi sulla boa di bolina. Mentre il primo bordo è veloce, perché sostenuto dal vento moderato, ma costante già nella poppa si vedono i primi segnali di calo di intensità . Un breve consulto e poi il comitato sceglie di accorciare il percorso, fissando la linea del traguardo al termine della seconda bolina. La gara resta dunque valida e salgono a sei le regate disputate permettendo così alla flotta di scartare il peggior piazzamento ottenuto durante le prove effettuate fino ad ora.
Il responso sul campo ieri ha mostrato un velocissimo Melges32 , Calvi Network, che taglia per primo e con molto distacco la linea del traguardo e la conferma di quelle barche che sono ormai “imbattibili” perché hanno collezionato solo primi posti nel loro raggruppamento: Wadadli in Open Alfa, Witz in Open Charlie, Overall in Open Delta, Emitoo in open Echo,Pestifera 2 in Open Hotel. Tra i Farr40 Brave Heart mantiene la testa del gruppo, ma subito dietro continua il testa a testa tra Irina e Shear Terror, mentre il neo arrivato Joe Fly vince la gare di domenica, ma paga, ai fini della classifica, lo scotto delle prime regate non disputate.
Prossima regata Domenica 24 febbraio.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco