Ancora una giornata di sole e di mare per il 31 Campionato d’Inverno che, con domenica 24 febbraio, vedrà la settima ed ultima giornata di gare. Le due date di recupero previste in marzo e che tanto sarebbero servite lo scorso anno, in questa fortunata edizione sembrano superflue.
Le previsioni del meteo erano chiare concordi su tutti maggiori siti di meteorologia: vendo debole al mattino ed in diminuzione nel pomeriggio. Ancora una volta previsioni rispettate. La flotta esce per arrivare puntuale sulla linea di partenza per le 10.30, ma per preparare il campo di regata è necessario attendere che il vento si stabilizzi. Issata l’intelligenza, mentre la flotta attende il via delle procedure di partenza, il comitato sceglie il percorso di 1,2 miglia e non espone il segnale per la seconda regata, perché appare chiaro che non ci sono le condizioni per poter fare anche la ulteriore seconda prova. Passano 15 minuti ed il vento da 270 circa si arriva a 4 nodi ed iniziano le tre partenze.
Il percorso delle due classi ORC e Open come di consueto è bastone e prevede due passaggi sulla boa di bolina. Mentre il primo bordo è veloce, perché sostenuto dal vento moderato, ma costante già nella poppa si vedono i primi segnali di calo di intensità . Un breve consulto e poi il comitato sceglie di accorciare il percorso, fissando la linea del traguardo al termine della seconda bolina. La gara resta dunque valida e salgono a sei le regate disputate permettendo così alla flotta di scartare il peggior piazzamento ottenuto durante le prove effettuate fino ad ora.
Il responso sul campo ieri ha mostrato un velocissimo Melges32 , Calvi Network, che taglia per primo e con molto distacco la linea del traguardo e la conferma di quelle barche che sono ormai “imbattibili” perché hanno collezionato solo primi posti nel loro raggruppamento: Wadadli in Open Alfa, Witz in Open Charlie, Overall in Open Delta, Emitoo in open Echo,Pestifera 2 in Open Hotel. Tra i Farr40 Brave Heart mantiene la testa del gruppo, ma subito dietro continua il testa a testa tra Irina e Shear Terror, mentre il neo arrivato Joe Fly vince la gare di domenica, ma paga, ai fini della classifica, lo scotto delle prime regate non disputate.
Prossima regata Domenica 24 febbraio.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati