Ultimo appuntamento del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli che si conclude domenica 2 marzo.
La regata finale è organizzata dalla sezione velica dell’Accademia Aeronautica e dallo Sport Velico della Marina Militare e prevede l’assegnazione della Coppa Francesco De Pinedo.
L’intero week-end, comunque, vedrà in mare le imbarcazioni che partecipano al Campionato, visto che anche sabato 1° marzo è prevista una prova la cui organizzazione è affidata al Circolo Nautico Posillipo.
“L’atteso appuntamento con la consueta tappa del campionato Invernale di Vela d’Altura, organizzato dal Circolo Nautico Posillipo è, ormai, diventato un evento che consolida ulteriormente il rilancio della nostra sezione vela che vanta un team tecnico di istruttori di assoluto rispetto, con a capo Francesco De Boni e una eccellente qualità di atleti a disposizione e nei quali crediamo moltissimo – sottolinea Aldo Campagnola, Presidente del Circolo Posillipo – E’ davvero un grande onore, per il nostro Circolo, nell’anno del Centenario della sua storia, ospitare un evento così importante che mette in ulteriore risalto la storica sezione vela, rilanciata dall’attività del Consiglio dal primo giorno con un preciso e fortemente voluto progetto di ampliamento e coinvolgimento di nuovi, giovani, atleti.”
“La prossima ed ultima tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli che si conclude domenica 2 marzo, e che prevede l’assegnazione della Coppa Francesco De Pinedo, è la conferma di quanto la Sezione Velica della Marina Militare di Napoli, unitamente a quella dell’Accademia dell’ Aeronautica Militare e agli altri circoli partenopei stiano profondendo ogni sforzo per diffondere ulteriormente lo sport della vela ed in generale l’andar per mare- evidenzia il Capitano di Vascello Angelo Patruno, presidente della Sezione Velica della Marina Militare “Ammiraglio Straulino“ di Napoli - La Marina Militare, infatti, tramite le sue Sezioni Veliche dislocate su tutto il territorio nazionale ha, tra i suoi obiettivi, quello di contribuire a diffondere l'immagine, la cultura e le tradizioni marinaresche attraverso l’organizzazione e la presenza delle proprie imbarcazioni e dei propri equipaggi a manifestazioni veliche, favorendo ed agevolando l'avvicinamento della Forza Armata ai cittadini. Inoltre, in particolare, la Sezione Velica MM di Napoli è intitolata, come molti sanno, ad una leggenda del nostro sport, l’Ammiraglio Agostino “Tino” Straulino, Ufficiale di Marina, eroe della II guerra mondiale, campione di vela e assiduo frequentatore del meraviglioso golfo di Napoli, in onore del quale sono stati da poco commemorati i 110 anni dalla nascita e 20 dalla morte con una mostra itinerante a lui dedicata, promossa dalla Lega Navale Italiana. Guidati dal suo fulgido esempio di vero marinaio, continuiamo a promuovere e credere nello lo sport della vela e nell’amore per il mare.”
La premiazione della Coppa Francesco de Pinedo e del Campionato Invernale è fissata per giovedì 3 aprile alle ore 18.00 presso l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti