Ultimo appuntamento del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli che si conclude domenica 2 marzo.
La regata finale è organizzata dalla sezione velica dell’Accademia Aeronautica e dallo Sport Velico della Marina Militare e prevede l’assegnazione della Coppa Francesco De Pinedo.
L’intero week-end, comunque, vedrà in mare le imbarcazioni che partecipano al Campionato, visto che anche sabato 1° marzo è prevista una prova la cui organizzazione è affidata al Circolo Nautico Posillipo.
“L’atteso appuntamento con la consueta tappa del campionato Invernale di Vela d’Altura, organizzato dal Circolo Nautico Posillipo è, ormai, diventato un evento che consolida ulteriormente il rilancio della nostra sezione vela che vanta un team tecnico di istruttori di assoluto rispetto, con a capo Francesco De Boni e una eccellente qualità di atleti a disposizione e nei quali crediamo moltissimo – sottolinea Aldo Campagnola, Presidente del Circolo Posillipo – E’ davvero un grande onore, per il nostro Circolo, nell’anno del Centenario della sua storia, ospitare un evento così importante che mette in ulteriore risalto la storica sezione vela, rilanciata dall’attività del Consiglio dal primo giorno con un preciso e fortemente voluto progetto di ampliamento e coinvolgimento di nuovi, giovani, atleti.”
“La prossima ed ultima tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli che si conclude domenica 2 marzo, e che prevede l’assegnazione della Coppa Francesco De Pinedo, è la conferma di quanto la Sezione Velica della Marina Militare di Napoli, unitamente a quella dell’Accademia dell’ Aeronautica Militare e agli altri circoli partenopei stiano profondendo ogni sforzo per diffondere ulteriormente lo sport della vela ed in generale l’andar per mare- evidenzia il Capitano di Vascello Angelo Patruno, presidente della Sezione Velica della Marina Militare “Ammiraglio Straulino“ di Napoli - La Marina Militare, infatti, tramite le sue Sezioni Veliche dislocate su tutto il territorio nazionale ha, tra i suoi obiettivi, quello di contribuire a diffondere l'immagine, la cultura e le tradizioni marinaresche attraverso l’organizzazione e la presenza delle proprie imbarcazioni e dei propri equipaggi a manifestazioni veliche, favorendo ed agevolando l'avvicinamento della Forza Armata ai cittadini. Inoltre, in particolare, la Sezione Velica MM di Napoli è intitolata, come molti sanno, ad una leggenda del nostro sport, l’Ammiraglio Agostino “Tino” Straulino, Ufficiale di Marina, eroe della II guerra mondiale, campione di vela e assiduo frequentatore del meraviglioso golfo di Napoli, in onore del quale sono stati da poco commemorati i 110 anni dalla nascita e 20 dalla morte con una mostra itinerante a lui dedicata, promossa dalla Lega Navale Italiana. Guidati dal suo fulgido esempio di vero marinaio, continuiamo a promuovere e credere nello lo sport della vela e nell’amore per il mare.”
La premiazione della Coppa Francesco de Pinedo e del Campionato Invernale è fissata per giovedì 3 aprile alle ore 18.00 presso l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli.
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
Franck Cammas e il suo team sono in rotta verso Portsmouth e saranno alla partenza della seconda tappa di The Ocean Race Europe dopo aver riparato i danno causati dalla collisione con Alla Grande Mapei
Biotherm è arrivata questa mattina a Portsmouth con il punteggio pieno e un solido vantaggio in classifica, mentre l’audace scelta costiera di Malizia a Dover le ha assicurato il secondo posto
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino
La regata di punta del Circolo Velico Riminese partirà il 12 settembre
Avendo regatato qui ogni anno dal 2015, per la flotta della 52 SUPER SERIES il ritorno a Puerto Portals, nell’isola di Palma di Maiorca, è sempre come un gradito ritorno a casa del circuito di monoscafi leader al mondo
La tappa 1 di The Ocean Race Europe 2025 si preannuncia “dura” nel suo atto finale, con gli equipaggi che affrontano una notte insonne di continue manovre navigando di bolina verso il traguardo
La seconda tappa di The Ocean Race Europe 2025 è partita ieri sera da Portsmouth sotto un sole splendente, con sette IMOCA schierati al largo di Cowes alle 17:00 ora locale
Francesca Clapcich sarà al timone di Malizia, la barca con la quale dovrebbe partecipare al Vendée Globe, nella seconda tappa di The Ocean Race Europe
Iniziata con la Practice Race la Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing Week