mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

CAMPIONATI INVERNALI

Invernale Bari: disputata la terza prova

invernale bari disputata la terza prova
redazione

La pioggia arrivata sul campo nel corso della seconda prova di giornata non ha fermato la terza giornata del XXV Campionato Invernale di Vela d’Altura “Città di Bari”. Il comitato di regata è infatti riuscito a far disputare entrambe le prove in programma per la giornata sia per l’altura sia per la minialtura. Due prove su percorso a bastone, bolina e poppa, tecniche e impegnative per ciascuna categoria dunque, con le imbarcazioni che si sono presentate puntuali sulla linea di partenza alle 10.30.

Prove che hanno decisamente cambiato le classifiche overall provvisorie. Dopo la giornata di ieri, infatti, alla guida dell’altura adesso c’è “Biba” di Giacomo Scalera (Cus Bari) seguita a ruota a due soli punti di distanza da “Anda Ya” (LNI Bari) di Luigi Fantozzi e da “Fra Diavolo” di Saverio Scannicchio (LNI Bari). Tra i minialtura il primo posto è al momento ancora nelle mani di “Folle Volo Pegasus” (Cus Bari) di Antonio Pastore con Joseph Pastore al timone, seguita da “Argentina” (CN Bari) di Pasquale Aurora con al timone Antonio Patimo e da “Folle Volo Racing” (CN Bari) di Giuseppina D’Ambrosio con al timone Fabrizio Buono. 

 

La prossima prova, l’ultima per i 25 anni del Campionato Invernale di Vela d’Altura “Città di Bari” è in programma per domenica 16 marzo. In programma la seconda prova costiera, novità assoluta di questa edizione. Nella stessa giornata del 16 marzo è prevista anche la veleggiata del venticinquesimo anniversario, un momento che celebra la vela e che vuole aggregare tutti gli appassionati di vela della provincia barese. La veleggiata sarà aperta a tutte le imbarcazioni di altura e minialtura, senza obbligo di certificato ORC. Tutti insieme, gli equipaggi del Campionato Invernale e quelli della Veleggiata, festeggeranno sia il traguardo del 25° anno, sia i rispettivi vincitori, in occasione della cerimonia di premiazione.


“Quella di domenica 16 marzo è stata pensata come una giornata di festa 
– fanno sapere i I circoli velici organizzatori – Al termine della manifestazione ci sarà un vero e proprio momento di festa per rinsaldare quello spirito di amicizia e amore per la vela che va oltre la mera competizione sportiva. Certo, saranno proclamati i vincitori del Campionato invernale e premiati i primi classificati nelle classifiche delle diverse categorie e della veleggiata, ma questo è solo un pretesto per stare insieme e festeggiare il traguardo dei 25 anni della nostra manifestazione. E per farlo non possiamo dimenticare di ringraziare anche gli sponsor che ci hanno consentito anche quest’anno di regatare. Un riconoscimento particolare va a Intempra.com, sempre al fianco dei professionisti dello sport con le sue soluzioni digitali, al network di agenzie immobiliari Vistocasa e a Meetingroombari, sempre pronti a sostenere le iniziative sportive e sociali della città. Un doveroso ringraziamento è rivolto inoltre ai due sponsor tecnici, Obiettivo Mare e Publitalia Sport & Gadget, fedeli e immancabili sostenitori degli eventi dedicati al mare. Senza il loro contributo al continuo impegno dei circoli velici baresi e alle loro iniziative organizzare un campionato come il Città di Bari non sarebbe possibile. E infine è doveroso anche ringraziare il Comune di Bari che come ogni anno non ha fatto mancare il suo partocinio riconoscendo così al nostro campionato un’importanza e una valenza anche nel panorama delle manifestazioni sportive che portano lustro alla nostra città”, commentano gli organizzatori all’unanimità. ph. Piergiorgio Mariconti 

 


03/03/2025 17:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci