La pioggia arrivata sul campo nel corso della seconda prova di giornata non ha fermato la terza giornata del XXV Campionato Invernale di Vela d’Altura “Città di Bari”. Il comitato di regata è infatti riuscito a far disputare entrambe le prove in programma per la giornata sia per l’altura sia per la minialtura. Due prove su percorso a bastone, bolina e poppa, tecniche e impegnative per ciascuna categoria dunque, con le imbarcazioni che si sono presentate puntuali sulla linea di partenza alle 10.30.
Prove che hanno decisamente cambiato le classifiche overall provvisorie. Dopo la giornata di ieri, infatti, alla guida dell’altura adesso c’è “Biba” di Giacomo Scalera (Cus Bari) seguita a ruota a due soli punti di distanza da “Anda Ya” (LNI Bari) di Luigi Fantozzi e da “Fra Diavolo” di Saverio Scannicchio (LNI Bari). Tra i minialtura il primo posto è al momento ancora nelle mani di “Folle Volo Pegasus” (Cus Bari) di Antonio Pastore con Joseph Pastore al timone, seguita da “Argentina” (CN Bari) di Pasquale Aurora con al timone Antonio Patimo e da “Folle Volo Racing” (CN Bari) di Giuseppina D’Ambrosio con al timone Fabrizio Buono.
La prossima prova, l’ultima per i 25 anni del Campionato Invernale di Vela d’Altura “Città di Bari” è in programma per domenica 16 marzo. In programma la seconda prova costiera, novità assoluta di questa edizione. Nella stessa giornata del 16 marzo è prevista anche la veleggiata del venticinquesimo anniversario, un momento che celebra la vela e che vuole aggregare tutti gli appassionati di vela della provincia barese. La veleggiata sarà aperta a tutte le imbarcazioni di altura e minialtura, senza obbligo di certificato ORC. Tutti insieme, gli equipaggi del Campionato Invernale e quelli della Veleggiata, festeggeranno sia il traguardo del 25° anno, sia i rispettivi vincitori, in occasione della cerimonia di premiazione.
“Quella di domenica 16 marzo è stata pensata come una giornata di festa – fanno sapere i I circoli velici organizzatori – Al termine della manifestazione ci sarà un vero e proprio momento di festa per rinsaldare quello spirito di amicizia e amore per la vela che va oltre la mera competizione sportiva. Certo, saranno proclamati i vincitori del Campionato invernale e premiati i primi classificati nelle classifiche delle diverse categorie e della veleggiata, ma questo è solo un pretesto per stare insieme e festeggiare il traguardo dei 25 anni della nostra manifestazione. E per farlo non possiamo dimenticare di ringraziare anche gli sponsor che ci hanno consentito anche quest’anno di regatare. Un riconoscimento particolare va a Intempra.com, sempre al fianco dei professionisti dello sport con le sue soluzioni digitali, al network di agenzie immobiliari Vistocasa e a Meetingroombari, sempre pronti a sostenere le iniziative sportive e sociali della città. Un doveroso ringraziamento è rivolto inoltre ai due sponsor tecnici, Obiettivo Mare e Publitalia Sport & Gadget, fedeli e immancabili sostenitori degli eventi dedicati al mare. Senza il loro contributo al continuo impegno dei circoli velici baresi e alle loro iniziative organizzare un campionato come il Città di Bari non sarebbe possibile. E infine è doveroso anche ringraziare il Comune di Bari che come ogni anno non ha fatto mancare il suo partocinio riconoscendo così al nostro campionato un’importanza e una valenza anche nel panorama delle manifestazioni sportive che portano lustro alla nostra città”, commentano gli organizzatori all’unanimità. ph. Piergiorgio Mariconti
Uno speciale allenamento congiunto tra il campione europeo di wakeboard e il catamarano volante del team italiano regala istanti di puro spettacolo, in attesa di regatare nella quinta tappa di campionato, in programma questo weekend a San Francisco
Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese
In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)
Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte
Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest
Un fine settimana intenso e impegnativo ha caratterizzato il Trofeo Tridentina, ospitato dalla Fraglia Vela Desenzano e valido per il circuito della Classe Protagonist 7.50
L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
La Centomiglia evolve per coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati. Le imbarcazioni che regatano secondo il regolamento ORC saranno le vere protagoniste, rendendo la competizione più accessibile e avvincente. Torna la boa a Torbole
Se Francesca dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe
Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita