Si è conclusa ieri, con un ultimo avvincente appuntamento, la XIII Edizione del Campionato Invernale di vela d’altura del Mar Ionio – Trofeo Megale Hellas, organizzato dal Circolo Vela Argonauti sotto l'egida della FIV come regata di interesse interregionale, con la collaborazione dei circoli velici lucani affacciati sullo Ionio.
Dopo la sospensione di ogni evento sportivo in programma sabato 26 aprile, si è disputata domenica 27 su un percorso costiero di circa 20 miglia tra Taranto e il Porto degli Argonauti l’ultima prova in calendario.
La regata ha assegnato anche il Trofeo della Taranto Argonauti Race – Regata dei Delfini, giunta alla sua 7ª edizione, organizzata dal Circolo Vela Argonauti e dalla Sezione di Taranto della Lega Navale Italiana, con il contributo del Porto degli Argonauti e di Taranto Yacht.
Il sabato sera, armatori e skipper si sono ritrovati presso la sede della LNI per il briefing pre-regata, seguito da un momento conviviale all'insegna della passione per la vela e del piacere di stare insieme.
Domenica mattina, nelle acque antistanti il Lungomare Vittorio Emanuele III, ha preso il via la Taranto-Argonauti Race, che ha visto sfidarsi oltre 15 imbarcazioni tra Classe ORC e Veleggiata.
La relativa classifica della Classe ORC ha visto trionfare l’imbarcazione X-Lion, armata da Leone Pellè (LNI Taranto), seguita da We Try di Gerado Nolè (Circolo Vela Ondabuena) al secondo posto e da Soft, armata da Marco Andrisano (LNI Tricase), al terzo.
La cerimonia di premiazione si è tenuta al Porto degli Argonauti, seguita da un buffet conclusivo. Gli equipaggi si sono salutati dandosi appuntamento alla prossima edizione del Campionato prevista per l'autunno 2025.
La classifica generale Over All della XIII Edizione del Campionato Invernale del Mar Ionio ha visto, quindi, vincitrice del Trofeo Megale Hellas l’imbarcazione Blu Ray armata da Gianluca Pignatelli (Sporting Club Pulsano) seguita da Anlù di Antonio Ammendola (Circolo Vela Argonauti) e Raffica II di Vittorio Vercillo (Circolo Vela Ondabuena).
Tutti gli aggiornamenti sul campionato si trovano sui canali di riferimento ufficiali: come regata di interesse interregionale, con la collaborazione dei circoli velici lucani affacciati sullo Ionio.
Dopo la sospensione di ogni evento sportivo in programma sabato 26 aprile, si è disputata domenica 27 su un percorso costiero di circa 20 miglia tra Taranto e il Porto degli Argonauti l’ultima prova in calendario.
La regata ha assegnato anche il Trofeo della Taranto Argonauti Race – Regata dei Delfini, giunta alla sua 7ª edizione, organizzata dal Circolo Vela Argonauti e dalla Sezione di Taranto della Lega Navale Italiana, con il contributo del Porto degli Argonauti e di Taranto Yacht.
Il sabato sera, armatori e skipper si sono ritrovati presso la sede della LNI per il briefing pre-regata, seguito da un momento conviviale all'insegna della passione per la vela e del piacere di stare insieme.
Domenica mattina, nelle acque antistanti il Lungomare Vittorio Emanuele III, ha preso il via la Taranto-Argonauti Race, che ha visto sfidarsi oltre 15 imbarcazioni tra Classe ORC e Veleggiata.
La relativa classifica della Classe ORC ha visto trionfare l’imbarcazione X-Lion, armata da Leone Pellè (LNI Taranto), seguita da We Try di Gerado Nolè (Circolo Vela Ondabuena) al secondo posto e da Soft, armata da Marco Andrisano (LNI Tricase), al terzo.
La cerimonia di premiazione si è tenuta al Porto degli Argonauti, seguita da un buffet conclusivo. Gli equipaggi si sono salutati dandosi appuntamento alla prossima edizione del Campionato prevista per l'autunno 2025.
La classifica generale Over All della XIII Edizione del Campionato Invernale del Mar Ionio ha visto, quindi, vincitrice del Trofeo Megale Hellas l’imbarcazione Blu Ray armata da Gianluca Pignatelli (Sporting Club Pulsano) seguita da Anlù di Antonio Ammendola (Circolo Vela Argonauti) e Raffica II di Vittorio Vercillo (Circolo Vela Ondabuena).
Tutti gli aggiornamenti sul campionato si trovano sui canali di riferimento ufficiali:
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti