Niente da fare per Xavier Macaire. La giuria non ha creduto alla sua buona fede e ha stabilito che effettivamente era passato in una zona interdetta alla navigazione traendone vantaggio. Per questo motivo è stato penalizzato di 60 minuti che, in una classifica cortissima come quella della Solitaire di quest’anno, hanno sconvolto la classifica. E’ quindi Yann Elies che vince questa 46esima Solitaire du Figaro - Eric Bompard cashmere dopo la decisione della giuria. Tutto, quindi, ritorna come prima della partenza dell’ultima tappa: Elies 1°, Charlie Dalin (Skipper Macif 2015) è il secondo, e si è anche preso una penalità di 2’30” per aver spento il suo telefono Iridium nell’ultima tappa. Xavier Macaire (Skipper Hérault) finisce con tanti rimpianti al terzo posto assoluto. Prima di sconvolgere la classifica generale, oggi pomeriggio la giuria ha cominciato modificando la classifica della tappa finale Torbay-Dieppe. Il vincitore è Adrien Hardy (Agir Recouvrement) davanti a Vincent Biarnés (Guyot Environnement) e Yoann Richomme (Skipper Macif 2014). Benjamin Dutreux (Team Vandée) termina al 4° posto e primo dei bizuth della tappa. Xavier Macaire viene retrocesso al 5° posto, 10 secondi davanti a Alexis Loison (Groupe Fiva). E tutto questo determina il trionfo di Yann Elies, cosa che non è solo di per se una grande vittoria, ma anche la consacrazione di un mito. Dopo le due vittorie nel 2012 e nel 2013, Yann Elies entra nel club elitario dei tripli vincitori de La Solitaire, composto da Jérémie Beyou, Jean Le Cam, Philippe Poupon e Michel Desjoyeaux. Tra i favoriti alla partenza da Bordeaux, Yann ha conquistato il primo posto grazie alla vittoria nella terza tappa di Torbay. Era il suo decimo successo a La Solitaire, con il quale raggiungeva Jean Le Cam nel numero di vittorie di tappa.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati