giovedí, 9 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    manifestazioni    barcolana    star    regate    platu25    j24    snipe    open skiff    kite    lega navale italiana   

SOLITAIRE DU FIGARO

Figaro: tre sole tappe (ma toste) per la Solitaire 2022

figaro tre sole tappe ma toste per la solitaire 2022
redazione

Partirà alla fine di agosto 2022 la 53a edizione della leggendaria corsa e sarà intensa con 3 tappe lunghe e dure, 3 grandi tappe immaginate come “veri pezzi di coraggio". Ecco come sarà la Solitaire du Figaro 2022. Il percorso è stato appena svelato e promette uno spettacolo favoloso, dal 16 agosto all'11 settembre. 

 

Nell'ambito di una partnership firmata fino al 2026, la trentina di skipper partecipanti salperanno da Nantes e dalla costa Loire-Atlantique e lì avverrà anche la sfida finale. 

 

Secondo gli organizzatori della gara, il percorso di 2.000 miglia (circa 3.700 km) sarà disseminato di trappole e insidie. "Abbiamo ideato un percorso che soddisfa le aspettative dei velisti e corrisponde al DNA della gara. Con tre tappe di più di 600 miglia, tutti nel formato di una tappa di quattro giorni e quattro notti, questa 53esima edizione sarà sicuramente una competizione in cui non mancheranno né la resistenza né la regolarità", dice Yann Château della Direzione della corsa, che ha lavorato sul percorso del 2022.

 

Tappa 1: Nantes - Port-la-Forêt 

La prima tappa si svolgerà tra Nantes e Port-la-Forêt in Bretagna, ma non sarà una linea retta. Gli skipper dovranno dirigersi verso il Mar Celtico e l'isola di Skokholm nel sud-ovest del Galles, prima di tornare sulla costa francese. 

 

Tappa 2: Port-la-Forêt-Royan 

Per superare la seconda tappa, gli skypper dovranno raggiungere Royan (Charente-Maritime), passando per... il faro di Eddystone e le isole della Manica. Attraverseranno così la Manica e il Mar Iroise. Non c'è altro da dire. 

 

Tappa 3: Royan-Loire-Atlantique 

L'itinerario non finisce a Royan... tutt'altro. Dovremo tornare nella Loira Atlantica. La terza tappa si svolgerà nel Golfo di Biscaglia, con una deviazione a La Coruña in Galizia. Una tappa finale che dovrebbe "mettere in primo piano la conoscenza del tempo e l'analisi strategica, in un periodo dell'anno in cui una cresta di alta pressione minaccia sempre di mettersi in mezzo", secondo l'organizzazione della gara.

 

Questa 53a edizione, che ha come testimonial nientemeno che Damien Seguin, che è di Nantes,  promette suspense e colpi di scena. 

 


05/12/2021 14:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

Il 2026 della 52 Super Series

La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote

Riccardo Pianosi e Jessie Kampman campioni del mondo di Formula Kite

Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot

Cagliari: al via i Campionati Mondiali delle Classi Olimpiche 49er e Nacra 17

Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17

I J24 in acqua a Cervia

Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Rimini: in acqua OpenSkiff e RS Aero

Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto

Mondiale Formula Kite: Scirocco amaro per Maeder, Pianosi leader del Mondiale

Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler

Barcolana, Day 2

Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva

I primi 125 anni della LNI Napoli

La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci