Partirà alla fine di agosto 2022 la 53a edizione della leggendaria corsa e sarà intensa con 3 tappe lunghe e dure, 3 grandi tappe immaginate come “veri pezzi di coraggio". Ecco come sarà la Solitaire du Figaro 2022. Il percorso è stato appena svelato e promette uno spettacolo favoloso, dal 16 agosto all'11 settembre.
Nell'ambito di una partnership firmata fino al 2026, la trentina di skipper partecipanti salperanno da Nantes e dalla costa Loire-Atlantique e lì avverrà anche la sfida finale.
Secondo gli organizzatori della gara, il percorso di 2.000 miglia (circa 3.700 km) sarà disseminato di trappole e insidie. "Abbiamo ideato un percorso che soddisfa le aspettative dei velisti e corrisponde al DNA della gara. Con tre tappe di più di 600 miglia, tutti nel formato di una tappa di quattro giorni e quattro notti, questa 53esima edizione sarà sicuramente una competizione in cui non mancheranno né la resistenza né la regolarità", dice Yann Château della Direzione della corsa, che ha lavorato sul percorso del 2022.
Tappa 1: Nantes - Port-la-Forêt
La prima tappa si svolgerà tra Nantes e Port-la-Forêt in Bretagna, ma non sarà una linea retta. Gli skipper dovranno dirigersi verso il Mar Celtico e l'isola di Skokholm nel sud-ovest del Galles, prima di tornare sulla costa francese.
Tappa 2: Port-la-Forêt-Royan
Per superare la seconda tappa, gli skypper dovranno raggiungere Royan (Charente-Maritime), passando per... il faro di Eddystone e le isole della Manica. Attraverseranno così la Manica e il Mar Iroise. Non c'è altro da dire.
Tappa 3: Royan-Loire-Atlantique
L'itinerario non finisce a Royan... tutt'altro. Dovremo tornare nella Loira Atlantica. La terza tappa si svolgerà nel Golfo di Biscaglia, con una deviazione a La Coruña in Galizia. Una tappa finale che dovrebbe "mettere in primo piano la conoscenza del tempo e l'analisi strategica, in un periodo dell'anno in cui una cresta di alta pressione minaccia sempre di mettersi in mezzo", secondo l'organizzazione della gara.
Questa 53a edizione, che ha come testimonial nientemeno che Damien Seguin, che è di Nantes, promette suspense e colpi di scena.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio