Alla fine di una tappa complicata di 624 miglia, tra Fécamp e Morlaix Bay, lungo la costa inglese, lo Skipper di Macif 2019, Pierre Quiroga, ha vinto davanti ad Alexis Loison (Région Normandie) e Alan Roberts (Seacat Services).
Il finale di tappa è stato incerto ed avvincente come, del resto, tutta la tappa, piena di trappole, venti variabili e correnti insidiose..Una parte della flotta è rimasta completamente bloccata davanti a Batz Island, ad appena 2 miglia dal traguardo!
L'ultima notte è sembrata interminabile a molti marinai, interminabile e faticosa perché imprevedibile. Fabien Delahaye (Groupe Gilbert) può testimoniarlo: "Il vento era sempre fuori dalle previsioni, la tendenza generale era buona ma c'erano sempre cose che uscivano dal nulla. Gildas Mahé (Breizh Cola) ricorda "una storia senza fine, un colpo di scena dopo l'altro, non ho mai visto così tanta nebbia in vita mia. Questo tratto di mare, sembrava uno scenario degno di una leggenda celtica: il passaggio dal mondo dei vivi a quello dei morti; sembrava un po' così".
Elodie Bonafous ha l'impressione di aver "vissuto un Solitaire du Figaro completo, in una sola gamba". Corentin Horeau (Mutuelle Bleue pour l'Institut Curie) è scoppiato mentre saliva sul pontile. L'emozione è troppo forte: "Questa gamba mi ha ucciso!
La vittoria di Pierre Quiroga (Skipper Macif 2019) è tanto più bella perché la gara sarà stata molto combattuta. Il suo talento è riconosciuto all'unanimità dai suoi colleghi concorrenti: "Pierre è impressionante, ha dominato questa 52a edizione a testa alta" apprezza Gildas Mahé (Breizh Cola).
Pierre, da parte sua, sta assaporando la sua seconda vittoria di tappa: "È stata una tappa pazzesca. Quando tutto va per il verso giusto è magico: viri, prende l'angolo che volevi, strambi ed è il momento giusto. Il passaggio della boa "spettacolo" a Fécamp è stato proprio come questa tappa: ho virato ed ero in layline! In ogni vittoria c'è un po' di calcolo, un po' di sentimento e un po' di fortuna. Fisicamente ho trovato la tappa meno impegnativa della seconda. D'altra parte, ho dovuto essere paziente e chiaro in termini di strategia, il che non è stato facile perché tutti i gribs [i file delle previsioni meteo - ndr] sono andati sprecati molto rapidamente. Era complicato sapere cosa sarebbe successo”. Pierre Quiroga ha vinto la gara grazie al suo caratteristico temperamento d'attacco: "Sì, sono così! È importante rimanere fedeli a se stessi, anche sotto pressione”.
Secondo a 8 minuti e 4 secondi dal velista “mediterraneo”, Alexis Loison (Regione Normandia) assapora questo posto che ha difeso con le unghie e con i denti: "Ci ho creduto molte volte in questa tappa, ho avuto diversi passaggi in testa, almeno nel gruppo e poi ogni volta si ripartiva da zero. Avevo anche un po' paura delle barche che scendevano a terra, soprattutto quando ho visto il vento arrivare e soprattutto perché non potevamo vederle nella nebbia. Alla fine è stata una lotta fino alla fine con Pierre (Quiroga) che, nonostante tutto, aveva sempre un piccolo vantaggio".
Alan Roberts, lo skipper inglese (Seacat Services) aveva detto che voleva fare bene in questa tappa, perché per lui era come regatare nel giardino di casa. Ha firmato la sua migliore prestazione dall'inizio della gara salendo sul terzo gradino del podio: "È stata una tappa da paura. Da Saint Gowan in poi, sapevo di avere qualcosa in più, un angolo di vento particolare dove posso navigare più veloce della flotta. Non dirò di più, è top secret. Sono molto felice di essere sul podio. Questo era il mio obiettivo. Le prime due tappe non sono state buone. Spero che questo sia l'inizio di una buona seconda metà della gara. Questo eccellente risultato gli permette anche di vincere il Trophée Vivi - che premia il miglior skipper straniero - in questa terza tappa. Per la nostra Francesca Clapcich continua “l’apprendimento” e termina a 5 ore e 43 minuti dal vincitore.
@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Calibri; panose-1:2 15 5 2 2 2 4 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-520092929 1073786111 9 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Calibri; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Calibri; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:Calibri; mso-fareast-theme-font:minor-latin; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi; mso-fareast-language:EN-US;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia