La suspense è durata fino alla fine della prima tappa della Solitaire du Figaro Paprec (Caen - Kinsale). Al comando della flotta da mezzogiorno di ieri, Benoît Tuduri (CAPSO - En Cavale) ha tagliato per primo il traguardo della prima tappa della Solitaire du Figaro Paprec tra Caen (Calvados) e Kinsale (Irlanda) alle 08:02:25 ora italiana. Ha impiegato 3 giorni 19 ore 00 minuti e 25 secondi per completare il percorso teorico di 610 miglia nautiche della prima tappa. In pratica, ha percorso 648,63 miglia a una velocità media di 7,13 nodi. Dopo quattro giorni e tre notti in mare caratterizzati da concentrazione, stress, fatica, sforzo e spirito combattivo, Benoît Tuduri ha vinto il Trophée Beneteau des Bizuths (per gli esordienti). Una prestazione superba per il 29enne vandeano, che partecipa per la prima volta alla Solitaire.
Benoît Tuduri (CAPSO - En Cavale): "Non me ne rendo ancora conto. Sono stato molto concentrato fino al traguardo. Questa è la mia quarta gara in solitaria e la prima tappa in solitario della mia vita. È qualcosa di straordinario! È una vittoria che dedico al progetto che ho con i bambini che sono venuti a vedermi alla partenza a Caen, all'inizio della gara, e a tutti i miei partner che mi hanno dato fiducia. Sono contento che mi abbiano seguito, perché sono sicuro che dietro di me ci sono molte persone che sono felici di quello che sta succedendo. Sono moderatamente soddisfatto dell'inizio della mia gara. Mi ci è voluto molto tempo per partire. Sono un diesel, si potrebbe dire. All'inizio di una gara non è mai così. Ma poi mi sono trovato nel gruppo giusto e ho fatto alcune scelte, alcune buone, altre meno. Ho provato un po' di cose. In una Figaro, non ci si arrende mai e questo è l'importante. Poi ho esitato a lungo sull'opzione North Scilly. Ho pensato che sulla carta potesse essere un'opzione molto valida, quindi ho fatto un tentativo. Altrimenti, in termini di velocità pura e dura, se fossi rimasto nel gruppo con gli altri, a un certo punto sarebbe stato difficile andare avanti. Mi sono posto alcune domande prima di dirigermi verso nord. Vedo che solo Tom mi ha seguito. Era un'opzione interessante, anche se non ero affatto sicuro che avrebbe dato i suoi frutti. Sono un amante del rischio. Ho preso due opzioni in gara: la prima avrebbe anche potuto dare i suoi frutti, ma alla fine c'era un po' più di vento ed è tornato indietro. Non ho perso posizioni, ma non ne ho guadagnate. E una seconda che si è rivelata molto buona. Ero più sotto pressione ieri che ieri sera. Per tutto il giorno siamo stati tranquilli e io ero lontano da tutto, isolato. Alla fine ci siamo divisi. Ognuno è andato per la sua strada per un po'. Avevamo ricevuto un bollettino meteo sull'Iridium che diceva "alta pressione". Non è una cosa piacevole per chi naviga. Io pensavo che il vento sarebbe tornato da ovest come previsto, quindi mi sono diretto a ovest. Tom è andato nella direzione opposta. Eravamo davvero soli e poi, per tutto il giorno, mi sono detto che ero bloccato lì e che tutti gli altri dovevano essere passati. Ho visto che Tom aveva seguito un percorso diretto per un po' e poi non ho visto più nessuno fino alla classifica delle 17.00, quando ho chiamato la Direzione Gara. Mi hanno detto che ero ancora in testa. Ho ripreso a sperare e ho continuato ad andare a tutta velocità. Quando il vento è tornato, sapevo che probabilmente sarei stato il primo a toccarlo di nuovo e che avevo un po' di vantaggio. È stato il mio primo Fastnet. Ha un sapore speciale perché è un luogo mitico. Era buio e pioveva. Ho visto il Fastnet quando sono passato a 20 metri dallo scoglio, ma è stato un momento molto bello e mistico. Avevo solo due persone in vista dietro di me sull'AIS, un piccolo vantaggio che era comodo. Ho anche riposato alla fine della notte senza troppi problemi. La barca stava facendo buoni progressi, tutto era sistemato e le cose stavano andando bene. In Figaro è raro avere un tale vantaggio sul secondo. È una tappa atipica rispetto a quelle che facciamo di solito, dove siamo più uniti. Questo è un palcoscenico ampio e questo è ciò che mi piace di più. È diverso dalle altre regate che facciamo nel resto dell'anno, dove siamo molto concentrati sul mix inshore/offshore. Qui abbiamo davvero più opzioni con cui giocare. Vorrei ringraziare la Direzione di gara per il percorso, che è stato davvero eccezionale. È stato fantastico, con molte cose da fare".
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese