La suspense è durata fino alla fine della prima tappa della Solitaire du Figaro Paprec (Caen - Kinsale). Al comando della flotta da mezzogiorno di ieri, Benoît Tuduri (CAPSO - En Cavale) ha tagliato per primo il traguardo della prima tappa della Solitaire du Figaro Paprec tra Caen (Calvados) e Kinsale (Irlanda) alle 08:02:25 ora italiana. Ha impiegato 3 giorni 19 ore 00 minuti e 25 secondi per completare il percorso teorico di 610 miglia nautiche della prima tappa. In pratica, ha percorso 648,63 miglia a una velocità media di 7,13 nodi. Dopo quattro giorni e tre notti in mare caratterizzati da concentrazione, stress, fatica, sforzo e spirito combattivo, Benoît Tuduri ha vinto il Trophée Beneteau des Bizuths (per gli esordienti). Una prestazione superba per il 29enne vandeano, che partecipa per la prima volta alla Solitaire.
Benoît Tuduri (CAPSO - En Cavale): "Non me ne rendo ancora conto. Sono stato molto concentrato fino al traguardo. Questa è la mia quarta gara in solitaria e la prima tappa in solitario della mia vita. È qualcosa di straordinario! È una vittoria che dedico al progetto che ho con i bambini che sono venuti a vedermi alla partenza a Caen, all'inizio della gara, e a tutti i miei partner che mi hanno dato fiducia. Sono contento che mi abbiano seguito, perché sono sicuro che dietro di me ci sono molte persone che sono felici di quello che sta succedendo. Sono moderatamente soddisfatto dell'inizio della mia gara. Mi ci è voluto molto tempo per partire. Sono un diesel, si potrebbe dire. All'inizio di una gara non è mai così. Ma poi mi sono trovato nel gruppo giusto e ho fatto alcune scelte, alcune buone, altre meno. Ho provato un po' di cose. In una Figaro, non ci si arrende mai e questo è l'importante. Poi ho esitato a lungo sull'opzione North Scilly. Ho pensato che sulla carta potesse essere un'opzione molto valida, quindi ho fatto un tentativo. Altrimenti, in termini di velocità pura e dura, se fossi rimasto nel gruppo con gli altri, a un certo punto sarebbe stato difficile andare avanti. Mi sono posto alcune domande prima di dirigermi verso nord. Vedo che solo Tom mi ha seguito. Era un'opzione interessante, anche se non ero affatto sicuro che avrebbe dato i suoi frutti. Sono un amante del rischio. Ho preso due opzioni in gara: la prima avrebbe anche potuto dare i suoi frutti, ma alla fine c'era un po' più di vento ed è tornato indietro. Non ho perso posizioni, ma non ne ho guadagnate. E una seconda che si è rivelata molto buona. Ero più sotto pressione ieri che ieri sera. Per tutto il giorno siamo stati tranquilli e io ero lontano da tutto, isolato. Alla fine ci siamo divisi. Ognuno è andato per la sua strada per un po'. Avevamo ricevuto un bollettino meteo sull'Iridium che diceva "alta pressione". Non è una cosa piacevole per chi naviga. Io pensavo che il vento sarebbe tornato da ovest come previsto, quindi mi sono diretto a ovest. Tom è andato nella direzione opposta. Eravamo davvero soli e poi, per tutto il giorno, mi sono detto che ero bloccato lì e che tutti gli altri dovevano essere passati. Ho visto che Tom aveva seguito un percorso diretto per un po' e poi non ho visto più nessuno fino alla classifica delle 17.00, quando ho chiamato la Direzione Gara. Mi hanno detto che ero ancora in testa. Ho ripreso a sperare e ho continuato ad andare a tutta velocità. Quando il vento è tornato, sapevo che probabilmente sarei stato il primo a toccarlo di nuovo e che avevo un po' di vantaggio. È stato il mio primo Fastnet. Ha un sapore speciale perché è un luogo mitico. Era buio e pioveva. Ho visto il Fastnet quando sono passato a 20 metri dallo scoglio, ma è stato un momento molto bello e mistico. Avevo solo due persone in vista dietro di me sull'AIS, un piccolo vantaggio che era comodo. Ho anche riposato alla fine della notte senza troppi problemi. La barca stava facendo buoni progressi, tutto era sistemato e le cose stavano andando bene. In Figaro è raro avere un tale vantaggio sul secondo. È una tappa atipica rispetto a quelle che facciamo di solito, dove siamo più uniti. Questo è un palcoscenico ampio e questo è ciò che mi piace di più. È diverso dalle altre regate che facciamo nel resto dell'anno, dove siamo molto concentrati sul mix inshore/offshore. Qui abbiamo davvero più opzioni con cui giocare. Vorrei ringraziare la Direzione di gara per il percorso, che è stato davvero eccezionale. È stato fantastico, con molte cose da fare".
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"