OC Sport Pen Duick, che ha una forte politica di CSR (responsabilità sociale), ha scelto Wings of the Ocean come ONG (organizzazione non governativa) Partner dell'edizione 2023 de La Solitaire du Figaro Paprec. Creata nel 2018, Wings of the Ocean mira a proteggere la biodiversità marina e gli ecosistemi costieri naturali combattendo i rifiuti, in particolare l'inquinamento da plastica. Quest'anno sarà presente nei villaggi di gara per sensibilizzare il pubblico sulla protezione degli oceani. Allo stesso tempo, OC Sport Pen Duick metterà alla prova le proprie pratiche per ridurre ulteriormente il proprio impatto e quello della gara, grazie all'attuazione di un piano di contribuzione al carbonio 100% locale con la società TerraTerre.
Impegnativa ed entusiasmante sul piano sportivo, la Solitaire du Figaro Paprec si è data un'altra missione essenziale: unire tutti i partecipanti e il pubblico in generale intorno a importanti cause di cambiamento climatico. Wings of the Ocean, l'associazione francese leader nella raccolta dei rifiuti, sosterrà OC Sport Pen Duick nella transizione ecologica della regata, trasformandola in una piattaforma di sensibilizzazione sulla necessità di proteggere l'oceano. L'ambizione è semplice: contribuire alla conservazione della biodiversità marina e accelerare le innovazioni responsabili mobilitando i visitatori, i velisti, le loro squadre e i loro partner.
Sensibilizzazione nei villaggi di regata
Per massimizzare l'impatto del suo messaggio, OC Sport Pen Duick metterà a disposizione di Wings of the Ocean uno stand di 25 metri quadri nei villaggi di regata di Caen (Calvados), Roscoff (Finistère) e Piriac-sur-Mer (Loire-Atlantique). In ognuna di queste città ospitanti, l'ONG sensibilizzerà i visitatori sulla necessità di preservare e proteggere l'Oceano attraverso un'ampia gamma di attività ludiche ed educative. Il pubblico potrà inoltre partecipare al famoso workshop "La Fresque du climat " dal 25 al 27 agosto presso il Grand Départ Village del Solitaire du Figaro Paprec, a Caen. Questo divertente laboratorio permetterà a tutti di comprendere meglio le problematiche legate al riscaldamento globale.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro