La partenza della prima tappa de La Solitaire URGO Le Figaro è stata data oggi alle ore 13:00 con vento da sud di una quindicina di nodi. E' stato il britannico Alan Roberts (Seacat Services) a passare in testa la prima boa di Radio France, posta sul percorso interno alla baia di Le Havre, prima che Gildas Mahé (Breizh Cola) prendesse il comando della flotta in condizioni sempre più difficili, che hanno causato le prime rotture e i ritiri degli irlandesi Thomas Dolan (Smurfit Kappa) e Benjamin Eric Delamare (Regione Normandia).
Sabato, poco prima dell'inizio della 49° edizione de La Solitaire URGO Le Figaro, alcuni skipper avevano espresso la loro preoccupazione per essere costretti a partire sottovento con venti abbastanza stabili. E se queste condizioni (vento da sud di una quindicina di nodi) erano effettivamente presenti quando è stata data la partenza dalla barca di comitato ancorata ai piedi del Cap de la Hève, non c'è stato alcun danno di cui lamentarsi.
Al contrario, è stato un magnifico spettacolo offerto dai 36 velisti solitari, partiti a più di 10 nodi, con randa e solent, prima di aprire gli spi per dirigersi verso una boa di disimpegno posta a 2,5 miglia di distanza. I favoriti sono partiti tutti forte, ma senza rischiare più di tanto, consapevoli che quello che conta è poi la classifica generale e che questa prima tappa complicata può produrre anche molti danni.
Diversi i punti strategici e una prima opzione da prendere rapidamente: una volta passato il Canale, i 36 velisti solisti dovranno infatti posizionarsi rapidamente, dopo aver lasciato l'Isola di Wight a dritta, per decidere come affrontare la DST (zona di separazione del traffico marittimo) di Casquets, perché è come se davanti alle barche ci fosse una vera e propria isola, da lasciare a dritta, oppure da affrontare scivolando lungo le coste inglesi. Questa scelta sarà determinante, ma sarà presa probabilmente solo dopo il meteo di lunedì alle 5:00 che darà il posizionamento della zona di bassa pressione che sta salendo.
In testa alle 18:00 c'è Gildas Mahé (Breizh Cola), seguito da Anthony Marchand (Groupe Royer-Secours Populaire) e da Eric Péron (Finistère Mer Vent)
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52