sabato, 25 gennaio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

swan    snipe    vendee globe    giancarlo pedote    campionati invernali    circoli velici    attualità    sailgp    confindustria nautica    dragoni    confitarma    rs21    press    turismo   

FEDERVELA

Parte a Pescara il Campionato Italiano Giovanile in Doppio

E’ tutto pronto a Pescara per vivere uno dei grandi eventi della vela giovanile italiana, una delle Regate FIV che assegna i titoli italiani Junior in 6 classi. Le classi giovanili con equipaggi composti da due persone, timoniere e prodiere si ritrovano sul campo di regata in Adriatico a largo di Pescara, dove sono attesi oltre 700 velisti da circa 350 barche, di sei classi: le derive 420, 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon.

Il Campionato Italiano Giovanile in Doppio è organizzato su delega FIV dal Club Nautico Pescara, con la collaborazione dell’ASD Svagamente e LNI Pescara.

Con gran parte degli equipaggi che stanno arrivando in città, la giornata di mercoledi 4 sarà contrassegnata dalla cerimonia di apertura, un momento di festa e ufficialità, che vedrà una breve sfilata delle squadre provenienti da 15 Zone FIV, corrispondenti alle regioni, che confluiranno da Piazza Salotto allo Stadio del Mare. Qui sul grande palco la banda nazionale del corpo dei Vigili del Fuoco si esibirà e farà da colonna sonora al cerimoniale, che prevede i saluti di numerose autorità presenti.

Il presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, insieme al responsabile del comitato organizzatore Alessandro Pavone apriranno la cerimonia, poi sarà la volta dei saluti delle istituzioni: sono attesi tra gli altri il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, ci sarà il saluto del Sindaco di Pescara Carlo Masci accompagnato dall’Assessore allo Sport del Comune Patrizia Martelli, e altre autorità tra cui la Capitaneria di Porto.

La cerimonia prevede la lettura del Giuramento da parte di un Atleta, un Allenatore e un Ufficiale di Regata, quindi il presidente nazionale FIV formulerà la dichiarazione di apertura a seguito della quale l’inno nazionale accompagnerà l’alzabandiera. Il dopo cerimonia perevede poi un’altra sfilata di atlete e atleti sul lungomare per raggiungere il Marina di Pescara dove ci sarà un rinfresco di benvenuto e altra musica.

Da giovedi a domenica Pescara vivrà i giorni delle regate, con lo spettacolo di 350 barche ospitate dal porto turistico e poi impegnate in mare, le condizioni meteo si annunciano variabili ma il vento non dovrebbe mancare.

I numeri del campionato sono significativi: oltre ai 700 atleti da 350 barche, ci saranno 30 Giudici, 30 imbarcazioni assistenza, 60 volontari, 6 eventi collaterali a terra, 4 campi di regata, circa 2000 persone coinvolte, 3500 pasti somministrati, e dal punto di vista sportivo una ventina di titoli italiani giovanili assegnati.

A far comprendere lo spessore dell’evento, va ricordato che la vela giovanile italiana è considerata la migliore al mondo e i risultati lo confermano: ai recenti Mondiali Youth della federvela internazionale ospitati sul lago di Garda a luglio, la squadra azzurra ha conquistato ben 6 medaglie d’oro su 11 classi in gara, e il prestigioso Nations Trophy quale migliore paese in gara. Tutti gli azzurri protagonisti di medaglie e podi internazionali sono presenti in regata all’Italiano Doppi di Pescara.

Tra gli eventi di contorno vanno ricordati: giovedi 5 settembre alle 19 il Convegno presso l’Anfiteatro Marina sul tema Sostenibilità degli eventi FIV, relatori Alessandro Pavone, presidente Circolo Nautico Pescara, e Giancarlo Odoardi, ambientalista e giornalista. Venerdi 6 sempre alle 19 e sempre all’Anfiteatro Marina il Convegno su D’annunzio e il mare, con Giordano Bruno Guerri, presidente fondazione del Vittoriale e il professore Andrea Lombardinilo giornalista e presidente fondazione MuMi Francavilla.

Infine sabato 7 stessa ora e location il terzo incontro sarà il Convegno dedicato all’evoluzione della vela e dello sport giovanile a Pescara, con gli eventi sportivi della Settimana dannunziana. Relatori Alessandra Berghella, vice presidente CONI Abruzzo e FIV IX Zona Abruzzo. Tutte le sere nei pressi del FIVillage, cuore dell’evento, ci sarà musica per i giovani concorrenti. La premiazione è in programma domenica 8 settembre pomeriggio.

FIVILLAGE

Tutte le Regate FIV adottano formati e componenti aggiuntive secondo standard definiti. Tra questi il FIVillage, una struttura autonoma e itinerante che verrà utilizzata in occasione degli Eventi FIV dislocati sul territorio nazionale. Composto da un palco con maxi-schermo e una serie di stand di sponsor, partner e occasioni di animazione e servizi per gli atleti e il pubblico, il villaggio itinerante rappresenta uno spazio di aggregazione per i regatanti, gli accompagnatori e il pubblico, nonché una vetrina per gli sponsor.


03/09/2024 18:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Invernale Tigullio: tris di successi per Chestress3, Melgina e Mary Star of the Sea

Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio

Prestazioni in crescita per il Red Bull Italy SailGp Team nella tappa di Auckland

La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship

Sébastien Simon: "Il mio sogno più grande rimane vincere il Vendée Globe"

Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente

Trapani: una barca a vela sequestrata ricorderà il giudice Giangiacomo Ciaccio Montalto

Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione

Vendée Globe: Jérémie Beyou e Sam Goodchild, lotta per il 4° posto

Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"

Invernale Napoli: Raffica vince il trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”

È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura

Vendée Globe: la mancanza di vento frena Giancarlo Pedote

Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »

Ritorno sul Verbano della classe Snipe

A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci