Prenderà il via domani da Favignana la prima edizione della Targa Florio del Mare® il giro della Sicilia a vela a tappe. Ispirata alla celebre gara automobilistica che dagli inizi del ‘900 attraversava la Sicilia, la regata vedrà impegnate venti imbarcazioni in un “circuito” di circa 430 miglia che circumnavigherà il perimetro della Sicilia. Favignana è pronta a diventare, dunque, l’epicentro di questo evento: esaurite le disponibilità di tutti gli alberghi, l’isola si prepara a questa sorta di assaggio della stagione estiva.
Il comitato di regata ha sciolto stamane gli ultimi nodi rendendo noto il percorso di gara che, in senso orario, farà quindi tappa a Cefalù (indicativamente Martedì 13 Maggio); Giardini Naxos (Mercoledì 14 Maggio); Marzamemi (Giovedì 15 Maggio); Sciacca (Venerdì 16) per poi fare ritorno a Favignana Sabato 17 (con limite stabilito dai giudici per le ore 18) in concomitanza con l’antico rito della “Mattanza”. «Ma qualsiasi previsione lascia il tempo che trova dato che in mare bisogna tener conto delle condizioni meteo marine che possono in qualsiasi momento influenzare l’andamento della regata» precisa Pasquale Teri, presidente del comitato di regata e giudice internazionale della Federazione Italiana Vela, che aggiunge: «una regata d’altura come questa è molto impegnativa e richiede una grande esperienza dell’equipaggio. Dai primi bollettini meteo che ci sono pervenuti prevediamo vento di Scirocco attorno ai dieci/dodici nodi». Sulla difficoltà della regata gli fa eco Chiara Zarlocco, presidente dello Yacht Club Favignana: «E’ una gara dura, tosta per essere chiari: 430 miglia possono rivelarsi un percorso davvero ostico e la regata richiede un alto livello di preparazione tecnica. Gli equipaggi vivono intensamente l’attesa e non vedono l’ora di confrontarsi. Per intenderci – sorride la Zarlocco – sono agonisticamente più agguerriti che mai».
Nello specifico dunque, ogni tappa ha le sue caratteristiche: se la prima tratta verso Cefalù non dovrebbe rivelarsi particolarmente ostica, il discorso cambia per la seconda tappa che dalla provincia di Palermo approda a Giardini Naxos: «l’attraversamento dello Stretto di Messina è un passaggio complesso a causa del traffico marino e, soprattutto, delle forti correnti. Sia le imbarcazioni che gli equipaggi saranno messi a dura prova» è l’analisi di Pasquale Teri. Giardini Naxos – Marzamemi è invece un segmento di regata cosiddetto di “avvicinamento” per via della linearità del percorso. La Targa Florio del Mare® farà poi rotta verso Sciacca, 120 miglia e seconda come tasso di difficoltà a causa delle forti correnti in prossimità di Capo Passero: il comitato di gara stima la durata di questa tappa in venti/ventiquattro ore, ma potrebbe essere più veloce in presenza di Scirocco. L’ultima tratta, il ritorno a Favignana, sarà una sorta di “passerella” e richiede una tecnicità assoluta.
Ci sono tutti gli ingredienti, dunque, per un grande spettacolo e la presenza dei pit-stop (durante i quali le imbarcazioni sono tenute a firmare il ruolino di marcia ed eventualmente fare riparazioni e/o cambiare i membri dell’equipaggio) aggiunge alla competizione maggiore agonismo. Sull’esito della prima edizione della Targa Florio del Mare® la presidente Chiara Zarlocco non ha dubbi: «sarà una festa per questo splendido sport, per Favignana che è il cuore dell'evento, per i porti che toccheremo e, soprattutto, per la Sicilia e il suo splendido mare».
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore