VELA - Giardini Naxos ha accolto con entusiasmo il secondo pit stop della Targa Florio del mare. Gli arrivi, in tempo reale, sono stati così cadenzati: “Elima”, “Bulbo Matto”, “Nella”, “Niño”, “Whisky Echo” e “Andromeda”.
Tutte le barche hanno ormeggiato per i 30 minuti previsti dal regolamento e hanno ripreso mare verso Marzamemi.
La classifica in tempo compensato vede, per il momento, primo “Niño” di Peppe Fornich, che corre con il colori dello Yacht Club Favignana. La sfida si conferma agguerrita: mancano ancora tre tappe e gli equipaggi continuano a masticare miglia. “Considerando anche le condizioni meteo marine con cui siamo partiti da Favignana, è proprio una bella regata. Qualche equipaggio si è lasciato intimidire ma per fare la Targa Florio del mare ci vogliono davvero i numeri. Il gusto della sfida ti si appiccica addosso, a parte il sale!” sottolinea ancora Fornich. Questo conferma che nonostante la fatica, tutti gli equipaggi competono ai massimi livelli per vincere.
Uomini di mare, uomini veri come ama definirli il Presidente YCF Chiara Zarlocco, che ha accolto personalmente “Whisky Echo” di Matteo Miceli – anch’egli in gara con i colori dello YCF - in porto, a Giardini Naxos. “Una regata al limite” conferma Miceli, che di situazioni estreme, davvero, ne ha esperienza (il suo ultimo tentativo di traversata atlantica con scuffia e salvataggio rocambolesco su un cargo cipriota risale allo scorso gennaio).
Costante quanto prezioso l’affiancamento alla regata da parte della pilotina della Croce Rossa Italiana, sezione di Trapani, che ha soccorso un membro di “Elima” per un infortunio. “Solo una contusione e qualche escoriazione, del resto con il mare di questa notte era prevedibile qualche scossone a bordo” ha dichiarato Benedetto Rimi, capo squadra CRI per questi primi due pit stop.
Dopo Giardini Naxos, le barche raggiungeranno il porto di Marzamemi (Siracusa), per la terza sosta e quindi si orienteranno verso Sciacca (Agrigento) dove effettueranno l’ultimo pit stop prima di concludere l’avventuroso periplo della Sicilia a Favignana, entro sabato 21 maggio.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti