VELA - “Elima”, timonata da Antonio Sugamele, è stata la prima imbarcazione a raggiungere, nella notte, il porto di Cefalù dove era previsto il primo pit stop della regata d’altura “Targa Florio del mare”.
Distanziata di soli 10 minuti, “Nella” con a bordo lo skipper Antonio Bacheca. A seguire, “Bulbo Matto” di Fulvio Croce; “Niño” con Peppe Fornich, “Whisky Echo” di Matteo Miceli e infine “Andromeda”, imbarcazione della Marina Militare.
Le barche erano partite da Favignana ieri, alle 12.41 incontrando condizioni meteo marine avverse. Malgrado ciò, tutti gli equipaggi hanno manifestato soddisfazione per aver rispettato la tempistica dell’organizzazione e di essere protagonisti di una sfida velica che si sta rivelando particolarmente impegnativa e carica di adrenalina.
Dopo i 30 minuti di stop in porto, come da regolamento, le barche hanno lasciato Cefalù per dirigersi alla volta di Giardini Naxos (Messina) dove arriveranno nel tardo pomeriggio per il secondo pit stop.
Le imbarcazioni sono assistite dalla pilotina della Croce Rossa Italiana, sezione di Trapani, sia di giorno sia di notte per garantire massimi livelli di sicurezza. A terra l’organizzazione Yacht Club Favignana, con il Presidente Zarlocco allertata h24, segue dai rilevatori satellitari montati a bordo di ciascuna imbarcazione, rotte e tempistica di navigazione.
La situazione meteo odierna, informa l’Aeronautica Militare, presenta ancora un minimo depressionario di origine nord atlantica sul basso Tirreno. Il tempo previsto vede cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvolo, con nubi basse. Il vento soffia sulla Sicilia orientale con velocità medie comprese tra 18 e 20 nodi in attenuazione dalla tarda serata. Al momento, le barche veleggiano ad una velocità compresa tra i 6 e gli 8 nodi.
Dopo Giardini Naxos, le barche raggiungeranno il porto di Marzamemi (Siracusa), per la terza sosta e quindi si orienteranno verso Sciacca (Agrigento) dove effettueranno l’ultimo pit stop prima di concludere l’avventuroso periplo della Sicilia a Favignana, entro sabato 21 maggio.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini