VELA - “Elima”, timonata da Antonio Sugamele, è stata la prima imbarcazione a raggiungere, nella notte, il porto di Cefalù dove era previsto il primo pit stop della regata d’altura “Targa Florio del mare”.
Distanziata di soli 10 minuti, “Nella” con a bordo lo skipper Antonio Bacheca. A seguire, “Bulbo Matto” di Fulvio Croce; “Niño” con Peppe Fornich, “Whisky Echo” di Matteo Miceli e infine “Andromeda”, imbarcazione della Marina Militare.
Le barche erano partite da Favignana ieri, alle 12.41 incontrando condizioni meteo marine avverse. Malgrado ciò, tutti gli equipaggi hanno manifestato soddisfazione per aver rispettato la tempistica dell’organizzazione e di essere protagonisti di una sfida velica che si sta rivelando particolarmente impegnativa e carica di adrenalina.
Dopo i 30 minuti di stop in porto, come da regolamento, le barche hanno lasciato Cefalù per dirigersi alla volta di Giardini Naxos (Messina) dove arriveranno nel tardo pomeriggio per il secondo pit stop.
Le imbarcazioni sono assistite dalla pilotina della Croce Rossa Italiana, sezione di Trapani, sia di giorno sia di notte per garantire massimi livelli di sicurezza. A terra l’organizzazione Yacht Club Favignana, con il Presidente Zarlocco allertata h24, segue dai rilevatori satellitari montati a bordo di ciascuna imbarcazione, rotte e tempistica di navigazione.
La situazione meteo odierna, informa l’Aeronautica Militare, presenta ancora un minimo depressionario di origine nord atlantica sul basso Tirreno. Il tempo previsto vede cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvolo, con nubi basse. Il vento soffia sulla Sicilia orientale con velocità medie comprese tra 18 e 20 nodi in attenuazione dalla tarda serata. Al momento, le barche veleggiano ad una velocità compresa tra i 6 e gli 8 nodi.
Dopo Giardini Naxos, le barche raggiungeranno il porto di Marzamemi (Siracusa), per la terza sosta e quindi si orienteranno verso Sciacca (Agrigento) dove effettueranno l’ultimo pit stop prima di concludere l’avventuroso periplo della Sicilia a Favignana, entro sabato 21 maggio.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda