Vela, Yacht Club Favignana - Anche quest’anno gli atleti dello Yacht Club Favignana sono stati protagonisti nelle principali manifestazioni veliche nazionali e internazionali. Tra gli atleti che portano in giro per il mondo il guidone dello Yacht Club Favignana, Andrea Fornaro e Matteo Miceli sono quelli che hanno mietuto i risultati più importanti.
Il giovane Andrea Fornaro, oltre a vincere il Trofeo Internazionale di Livorno nella Classe Olimpica Star, si è aggiudicato La Giraglia, è arrivato 6° (pur registrando la rottura dell’albero e della randa) nel Campionato Italiano della Classe Star e ha concluso ottimamente l’impegnativa Rolex Middle Sea Race e il Campionato Mondiale Classe Star. Matteo Miceli, dal canto suo, ha infilato una serie di podi nelle varie manifestazioni cui ha partecipato (Gran Premio d’Italia Mini 6.50, V Trofeo Ignazio Florio, Roma-Giraglia, Carthago Dilecta Est, Roma-Giannutri-Roma, III Targa Florio del Mare).
«Sono particolarmente felice per questo 2010 – ha dichiarato Andrea Fornaro – ricco di soddisfazioni e tanta esperienza accumulata nel confrontarmi con i migliori velisti del mondo, esperienza che tornerà utile per il prossimo anno. Il 2011 sarà infatti ancora più importante – ha spiegato Fornaro – perché ci saranno le qualificazioni alle Olimpiadi di Londra 2012 (le prime selezioni partiranno ad aprile 2011 a Palma di Maiorca) ma sono contento di annunciare che, tra i tanti impegni, il prossimo anno sarò alla linea di partenza della classicissima offshore Rolex Fastnet Race, dei Mondiali Class 40 e del circuito Melges 20».
Matteo Miceli dal canto suo ha presentato al Salone Internazionale di Genova (Teatro del Mare) le sue due prossime sfide: la prima è la traversata (in doppio con Tullio Picciolini) dell’Atlantico a bordo del catamarano “Biondina Nera”. «Il 16 dicembre – ha dichiarato Miceli – partirò per Dakar e lì attenderemo pazientemente le condizioni di tempo favorevoli per poter tentare l’impresa e arrivare a Guadalupa in meno di 11 giorni, 11 ore e 24 secondi: l’attuale record detenuto dai francesi Pierre-Yves Moreau e Benoit Lequin che hanno battuto quello che avevamo stabilito io e Andrea Gancia. Il secondo appuntamento cui tengo particolarmente – ha raccontato Miceli – è il prossimo 15 dicembre, giorno in cui a Ostia sarà varato “EstEco”, il nuovo Este 40 (completamente ecocompatibile), la barca con la quale nel 2012 tenterò il giro del mondo in solitario».
«Sono molto soddisfatta per le prestazioni dei nostri due atleti di punta in questa stagione – ha dichiarato il Presidente dello Yacht Club Favignana Chiara Zarlocco – a dimostrazione che i rappresentanti del nostro Circolo sanno ben figurare nelle competizioni internazionali. Andrea è giovane ed è un ragazzo che merita i risultati conseguiti e sono convinta che in futuro, anche nelle classi olimpiche, ci saprà dare tante soddisfazioni. Ha grande temperamento, molta competizione nonostante la sua giovane età e una determinazione davvero infaticabile. Vuole vincere e lo sta dimostrando appieno.
Matteo – continua Chiara Zarlocco – è un grande campione. Il binomio che abbiamo voluto strutturare insieme, convintamente, va a completare quel processo di graduale avvicinamento tra sport e comunicazione. E questo si palesa soprattutto nel fatto che, oltre alle imprese realizzate in mare, abbiamo un impegno costante nel sociale. I colori dello YCF sono rivolti ai giovani, accompagniamo e supportiamo Matteo verso il mondo dei diversamente abili, come la bella iniziativa “le domeniche in barca” dove Matteo ospita ragazzi eccezionali ma sfortunati. Grande la mia soddisfazione poi quest'anno, in occasione della quinta edizione del Trofeo Challenge Ignazio Florio: abbiamo avuto una barca – la Santa Maria - con un equipaggio di 4 fantastici ragazzi disabili. E poi, durante la Targa Florio del mare, l'attenzione al territorio tutto, con la straordinaria partecipazione delle scuole primarie.
Certo – chiude la Zarlocco – è massima la soddisfazione per avere in team Andrea e Matteo ma vi assicuro che sportivi del calibro di Fornich – vincitore della terza edizione della Targa Florio del mare – fanno bene allo Yacht Club Favignana, perché portano grandi performance e una sempre maggiore attenzione al mondo della vela.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini