Vela, Targa Florio del Mare - L’imbarcazione “Elima” timonata da Antonino Sugamele, ha vinto la quarta edizione della “Targa Florio del mare”, regata d’altura organizzata dallo Yacht Club Favignana su un percorso di 438 miglia marine intorno alla Sicilia. Lo stesso Sugamele ha tagliato per primo il traguardo di Favignana in tempo reale aggiudicandosi così anche il trofeo “Line Honours”.
Sugamele ha impiegato per completare il periplo della Sicilia 74 ore e 59 minuti, record assoluto delle quattro edizioni della regata. A seguire si sono classificate “Niňo” (di Peppe Fornich), “Bulbo Matto” (di Fulvio Croce), “Whisky Echo” (di Matteo Miceli) e “Nella” (di Antonio Bacheca).
Il dato sportivo dell’evento è supportato da un’attenzione sempre maggiore a livello istituzionale. Eccezionale riconoscimento e grande entusiasmo, infatti, per la medaglia concessa quale premio di rappresentanza al valore sportivo alla regata dalla Presidenza della Repubblica Italiana accendendo così un focus sullo YCF e sulla manifestazione sportiva “Targa Florio del mare”.
A conclusione della regata, skipper, ospiti e giornalisti sono stati accolti nello stabilimento Florio, sito archeologico industriale tra i più importanti del mondo, dalla Sovrintendenza dei Beni Culturali di Trapani. Il Sovrintendente Prof Sebastiano Tusa ha guidato gli ospiti illustrando il sito con uno spaccato storico-archeologico dell’epoca. Molto importante la presentazione del rostro di una delle navi cartaginesi che nel 241 d.c. fu protagonista della famosa battaglia delle Egadi tra romani e cartaginesi.
Grande serata di chiusura della manifestazione presso lo stabilimento Florio, con il più bel vestito da sera e alla presenza di istituzioni e personalità del mondo della politica, dello sport e dello spettacolo. Numerosi i giornalisti della stampa specializzata e non (media system internazionale).
Nel corso della serata, premiazione dei primi classificati della quarta edizione della “Targa Florio del mare” e del concorso di disegno “Voglio fare il giro del mondo in barca a vela”. Il concorso, giunto alla sua terza edizione, ha coinvolto oltre 600 alunni delle scuole primarie delle località dove le imbarcazioni hanno effettuato i pit stop (Cefalù, Giardini Naxos, Marzamemi, Sciacca). L’obiettivo del concorso è quello di avvicinare sempre più i giovanissimi agli sport nautici e in particolar modo alla vela.
“Sono soddisfattissima del dato sportivo con il record del giro di Sicilia per questa edizione – il commento di Chiara Zarlocco, presidente dello Yacht Club Favignana – l’intesa e l’affiatamento con i team di regata che, unitamente a me, hanno avuto un grande entusiasmo alla partecipazione di questa impegnativa performance sportiva sia per gli handicap sia per le difficoltà legate alla meteo e alle termiche durante la navigazione. Ringrazio tutti gli sponsor tecnici senza i quali sicuramente non avremmo potuto dare pianificazione e svolgimento a tutta la manifestazione. Inoltre, in un momento particolarmente difficile per Favignana e per l’intero territorio provinciale, l’isola ha potuto beneficiare di una nutrita presenza di ospiti partecipanti e turisti interessati all’evento, destinando un dato economico locale importante e dando la possibilità alle strutture ricettive di poter avere un beneficio in termini di presenze e con esse la vera apertura della stagione turistica. Un arrivederci a tutti dal 14 al 17 settembre, per la sesta edizione del Trofeo Challenge Ignazio Florio ”.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini