Vela, Targa Florio del Mare - L’imbarcazione “Elima” timonata da Antonino Sugamele, ha vinto la quarta edizione della “Targa Florio del mare”, regata d’altura organizzata dallo Yacht Club Favignana su un percorso di 438 miglia marine intorno alla Sicilia. Lo stesso Sugamele ha tagliato per primo il traguardo di Favignana in tempo reale aggiudicandosi così anche il trofeo “Line Honours”.
Sugamele ha impiegato per completare il periplo della Sicilia 74 ore e 59 minuti, record assoluto delle quattro edizioni della regata. A seguire si sono classificate “Niňo” (di Peppe Fornich), “Bulbo Matto” (di Fulvio Croce), “Whisky Echo” (di Matteo Miceli) e “Nella” (di Antonio Bacheca).
Il dato sportivo dell’evento è supportato da un’attenzione sempre maggiore a livello istituzionale. Eccezionale riconoscimento e grande entusiasmo, infatti, per la medaglia concessa quale premio di rappresentanza al valore sportivo alla regata dalla Presidenza della Repubblica Italiana accendendo così un focus sullo YCF e sulla manifestazione sportiva “Targa Florio del mare”.
A conclusione della regata, skipper, ospiti e giornalisti sono stati accolti nello stabilimento Florio, sito archeologico industriale tra i più importanti del mondo, dalla Sovrintendenza dei Beni Culturali di Trapani. Il Sovrintendente Prof Sebastiano Tusa ha guidato gli ospiti illustrando il sito con uno spaccato storico-archeologico dell’epoca. Molto importante la presentazione del rostro di una delle navi cartaginesi che nel 241 d.c. fu protagonista della famosa battaglia delle Egadi tra romani e cartaginesi.
Grande serata di chiusura della manifestazione presso lo stabilimento Florio, con il più bel vestito da sera e alla presenza di istituzioni e personalità del mondo della politica, dello sport e dello spettacolo. Numerosi i giornalisti della stampa specializzata e non (media system internazionale).
Nel corso della serata, premiazione dei primi classificati della quarta edizione della “Targa Florio del mare” e del concorso di disegno “Voglio fare il giro del mondo in barca a vela”. Il concorso, giunto alla sua terza edizione, ha coinvolto oltre 600 alunni delle scuole primarie delle località dove le imbarcazioni hanno effettuato i pit stop (Cefalù, Giardini Naxos, Marzamemi, Sciacca). L’obiettivo del concorso è quello di avvicinare sempre più i giovanissimi agli sport nautici e in particolar modo alla vela.
“Sono soddisfattissima del dato sportivo con il record del giro di Sicilia per questa edizione – il commento di Chiara Zarlocco, presidente dello Yacht Club Favignana – l’intesa e l’affiatamento con i team di regata che, unitamente a me, hanno avuto un grande entusiasmo alla partecipazione di questa impegnativa performance sportiva sia per gli handicap sia per le difficoltà legate alla meteo e alle termiche durante la navigazione. Ringrazio tutti gli sponsor tecnici senza i quali sicuramente non avremmo potuto dare pianificazione e svolgimento a tutta la manifestazione. Inoltre, in un momento particolarmente difficile per Favignana e per l’intero territorio provinciale, l’isola ha potuto beneficiare di una nutrita presenza di ospiti partecipanti e turisti interessati all’evento, destinando un dato economico locale importante e dando la possibilità alle strutture ricettive di poter avere un beneficio in termini di presenze e con esse la vera apertura della stagione turistica. Un arrivederci a tutti dal 14 al 17 settembre, per la sesta edizione del Trofeo Challenge Ignazio Florio ”.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda