Vela, Targa Florio del Mare - Dopo quello di “Rainbow” alla prima giornata, la regata Targa Florio del Mare perde un altro protagonista: nel corso della navigazione verso Sciacca, infatti, un’avaria ha costretto al ritiro “Andromeda”, l’imbarcazione della Marina Militare.
In precedenza, tutte le barche avevano effettuato il pit stop previsto in quel di Marzamemi effettuando la programmata sosta di 30 minuti e riprendendo quindi, il largo alla volta di Sciacca.
A Marzamemi, la classifica in tempo compensato ha visto in testa “Niňo” seguito da “Bulbo Matto” e “Whisky Echo”, poi “Nella” ed “Elima”. Quindi “Andromeda”.
Il Presidente Yacht Club Favignana che organizza la regata, Chiara Zarlocco, ha seguito in diretta web il pit stop incoraggiando i “suoi” uomini, accompagnandoli virtualmente per il primo caffè di un’altra lunga giornata. La Zarlocco, infatti, si è fermata a Giardini Naxos per ricevere un simpatico saluto e i lavori degli alunni delle scuole primarie che partecipano al concorso di disegno “Voglio fare il giro del mondo in barca a vela”. Il concorso rientra tra le iniziative organizzate a terra per stimolare l’interesse dei giovanissimi verso gli sport nautici e della vela in particolare. Insieme ai bambini, il Sindaco di Giardini Naxos, Pancrazio Lo Turco, ha ringraziato pubblicamente il presidente dello Y.C.F. per la passione e l’attenzione verso il mare, la vela e la Sicilia tutta.
La regata continua ad essere seguita costantemente dalla pilotina della Croce Rossa Italiana, sezione di Trapani mentre l’Aeronautica Militare fornisce gli aggiornamenti in maniera cadenzata relativi alla situazione meteo. Per le prossime ore si prevede la diminuzione del vento con una lenta rotazione che si disporrà da Est-Sud Est con velocità medie tra i 10 e i 15 nodi.
Per domani, giovedì 19 maggio, è previsto il saluto delle scuole di Pachino che partecipano al concorso di disegno e il successivo trasferimento dello staff Y.C.F. verso Sciacca. Le barche regatanti, invece, grazie all’andamento favorevole dei venti, concluderanno con tempi record questa quarta edizione della Targa Florio del mare in anticipo rispetto alla tabella di marcia prevista e pertanto aspetteranno in porto, a Favignana, il presidente Zarlocco e il suo staff.
La manifestazione si concluderà sabato 21 maggio con una grande festa negli spettacolari locali dell’antico stabilimento Florio.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)