Vela, Targa Florio del Mare - Con un giorno di anticipo rispetto alle previsioni, la quarta edizione della Targa Florio del mare incorona vincitore “Elima”, di Antonino Sugamele, entrato nel porto di Favignana alle 16.40 dopo aver percorso 438 miglia attorno alla Sicilia e stabilendo il nuovo record della regata. In prossimità dell’arrivo anche le altre imbarcazioni con i testa “Bulbo Matto” frenato dalla quasi assenza di vento. Stamattina, poco dopo l’alba, le imbarcazioni impegnate nella regata, hanno effettuato il previsto pit stop nel porto di Sciacca, assistite dalla pilotina della Croce Rossa Italiana, sezione di Trapani. Gli skipper hanno potuto stabilire le migliori rotte e tattiche di navigazione seguendo i costanti aggiornamenti sulle condizioni meteo marine forniti dai previsori dell’Aeronautica Militare, prezioso partner della manifestazione.
“Quest’anno - ha dichiarato Chiara Zarlocco, Presidente dello Yacht Club Favignana che ha organizzato la regata - il meteo ci ha permesso di assistere ad una gara davvero eccezionale, con tempi da record. Una sfida durissima, con l’attenzione sempre al massimo e una performance sportiva di altissimo livello”.
Stamattina a Marzamemi, penultima tappa della regata, la Presidente dello YC Favignana è stata accolta nella piazza della vecchia tonnara dagli alunni dei circoli didattici di Pachino che partecipano al concorso di disegno “Voglio fare il giro del mondo in barca a vela”. Il concorso legato alla manifestazione testimonia l’attenzione che lo Y.C.F. dedica al mondo giovanile. E domani mattina si replicherà a Sciacca, per l’ultimo bagno di folla con le scuole primarie coinvolte nel concorso. Con l’arrivo dell’ultima imbarcazione a Favignana, il comitato di regata stabilirà la classifica finale tenendo conto dei tempi compensati.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda