domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

ESTE 24

Parte con la Coastal Race degli Este 24 la Lunga Bolina

parte con la coastal race degli este 24 la lunga bolina
Roberto Imbastaro

Il tratto di mare tra Santa Marinella e Porto Ercole ha dato filo da torcere ai quattordici equipaggi in gara per la prima tappa del Circuito Nazionale Este 24. A vincere la tappa con un terzo postonella tappa di andata ed un primo al fotofinish nella tappa di ritorno è stato l’equipaggio capitanato da Roberto Ugolini su La Poderosa 2.0, che è riuscita con una seconda prova costiera magistrale a metter dietro il grande favorito del week end costiero, Ricca D’Este 37 di Marco Flemma ottimo secondo e Ricca D’Este 27 di Federica Archibugi, già vincitrice del campionato invernale. La prima giornata ha visto come protagonista il team Sport Images di Stefano Fusco che grazie ad un tattica perfetta era riuscito a vincere la prima prova da Santa Marinella a Porto Ercole. 

 

Ma andiamo per ordine. Sabato mattina gli equipaggi si sono presentati davanti a Capo Linaro per attendere quel vento che non è arrivato, tant’è che il Comitato di Regata presieduto da Fausto Proietti ha pensato bene di “spostare” la flotta dopo Riva di Traiano, dove nel frattempo era giunto un grecale leggero che ha permesso alla flotta di prendere comunque il via.  Dopo lo start i quattordici Este24 hanno preso decisioni tattiche diverse sia di conduzione che di configurazione delle vele. La Scelta a terra da parte de La Poderosa 2.0, Sport Images e a tratti di Ricca D’Este27 ha dato i suoi frutti, anche se al rientro dalle “Formiche” dal lato esterno sono rientrati a pochissime lunghezze anche Ricca D’Este 37 di Marco Flemma e RiDeCoSì 2 di Alessandro M.Rinaldi. 

Al traguardo posto a ridosso di Cala Galera la flotta è sfilata nel seguente ordine: Sport Images di Stefano Fusco davanti a Ricca D’Este 27 di Federica Archibugi, La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini, Ricca D’Este 37 di Marco Flemma, RiDeCoSì 2 di Alessandro M. Rinaldi, seguono altri 9 equipaggi. 

 

E’ domenica, e le previsioni dicono che sarà una giornata tosta per gli equipaggi. Scirocco in aumento con rotazione a Libeccio con un importante moto ondoso che impegnerà tutti i team che grazie alla solita scelta ponderata da parte del Comitato di Regata prendono il via all’altezza di Ansedonia, dopo aver sopportato un fastidioso temporale condito da un incessante grandine. Subito dopo la partenza intorno alle 10,00, la flotta prende subito un buon passo “splittandosi “come da copione. All’esterno è La Poderosa 2.0 insieme a Spritz e Ricca D’Este 27 a prendere subito un buon margine di vantaggio. Sotto costa è un bel bordeggiare con Ricca D’Este 37 di Marco Flemma e dall’equipaggio del Circolo Canottieri Aniene - RiDeCoSi’ 2 capitanato da Alessandro M.Rinaldi. Oltre trenta miglia verso Riva di Traiano con condizioni in continua evoluzione, sale l’intensità del vento, il libeccio crea non poca onda, chi scende basso dovrà risalire, gli altri stando molto alti hanno un lato di bolina molto larga che li porterà con non poca fatica all’arrivo previsto difronte al Marina di Riva di Traiano. Sembra incredibile che dopo così tante miglia e tanta separazione, i giochi non sono scontati sino agli ultimi metri. La Poderosa 2.0 mette il naso davanti a Ricca D’Este 37 di 4 lunghezza, un finale così è la giusta ricompensa per gli equipaggi che non hanno mollato un metro, faticando non poco sopratutto da Civitavecchia dove sotto raffiche a 27 nodi l’onda incrociata e la potente risacca rilanciata dal muro frangiflutti del porto commerciale ha fatto il resto, giusto per aumentare l’adrenalina e la fatica che al rientro a terra era stampata sui volti di questi uomini di mare, perché oggi là in mare non è stata una passeggiata .

 


15/04/2019 19:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci