mercoledí, 14 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

ESTE 24

Parte con la Coastal Race degli Este 24 la Lunga Bolina

parte con la coastal race degli este 24 la lunga bolina
Roberto Imbastaro

Il tratto di mare tra Santa Marinella e Porto Ercole ha dato filo da torcere ai quattordici equipaggi in gara per la prima tappa del Circuito Nazionale Este 24. A vincere la tappa con un terzo postonella tappa di andata ed un primo al fotofinish nella tappa di ritorno è stato l’equipaggio capitanato da Roberto Ugolini su La Poderosa 2.0, che è riuscita con una seconda prova costiera magistrale a metter dietro il grande favorito del week end costiero, Ricca D’Este 37 di Marco Flemma ottimo secondo e Ricca D’Este 27 di Federica Archibugi, già vincitrice del campionato invernale. La prima giornata ha visto come protagonista il team Sport Images di Stefano Fusco che grazie ad un tattica perfetta era riuscito a vincere la prima prova da Santa Marinella a Porto Ercole. 

 

Ma andiamo per ordine. Sabato mattina gli equipaggi si sono presentati davanti a Capo Linaro per attendere quel vento che non è arrivato, tant’è che il Comitato di Regata presieduto da Fausto Proietti ha pensato bene di “spostare” la flotta dopo Riva di Traiano, dove nel frattempo era giunto un grecale leggero che ha permesso alla flotta di prendere comunque il via.  Dopo lo start i quattordici Este24 hanno preso decisioni tattiche diverse sia di conduzione che di configurazione delle vele. La Scelta a terra da parte de La Poderosa 2.0, Sport Images e a tratti di Ricca D’Este27 ha dato i suoi frutti, anche se al rientro dalle “Formiche” dal lato esterno sono rientrati a pochissime lunghezze anche Ricca D’Este 37 di Marco Flemma e RiDeCoSì 2 di Alessandro M.Rinaldi. 

Al traguardo posto a ridosso di Cala Galera la flotta è sfilata nel seguente ordine: Sport Images di Stefano Fusco davanti a Ricca D’Este 27 di Federica Archibugi, La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini, Ricca D’Este 37 di Marco Flemma, RiDeCoSì 2 di Alessandro M. Rinaldi, seguono altri 9 equipaggi. 

 

E’ domenica, e le previsioni dicono che sarà una giornata tosta per gli equipaggi. Scirocco in aumento con rotazione a Libeccio con un importante moto ondoso che impegnerà tutti i team che grazie alla solita scelta ponderata da parte del Comitato di Regata prendono il via all’altezza di Ansedonia, dopo aver sopportato un fastidioso temporale condito da un incessante grandine. Subito dopo la partenza intorno alle 10,00, la flotta prende subito un buon passo “splittandosi “come da copione. All’esterno è La Poderosa 2.0 insieme a Spritz e Ricca D’Este 27 a prendere subito un buon margine di vantaggio. Sotto costa è un bel bordeggiare con Ricca D’Este 37 di Marco Flemma e dall’equipaggio del Circolo Canottieri Aniene - RiDeCoSi’ 2 capitanato da Alessandro M.Rinaldi. Oltre trenta miglia verso Riva di Traiano con condizioni in continua evoluzione, sale l’intensità del vento, il libeccio crea non poca onda, chi scende basso dovrà risalire, gli altri stando molto alti hanno un lato di bolina molto larga che li porterà con non poca fatica all’arrivo previsto difronte al Marina di Riva di Traiano. Sembra incredibile che dopo così tante miglia e tanta separazione, i giochi non sono scontati sino agli ultimi metri. La Poderosa 2.0 mette il naso davanti a Ricca D’Este 37 di 4 lunghezza, un finale così è la giusta ricompensa per gli equipaggi che non hanno mollato un metro, faticando non poco sopratutto da Civitavecchia dove sotto raffiche a 27 nodi l’onda incrociata e la potente risacca rilanciata dal muro frangiflutti del porto commerciale ha fatto il resto, giusto per aumentare l’adrenalina e la fatica che al rientro a terra era stampata sui volti di questi uomini di mare, perché oggi là in mare non è stata una passeggiata .

 


15/04/2019 19:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci