Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica.
Dopo una partenza caratterizzata da pioggia, il classico vento del Golfo ha fatto il suo ingresso, soffiando tra i 10 e i 15 nodi e permettendo lo svolgimento di tre prove per ciascuna delle tre flotte Junior e per la flotta Cadetti. Sono state regate intense, tecniche e mai scontate, che hanno messo alla prova le capacità tattiche dei 435 giovani velisti in gara.
Ottimo il lavoro in acqua del Comitato di Regata, del Comitato delle Proteste e dello staff del club organizzatore, che hanno garantito uno svolgimento regolare e professionale della giornata di gare.
Marcello Meringolo, tecnico nazionale della classe Optimist, ha commentato: "Nel complesso tutti i migliori si sono messi in evidenza. Le condizioni di oggi sono state bellissime e ci hanno regalato una grande giornata. Siamo molto soddisfatti che questo circuito abbia sempre questa partecipazione e le regate siano così appassionanti."
Nella Divisione A, Francesco Colotto del Circolo Nautico Marina di Carrara guida la flotta, seguito da, Annalie Meoni della Fraglia Vela Malcesine, prossima rappresentante dell’Italia ai Campionati Europei di Cesme in Turchia. Giancarlo Postiglione dello Yacht Club Italiano completa il podio provvisorio.
Nella Divisione B, Giorgio Paonessa del Club Velico Crotone è alla testa della classifica, seguito da Matteo D’Addabbo del Circolo della Vela Bari e da Kilian Breda del Club Velico Portocivitanova. Tra le Cadette, in prima posizione, Vittoria Pagani del Circolo Vela Torbole.
Le regate potranno essere seguite anche tramite Metasail, mentre i risultati saranno disponibili in tempo reale sulla piattaforma Racing Rules of Sailing.
Per restare aggiornati su eventi, classifiche e attività della stagione 2025, è possibile visitare il sito ufficiale della Classe Optimist: www.optimist-it.com.
TROFEO OPTIMIST ITALIA KINDER JOY OF MOVING 2025
1-4 marzo 2025: Club Velico Crotone, Crotone (KR)
9-11 maggio 2025: Lega Navale Italiana Follonica, Follonica (GR)
31 maggio-2 giugno 2025: Lega Navale Italiana Villasimius, Villasimius (CA)
19-21 settembre 2025: Lega Navale Italiana Ostia, Ostia (RM)
17-19 ottobre 2025: Club Vela Civitanova, Civitanova Marche (MC)
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti