Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing. Ospitata per il secondo anno consecutivo nell’incantevole porto di Bonifacio, la regata si conferma tra le più spettacolari e competitive nel calendario internazionale delle classi one-design. In gara 31 imbarcazioni provenienti da 27 nazioni, divisi tra quattro classi ClubSwan – ClubSwan 50, ClubSwan 42, ClubSwan 36 e i nuovissimi ClubSwan 28. La regata ha segnato anche un traguardo significativo per l’evoluzione della Nations League, con due campi di regata attivi in parallelo per la prima volta, a testimonianza della crescita e della portata internazionale della comunità one-design firmata Nautor Swan. In una settimana caratterizzata da condizioni meteo variabili, tutte le flotte hanno completato otto prove. Grande entusiasmo tra i ClubSwan 28, al debutto stagionale: la più piccola barca mai realizzata da Nautor Swan ha dimostrato tutto il suo “potenziale di divertimento”, avvicinando molti armatori, spesso provenienti da barche più grandi, all’azione a pelo d’acqua. Le regate si sono concluse con classifiche serrate in tutte le flotte. Nei ClubSwan 50 podio tutto tedesco, con la vittoria di Hatari (Markus Brennecke), grazie a due primi posti e tre secondi, seguito da Earlybird (Hendrik Brandis) e Olymp (Mark Bezner). Nella flotta dei ClubSwan 42, dominio spagnolo con Pez de Abril (José Maria Meseguer) vincitore di quattro prove, davanti a Nadir (Pedro Vaquer Comas) e a Glen Ellen (Dominique Tian). Nella classe ClubSwan 36 vittoria per Goddess (Nikolai Burkart), seguita dagli italiani di Fra Martina (Edoardo Pavesio) e dal monegasco G Spot (Giangiacomo Serena di Lapigio). Tra i neonati ClubSwan 28, successo di Marcello (Philippe Ligot), davanti a Grinta (Antonio Santella) e Play Bigger (Al Ramadan). “La stagione ClubSwan è iniziata in grande stile, con tutto il vento e lo spettacolo delle Bocche di Bonifacio che sono sempre uno scenario unico,” ha dichiarato Giovanni Pomati, CEO di Nautor Swan. “Un grande numero di partecipanti ci conferma ancora una volta quanto sia forte la passione degli armatori Swan per la vela e per condividere emozioni in mare e a terra. Nautor Swan è stato il primo cantiere a creare un evento dedicato ai propri armatori, la Swan Cup, che fu un successo immediato e resta ancora oggi un punto di riferimento. Gli eventi ClubSwan ne seguono le orme e ne rappresentano un naturale completamento. Il ClubSwan 28, giunto alla sua terza regata, continua a dimostrarsi la barca divertente e compatta che avevamo immaginato.” Bonifacio si è confermata nuovamente una sede eccezionale: le sue scogliere calcaree e il fascino storico hanno fornito una cornice unica a una settimana di regate di altissimo livello. Lo Yacht Club de Bonifacio, guidato dal Presidente Michel Mallaroni, ha organizzato l’evento con grande precisione, supportato pienamente dal Comune e dal sindaco Jean Charles Orsucci. La settimana non è stata solo sport. La Swan Bonifacio Challenge ha saputo fondere sport di altissimo livello e ospitalità d’eccellenza: dalla cerimonia di apertura al Bastion de l’Étendard, ai ritrovi giornalieri in banchina, fino alla cena armatori sulla terrazza del Centre Nautique e al Crew Party al B52. La premiazione finale di sabato ha riunito la famiglia internazionale Swan per celebrare i vincitori e lo spirito di amicizia che da sempre caratterizza gli eventi ClubSwan Racing. Prossima tappa: la Nations League 2025 prosegue il suo viaggio attraverso l’Europa, grazie al prezioso supporto di Rolex, Henry Lloyd e Banor, con destinazione Porto Cervo, Sardegna, dal 17 al 21 giugno, dove l’energia di Bonifacio darà slancio al prossimo capitolo della stagione.
Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate
Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37
l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane
Quarta e ultima giornata di regate costiere alla Loro Piana Giraglia 2025, disputata in condizioni ideali: vento tra gli 8 e i 14 nodi, mare calmo e azione intensa sui due campi di regata
12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”
Marta Maggetti vince la prima tappa del campionato zonale IQFoil del Windsurfing Club Cagliari
Le previsioni meteo sono state pienamente rispettate, con il Maestrale che è entrato puntuale in mattinata e ha raggiunto il suo apice intorno alle 15:00. Dai 20 nodi iniziali sulla linea di partenza si è arrivati a raffiche ben oltre i 30 nodi
Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario