La Classe Este 24 è pronta a dare il via alla nuova stagione del Circuito Nazionale, kermesse di regate, di eventi, di nuovi team in gara e di grande competizione per un flotta che è giunta allo start dell’edizione 2025 con alcune novità ed aggiornamento nel regolamento di classe. Infatti all’unanimità è stato introdotta la manovra del paterazzo rendendo la barca più performante. La nuova manovra è stata introdotta nel campionato invernale appena concluso ed i test sono stati superati con successo e tutti gli armatori hanno ritrovato i settaggi giusti per rendere le loro barche ancor più veloci nelle andature di bolina ed ancora più sicure nelle andature portanti. Altra importante novità è la prima organizzazione ad ottobre del Campionato Europeo di Classe dopo il successo dello scorso anno a Trieste con la presenza di oltre 30 imbarcazione all’interno della Barcolana.
Archiviato il campionato invernale che ha visto Paolo Brinati su Ricca D’Este 27 vero mattatore del campionato, e accreditato come la barca da battere per l’inizio della stagione 2025. Il secondo posto è andato all’inossidabile La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini, sempre ai vertici della flotta da diversi anni e già campione italiano a Salerno. Andrea Castrucci e la sua nuova fiammante Kaster 24 chiude sul podio con ottime prospettive per la stagione che va ad iniziare. Da non dimenticare Draghetto di Enrico de Crescenzo, campione italiano in carica e il temibile Milù4 di Andrea Pietrolucci che sarà tra quelli in corsa per la vittoria finale.
Paolo Brinati, Segretario della Classe Este 24 : “Abbiamo un gran feeling con la nostra barca, il mio team ha lavorato benissimo, siamo felici di questo risultato. Quest’anno iniziamo la stagione consapevoli di poter far delle buone prestazioni. La flotta darà spettacolo, nulla è scontato come sempre, ci sono nuove compagini, veterani imbattibili, ma come sempre lo spirito di questa classe alla fine renderà tutto agonisticamente eccitante in mare e divertente a terra.”
Una stagione dunque intensa, con un calendario come sempre accattivante per location e campi di regata. Si parte dal porto di casa di Santa Marinella, per poi trasferire la flotta con la costiera delle costiere, Coastal Race da Santa Marinella a Porto Ercole. Le regate a Santo Stefano nel week end di fine aprile. Il Campionato Italiano si regaterà a Caposele (Gaeta). Dopo la pausa estiva si tornerà a Santa Marinella per la Coppa Vasari. Chiusura con il botto a Trieste, dove ci sarà il primo Campionato Europeo dal 9 all’11 ottobre, per chiudere con la Barcolana 57.
Calendario del Circuito Nazionale 2025
22-23 marzo : Coppa Marconi – Santa Marinella
25-27 aprile : Coastal Race con le seguenti prove:
a. 25 aprile: regata costiera Santa Marinella – Porto Ercole
b. 26 aprile: regata costiera Porto Ercole – Porto Santo Stefano
c. 26 aprile sera: regata nello Stadium Race di Porto Santo Stefano (prova non valida per il Circuito)
27 aprile: regate a bastone a Porto Santo Stefano;
6-8 giugno Campionato Italiano (Caposele)
20-21 settembre : Coppa Vasari / Dem – Santa Marinella o Riva di Traiano
9 – 12 ottobre : Trieste
9 – 11 ottobre: Campionato Europeo e quinta tappa del Circuito
b. In una delle tre date, in serata, si terrà la regata nello Stadium Race all’interno del Bacino di San Giusto (prova non valida per il Circuito)
c. 12 ottobre: Barcolana (prova non valida per il Circuito)
Alessandro M. Rinaldi, Presidente Classe Este24: “ Quest’anno il calendario sarà particolarmente ricco ed interessante in quanto abbiamo introdotto una nuova manovra con il paterazzo per tutta la Classe e organizzaremo con la Società Velica Barcola e Grignano il primo Campionato Europeo a Trieste a conferma della vivacità e competitività di questo monotipo e dell’entusiasmo della flotta animata da entusiasti armatori ed equipaggi con tanti giovani provenienti dalle scuole vela agonistiche e da importanti Yacht Club : in ordine alfabetico come il Circolo Canottieri Aniene, il Circolo Nautico e della Vela Argentario, il Circolo Nautico Riva di Traiano, il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, il Circolo Nautico Guglielmo Marconi, il CV3V, il Circolo Velico Fiumicino, il Club Roma Vela, il Velamare Club, lo Yacht Club Costa Smeralda, lo Yacht Club Santo Stefano e altri ”
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi