La Classe Este 24 è pronta a dare il via alla nuova stagione del Circuito Nazionale, kermesse di regate, di eventi, di nuovi team in gara e di grande competizione per un flotta che è giunta allo start dell’edizione 2025 con alcune novità ed aggiornamento nel regolamento di classe. Infatti all’unanimità è stato introdotta la manovra del paterazzo rendendo la barca più performante. La nuova manovra è stata introdotta nel campionato invernale appena concluso ed i test sono stati superati con successo e tutti gli armatori hanno ritrovato i settaggi giusti per rendere le loro barche ancor più veloci nelle andature di bolina ed ancora più sicure nelle andature portanti. Altra importante novità è la prima organizzazione ad ottobre del Campionato Europeo di Classe dopo il successo dello scorso anno a Trieste con la presenza di oltre 30 imbarcazione all’interno della Barcolana.
Archiviato il campionato invernale che ha visto Paolo Brinati su Ricca D’Este 27 vero mattatore del campionato, e accreditato come la barca da battere per l’inizio della stagione 2025. Il secondo posto è andato all’inossidabile La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini, sempre ai vertici della flotta da diversi anni e già campione italiano a Salerno. Andrea Castrucci e la sua nuova fiammante Kaster 24 chiude sul podio con ottime prospettive per la stagione che va ad iniziare. Da non dimenticare Draghetto di Enrico de Crescenzo, campione italiano in carica e il temibile Milù4 di Andrea Pietrolucci che sarà tra quelli in corsa per la vittoria finale.
Paolo Brinati, Segretario della Classe Este 24 : “Abbiamo un gran feeling con la nostra barca, il mio team ha lavorato benissimo, siamo felici di questo risultato. Quest’anno iniziamo la stagione consapevoli di poter far delle buone prestazioni. La flotta darà spettacolo, nulla è scontato come sempre, ci sono nuove compagini, veterani imbattibili, ma come sempre lo spirito di questa classe alla fine renderà tutto agonisticamente eccitante in mare e divertente a terra.”
Una stagione dunque intensa, con un calendario come sempre accattivante per location e campi di regata. Si parte dal porto di casa di Santa Marinella, per poi trasferire la flotta con la costiera delle costiere, Coastal Race da Santa Marinella a Porto Ercole. Le regate a Santo Stefano nel week end di fine aprile. Il Campionato Italiano si regaterà a Caposele (Gaeta). Dopo la pausa estiva si tornerà a Santa Marinella per la Coppa Vasari. Chiusura con il botto a Trieste, dove ci sarà il primo Campionato Europeo dal 9 all’11 ottobre, per chiudere con la Barcolana 57.
Calendario del Circuito Nazionale 2025
22-23 marzo : Coppa Marconi – Santa Marinella
25-27 aprile : Coastal Race con le seguenti prove:
a. 25 aprile: regata costiera Santa Marinella – Porto Ercole
b. 26 aprile: regata costiera Porto Ercole – Porto Santo Stefano
c. 26 aprile sera: regata nello Stadium Race di Porto Santo Stefano (prova non valida per il Circuito)
27 aprile: regate a bastone a Porto Santo Stefano;
6-8 giugno Campionato Italiano (Caposele)
20-21 settembre : Coppa Vasari / Dem – Santa Marinella o Riva di Traiano
9 – 12 ottobre : Trieste
9 – 11 ottobre: Campionato Europeo e quinta tappa del Circuito
b. In una delle tre date, in serata, si terrà la regata nello Stadium Race all’interno del Bacino di San Giusto (prova non valida per il Circuito)
c. 12 ottobre: Barcolana (prova non valida per il Circuito)
Alessandro M. Rinaldi, Presidente Classe Este24: “ Quest’anno il calendario sarà particolarmente ricco ed interessante in quanto abbiamo introdotto una nuova manovra con il paterazzo per tutta la Classe e organizzaremo con la Società Velica Barcola e Grignano il primo Campionato Europeo a Trieste a conferma della vivacità e competitività di questo monotipo e dell’entusiasmo della flotta animata da entusiasti armatori ed equipaggi con tanti giovani provenienti dalle scuole vela agonistiche e da importanti Yacht Club : in ordine alfabetico come il Circolo Canottieri Aniene, il Circolo Nautico e della Vela Argentario, il Circolo Nautico Riva di Traiano, il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, il Circolo Nautico Guglielmo Marconi, il CV3V, il Circolo Velico Fiumicino, il Club Roma Vela, il Velamare Club, lo Yacht Club Costa Smeralda, lo Yacht Club Santo Stefano e altri ”
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro