La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative.
Il vento da W-SW ha soffiato tra i 6 e gli 8 nodi, con una significativa rotazione di 20-25 gradi durante la terza prova, rendendo il campo di regata difficile da interpretare anche a causa delle correnti.
Nonostante queste sfide, il programma è stato completato con successo, portando a sei il totale delle prove disputate dalle flotte in gara. Le condizioni meteo hanno richiesto grande attenzione tattica e capacità di adattamento da parte dei giovani velisti, che hanno dovuto fare i conti con un vento instabile e imprevedibile.
Marcello Meringolo, tecnico nazionale della classe Optimist, ha commentato: "Oggi le condizioni sono state decisamente più complesse. La termica si è scontrata con lo scirocco e non è mai riuscita a stabilizzarsi del tutto. Tuttavia, le regate sono state di altissimo livello, con i migliori che restano comunque nelle prime posizioni, anche se alcuni di loro hanno perso punti preziosi nell'ultima prova, dove un'importante rotazione del vento verso sinistra ha rimescolato le carte in gioco. Non ci sono state grandi sorprese, ma molte conferme da parte degli atleti più competitivi.”
Nella divisione A, Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese passa in prima posizione, davanti a Annalie Meoni della Fraglia Vela Malcesine e a Nicola Di Pilla del Circolo Della Vela Bari.
Per quanto riguarda la divisione B, Giorgio Paonessa del Club Velico Crotone è alla testa della classifica, seguito da Matteo D’Addabbo del Circolo della Vela Bari e da Kilian Breda del Club Velico Portocivitanova. Tra le Cadette, in prima posizione, Cecilia Comerlati, dell’ASD Marvelia, nona in classifica generale.
Per l'ultima giornata di regate, prevista per domani, si attende un vento da scirocco che potrebbe nuovamente complicare le scelte tattiche degli equipaggi. La Divisione A sarà suddivisa in flotte Gold, Silver e Bronze, mentre la Divisione B continuerà a gareggiare in flotta unica.
La giornata inizierà con l'attesa estrazione della barca, un momento sempre molto atteso nelle tappe del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, che si terrà alle 9:30, mentre la partenza delle regate è fissata per le 11:00.
Le regate potranno essere seguite anche tramite Metasail, mentre i risultati saranno disponibili in tempo reale sulla piattaforma Racing Rules of Sailing.
Per restare aggiornati su eventi, classifiche e attività della stagione 2025, è possibile visitare il sito ufficiale della Classe Optimist: www.optimist-it.com.
TROFEO OPTIMIST ITALIA KINDER JOY OF MOVING 2025
1-4 marzo 2025: Club Velico Crotone, Crotone (KR)
9-11 maggio 2025: Lega Navale Italiana Follonica, Follonica (GR)
31 maggio-2 giugno 2025: Lega Navale Italiana Villasimius, Villasimius (CA)
19-21 settembre 2025: Lega Navale Italiana Ostia, Ostia (RM)
17-19 ottobre 2025: Club Vela Civitanova, Civitanova Marche (MC)
Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate
Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37
l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane
Quarta e ultima giornata di regate costiere alla Loro Piana Giraglia 2025, disputata in condizioni ideali: vento tra gli 8 e i 14 nodi, mare calmo e azione intensa sui due campi di regata
12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”
Marta Maggetti vince la prima tappa del campionato zonale IQFoil del Windsurfing Club Cagliari
Le previsioni meteo sono state pienamente rispettate, con il Maestrale che è entrato puntuale in mattinata e ha raggiunto il suo apice intorno alle 15:00. Dai 20 nodi iniziali sulla linea di partenza si è arrivati a raffiche ben oltre i 30 nodi
Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario