La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative.
Il vento da W-SW ha soffiato tra i 6 e gli 8 nodi, con una significativa rotazione di 20-25 gradi durante la terza prova, rendendo il campo di regata difficile da interpretare anche a causa delle correnti.
Nonostante queste sfide, il programma è stato completato con successo, portando a sei il totale delle prove disputate dalle flotte in gara. Le condizioni meteo hanno richiesto grande attenzione tattica e capacità di adattamento da parte dei giovani velisti, che hanno dovuto fare i conti con un vento instabile e imprevedibile.
Marcello Meringolo, tecnico nazionale della classe Optimist, ha commentato: "Oggi le condizioni sono state decisamente più complesse. La termica si è scontrata con lo scirocco e non è mai riuscita a stabilizzarsi del tutto. Tuttavia, le regate sono state di altissimo livello, con i migliori che restano comunque nelle prime posizioni, anche se alcuni di loro hanno perso punti preziosi nell'ultima prova, dove un'importante rotazione del vento verso sinistra ha rimescolato le carte in gioco. Non ci sono state grandi sorprese, ma molte conferme da parte degli atleti più competitivi.”
Nella divisione A, Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese passa in prima posizione, davanti a Annalie Meoni della Fraglia Vela Malcesine e a Nicola Di Pilla del Circolo Della Vela Bari.
Per quanto riguarda la divisione B, Giorgio Paonessa del Club Velico Crotone è alla testa della classifica, seguito da Matteo D’Addabbo del Circolo della Vela Bari e da Kilian Breda del Club Velico Portocivitanova. Tra le Cadette, in prima posizione, Cecilia Comerlati, dell’ASD Marvelia, nona in classifica generale.
Per l'ultima giornata di regate, prevista per domani, si attende un vento da scirocco che potrebbe nuovamente complicare le scelte tattiche degli equipaggi. La Divisione A sarà suddivisa in flotte Gold, Silver e Bronze, mentre la Divisione B continuerà a gareggiare in flotta unica.
La giornata inizierà con l'attesa estrazione della barca, un momento sempre molto atteso nelle tappe del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, che si terrà alle 9:30, mentre la partenza delle regate è fissata per le 11:00.
Le regate potranno essere seguite anche tramite Metasail, mentre i risultati saranno disponibili in tempo reale sulla piattaforma Racing Rules of Sailing.
Per restare aggiornati su eventi, classifiche e attività della stagione 2025, è possibile visitare il sito ufficiale della Classe Optimist: www.optimist-it.com.
TROFEO OPTIMIST ITALIA KINDER JOY OF MOVING 2025
1-4 marzo 2025: Club Velico Crotone, Crotone (KR)
9-11 maggio 2025: Lega Navale Italiana Follonica, Follonica (GR)
31 maggio-2 giugno 2025: Lega Navale Italiana Villasimius, Villasimius (CA)
19-21 settembre 2025: Lega Navale Italiana Ostia, Ostia (RM)
17-19 ottobre 2025: Club Vela Civitanova, Civitanova Marche (MC)
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri