lunedí, 3 novembre 2025

ESTE 24

Italiano Este 24, ancora Milù 4 in testa alla classifica

italiano este 24 ancora mil 249 in testa alla classifica
redazione

Ancora tre regate a Villasimius per l’edizione 2023 del Campionato Italiano dei monotipi Este 24. La seconda giornata di prove in mare ha visto due vittorie de La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini e una di Milù4 di Andrea Pietrolucci. La Poderosa 2.0 sale in seconda posizione ma la lotta per il titolo è ancora aperta, con Kaster di Sodo Migliori- Castrucci a due punti dal secondo e quattro dal primo. Oggi è entrato anche lo scarto, vero ago della bilancia per la lotta al vertice.

Villasimius regala ancora una splendida giornata di regate. Il mare ha decretato dei risultati interessanti, mettendo in evidenza le capacità di condurre le regate con poco vento ed instabile da parte del team di Roberto Ugolini su La Poderosa 2.0, mattatore di giornata con due primi ed un quarto posto. Una battaglia aperta, quella con Milù4 di Andrea Pietrolucci, che ha saputo rimediare subito ad un ottavo posto nella prima prova di giornata. Regate difficili anche per il Comitato di Regata che ha dovuto fare gli straordinari, la terza prova è stata sospesa per ben quattro volte per salti importanti che alla fine sono stati domati magistralmente dallo stesso comitato. Kaster di Antonio Sodo Migliori-Castrucci ha saputo mantenere la costanza del primo giorno, un quinto e due terzi posti la dicono lunga sulle possibilità della barca “silver” del campione romano. Peccato per un OCS rimediato da La Poderosa 1.0 di Federico Chiattelli, in ottima forma sin dalle prime battute. Bene anche le barche del C.C.Aniene, Draghetto di Enrico De Crescenzo con alla tattica il già campione italiano Luca Tubaro hanno un pò sofferto questi salti di vento insidiosissimi, così come Est Est Est di Paolo Brinati e del tre volte campione italiano Alessandro M. Rinaldi su Ridecosì. La terza ed ultima giornata si preannuncia insidiosa per l’arrivo di un fronte perturbato, due prove alla fine questo Campionato Italiano, nulla è ancora deciso, sarà il mare a decretare il nuovo campione. 

Roberto Ugolini, armatore-timoniere di La Poderosa 2.0: “ Devo dire grazie veramente a tutto l’equipaggio, perchè hanno dato il massimo in barca, un vero lavoro di team, ognuno fa la sua parte egregiamente. Abbiamo fatto tutte le cose in maniera perfetta, ogni regolazione, maniacalmente, ad ogni onda cambiavamo il set della barca, Alberto è bravissimo alla tattica, ha dato sicurezza al gruppo, in alcuni casi mi sono chiesto se fosse la parte giusta del campo e sono stato smentito. Oggi è andata bene.”

Sergio Todaro, Presidente del Comitato di Regata: “ La prima regata e la seconda sono state regolari. Mentre nella terza ci sono stati diversi problemi con i cambi di direzione del vento e abbiamo dovuto provare il via per ben cinque volte. Alla fine è andata bene, con il vento in calo abbiamo accorciato il percorso e siamo riusciti a portare a casa anche oggi tre prove. 



03/06/2023 18:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci