mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

ESTE 24

Circuito Nazionale Este24, il primo acuto è di Milù4 di Andrea Pietrolucci

circuito nazionale este24 il primo acuto 232 di mil 249 di andrea pietrolucci
redazione

Dopo una serie di weekend impegnativi dal punto di vista meteorologico, la flotta degli Este24 si è ritrovata a Santa Marinella per la nuova stagione, come sempre ricca di eventi e di novità. Il Circuito Nazionale 2024 parte subito col piede giusto, un week end perfetto dal punto di vista del meteo, dell’organizzazione e dell’agonismo, sei prove disputate in due giorni la dicono tutta.

 

Condizioni più che primaverili con vento proveniente dai quadranti ovest, la classica termica di Santa Marinella che ha regalato un inizio di stagione a dir poco perfetto. Regate agguerrite, flotta sempre molto compatta con un livellamento verso l’alto degli equipaggi sempre in crescita, una costante di questa classe, che negli anni sta regalando ai suoi armatori un format di regate sempre molto accattivanti dal punto di vista agonistico. Sul campo di regata la battaglia non è mancata, ogni errore non lascia il segno, e tutto si traduce in perdita di posizioni, a dimostrazione della compattezza del tasso tecnico della flotta.

 

Protagonisti del week end di Santa Marinella, i ragazzi di Vento dell’Este, capitanati da Paolo Brinati e dal suo equipaggio storico, terzi alla fine della tappa e con ottimi propositi per la stagione appena iniziata. 

 

Secondo posto per Ricca D’Este27 di Antonio Sodo MIgliori Sailing Academy, uno dei timonieri più accreditati e costanti di questa flotta. 

 

Con una prima prova chiusa al quarto posto e poi una serie incredibile di primi posti, Milù4 di Andrea Pietrolucci, ha messo la mani sulla Coppa Marconi, il trofeo della prima tappa. 
I Campioni Italiani in carica hanno messo in chiaro le cose, non ci si accontenta mai di vincere,  “l’avviso ai naviganti” è stato lanciato, una crew ben rodata e affiatata sarà la barca da battere dalla prossima tappa: il big match della Coastal Race e delle regate a Porto Santo Stefano. 

 

Marco Flemma, il “Capitano” di Ricca D’Este37 Sailing Academy, dopo una lunga assenza per infortunio, si rivede al timone della sua barca, la forma non è ancora al cento per cento, ma sappiamo benissimo che la flotta ha ritrovato uno dei suoi grandi protagonisti.

 

Ottima l’organizzazione a terra e in mare del CNGM, il Comitato di Regata ha gestito al meglio tutte le fasi della competizione

 

- Andrea Pietrolucci, armatore e timoniere di Milù4 -

“E’ cominciata la stagione 2024 del circuito Este 24 con sempre più barche in acqua ed equipaggi sempre più agguerriti. Il calendario è ricco di incontri e vincere il circuito anche quest’anno sarà difficile, perché gli avversari sono molto forti. Intanto abbiamo cominciato con questa prima tappa ed al di là dei numeri non è stato facile. Il che ci dà ancora più motivazione. Un bravo sincero a tutti gli equipaggi in acqua ed all’ottima organizzazione.”

 

- Antonio Sodo Migliori, timoniere di Ricca D’Este27

“E’ stato un week end primaverile quasi estivo, con la tipica aria termica che si alza verso le 12 , e che costringe spesso i concorrenti a lottare per poter virare e andare verso terra per sfruttare un consistente vantaggio rispetto a chi naviga verso il largo, anche per una questione di maggior pressione. Nonostante, infatti, un discreto vantaggio sul pin, conveniva partire più alti per poter virare presto e guadagnare la destra. Di poppa, importante era rimanere in fase sia con i piccoli salti che con la pressione che variava sul campo di regata. Belle regate piuttosto tecniche e molto divertenti. ottimo il comitato di regata, sia per il timing che per il posizionamento del campo. Ottimo primo posto per Milu’, che con 4 vittorie su 6 regate e’ stato il più consistente. Noi di ricca d’este 24127 abbiamo pagato qualche errore di troppo e ci siamo comunque accontentati di un ottimo secondo posto davanti a Paolo Brinati che ha navigato sempre nelle prime posizioni. Complimenti quindi a tutti”

 

- Alessandro Romano, tattico di Vento dell’Este -

Abbiamo ricevuto il trofeo del terzo posto con grande entusiasmo. In questo evento abbiamo mantenuto i piazzamenti costanti prova dopo prova (3-3-3-2-2-5), frutto di un’ottima concentrazione dell’equipaggio e di decisioni ben ragionate in ogni fase della regata. A testimoniare che abbiamo usato bene la testa è stato anche il bernoccolo di Alessandro dopo una “bomata” in abbattuta durante l'ultima prova di giornata. Scherzi a parte, abbiamo grande fiducia nei progressi che faremo tra oggi e le prossime tappe nazionali. Il nostro obiettivo è mantenerci sul podio per tutta la stagione di regate.”

 

Prossimo appuntamento, il 25 aprile, con la partenza della Coastal Race. Start al largo di Santa Marinella e rotta su Porto Ercole in occasione dell’evento organizzato dal Circolo Canottieri Aniene, La Lunga Bolina. Dal 26 aprile si prosegue a Porto Santo Stefano dove si disputeranno le regate a bastone nei giorni 27 e 28 aprile. 

 


09/04/2024 15:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci