Grande vela nel week a Santa Marinella per la quarta tappa del Circuito Nazionale - TROFEO DEM Supermercati della Classe Este 24. Due giornata di venti in rotazione da ponente, con sole e mare formato nella prima giornata, e ancora più onda con qualche nuvola nella seconda. Condizioni meteo che hanno messo in condizione il Comitato di Regata di portare a casa ben 6 prove disputate. Santa Marinella si conferma un campo di regata tecnico e di garanzia per regatare e divertirsi, elemento nel DNA della Classe Este24. Ricca D’Este 27 di Antonio Sodo Migliori ha regatato di consistenza, chiudendo la due giorni con cinque primi posti ed un terzo, una sequenza praticamente perfetta per il team capitolino. Alle sue spalle, Milù4 di Andrea Pietrolucci davanti a Ricca D’Este 83 di Marco Flemma, tornato in uno stato degno dei vecchi tempi, tra gli atleti che hanno dato molto a questa classe. Vento dell’Este di Paolo Brinati, La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini e Kaster24 di Andrea Castrucci, formano il terzetto che ha dato del filo da torcere alle barche finite sul podio.
Il week end di grande vela è stato anche il momento per varare e dare il benvenuto a Kaster24 di Andrea Castrucci, fresca di cantiere, subito tra le protagoniste, ancora da settare ed affinare, ha dimostrare di poter essere un sicuramente un antagonista della nuova era.
Il week è stato caratterizzato dallo spirito di convivialità che la flotta trasmette ad ogni evento. Nella serata di sabato è andato in scena il DEM Supermercati Lunch Party, festa con musica dal vivo sulla terrazza di Villa Ulpiano, dove gli equipaggi si sono allietati dall’atmosfera come sempre festosa e gogliardica.
Antonio Sodo Migliori, timoniere di Ricca D’Este27: “ La Classe Este24, finalmente si è potuta esprimere con condizioni belle, divertenti di vento teso e onda formata, condizioni abbastanza stabili e poche oscillazioni, dove la conduzione, la tattica, la messa a punto della barca, vengono fuori le qualità dell’equipaggio. Queste sono le condizioni che preferiamo, è andato tutto molto bene, le manovre sono andate bene, siamo contenti di come siamo andati. Direi che siamo più che soddisfatti.“
Prossimo appuntamento, il 28 e 29 settembre per la quinta tappa del circuito, La Coppa Vasari, a Santa Marinella. ph. P. Mariconti
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi