Vela, Garda - Quest'estate, le acque del Benaco hanno visto sfrecciare i 29er, i 49er, i 18 piedi e i Tornado: adesso è arrivato il momento della Classe Moth International, le barche volanti che chiuderanno una stagione a tutta velocità con il Campionato Nazionale Open.
Già in altre occasioni le barche volanti avevano dimostrato di amare il lago di Garda dove vento e campi di regata permettono di offrire uno spettacolo unico ed entusiasmante.
I Moth International disputeranno il loro primo Campionato di classe nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 settembre, ospiti del Vela Club Campione, circolo che da sempre ha dimostrato di essere all'avanguardia nelle sue manifestazioni.
I mottisti italiani, dopo una stagione ricca di incontri tecnici ed allenamenti, non vedono l'ora di "fare sul serio" ed assegnare il primo titolo nazionale della classe.
Sono attesi anche diversi timonieri da Svizzera, Germania, Belgio e Croazia, conosciuti sui campi di regata esteri ed attratti dalle condizioni eccezionali che il Garda sa offrire.
In occasione della manifestazione si terrà un'assemblea dei mottisti per programmare la stagione di regate 2010 in cui nascerà un vero e proprio circuito nazionale di regate, con tanto di ranking list.
"Tutti gli appassionati di questa entusiasmante ed innovativa imbarcazione sono invitati a questa due giorni, per conoscere da vicino e provare la sola ed unica barca volante." ha commentato un entusiasta Andrea Ferrari "Se ancora qualcuno non crede che il Moth viaggi a 15 nodi di bolina ed a 24 di poppa, è ufficialmente sfidato a salire su un gommone e provare a stargli dietro!"
L'appuntamento, quindi, per tutti gli appassionati ed interessati al Moth International è al Campionato Nazionale Open Classe Moth International, nelle splendide acque di Campione del Garda, il 19 e il 20 settembre, un'occasione unica per vedere dal vivo le barche, scambiare opinioni e consigli e conoscere da vicino queste meravigliose macchine volanti.
Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile connettersi al sito della Classe italiana: www.moth.it
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti