mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

MOTH

A settembre l'Italia Cup Molveno Moth 2022

settembre italia cup molveno moth 2022
redazione

Le acque del lago di Molveno, gioiello del Parco Naturale Adamello Brenta, in cui si specchiano le Dolomiti in tutta la loro bellezza, il 3 e il 4 settembre prossimi si trasformeranno nel palcoscenico d’eccellenza per l’Italia Cup Molveno Moth 2022. La regata nazionale alla sua prima edizione, organizzata da Velica Molveno sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, è stata fortemente voluta dal comitato dell’asd, presieduto da Iris Verlato, e dal pluripremiato Ruggero Tita, vincitore del campionato italiano categoria moth, neocampione europeo per la classe nachra 17 e ora a difendere i colori azzurri ai campionati mondiali in Canada. 

 

Dopo essersi innamorato del Lago di Molveno alcuni anni fa per la incomparabile scenografia, Tita ha scelto le sue acque cristalline come il teatro ideale per questo nuova competizione velica, di cui è ideatore e co-promotore insieme a Velica Molveno: prima regata velica in assoluto in un lago alpino e ultima delle regate nazionali a chiusura del calendario del Campionato Italiano Moth.  Una trentina tra i migliori atleti italiani della categoria Moth si sfideranno mettendo in campo le migliori abilità tecniche e strategiche per portare a casa la coppa e per regalare spettacolo ed emozioni a tutti colori che vorranno ammirare la gara da una privilegiata prima fila a bordo lago.

 

Premiato anche nel 2022 con “Cinque Vele” dalla Guida Blu, che in collaborazione con Touring Club Italiano da più di 20 anni offre una panoramica annuale sui comprensori balneari più belli e sostenibili della Penisola, il lago di Molveno raccoglie il massimo punteggio possibile per le mete lacustri e marittime all'insegna della responsabilità e della qualità ambientale, punto di forza al centro delle volontà dell’amministrazione locale e di tutti gli stakeholder coinvolti. Il lago, che deve gran parte del suo fascino proprio alla cornice naturale che lo circonda con a ovest la catena centrale del Gruppo di Brenta, a sud est il massiccio del monte Gazza e quello della Paganella, incanta i visitatori di tutto il mondo grazie alle sue acque limpide in cui si specchiano le vette delle montagne, ma non solo. A fare la differenza sono la grande accoglienza e un’offerta sempre più ampia per esperire il territorio in tutte le sue sfaccettature, soprattutto per chi ama vacanze e soggiorni active e active sport

 

E il lago torna ad essere il fulcro delle attività e dell’intrattenimento con un campionato velico dalle caratteristiche uniche che perfettamente si sposano con quelle di questo luogo d’incanto: imbarcazioni piccole e velocissime, che letteralmente “voleranno” sul tracciato di gara come insetti che si librano sull’acqua. Non a caso Moth in inglese significa appunto “falena”: con soli 30 Kg di peso e circa 8 m quadri di superficie, il moth è un’imbarcazione leggera e moderna, costruita in carbonio con tecnologie avanzate, e grazie al foil prenderà il volo sulle acque del lago di Molveno decollando in velocità.

Una barca spettacolare altamente performante che sta prendendo sempre più posto in Europa e sarà la protagonista indiscussa del primo weekend di settembre.

 

 “Il moth è l’ultimo step delle barche a vela - afferma Ruggero Tita - perché da regolamento è lasciata grande libertà alla ricerca e all’innovazione tecnologica, oltre ad essere necessaria una grandissima esperienza. Raggiunge la velocità di 60 km/h con soli 3,5 metri di lunghezza ed è quindi molto difficile da condurre, ma al tempo stesso regala emozioni incredibili sia a chi la manovra sia a chi la ammira da lontano.”

 

Iris Verlato, presidente di Velica Molveno: “Siamo convinti che questa prima edizione dell’Italia Cup Molveno Moth 2022 confermerà le previsioni di spettacolarità e di coinvolgimento di atleti e di pubblico, che ripagheranno lo sforzo importante di tutto il comitato necessario per riuscire a coordinarla e organizzarla al meglio. L’impegno profuso e la forza delle azioni messe in atto dalla nascita due anni fa dell’asd ad oggi è alla base di ciò che ci contraddistingue e che ci ha permesso di metterci in evidenza ed inserirci nel panorama della 14° zona per tenacia e intraprendenza.”

 

 

 


08/08/2022 19:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci