Il tanto atteso Mondiale Moth 2021 in Italia partirà ufficialmente oggi a Malcesine, sul lago di Garda con oltre 150 iscritti, un numero record per la giovane classe della piccola barca singola che vola sull’acqua. Tra gli iscritti anche Francesco Bruni, già vice-campione Moth nel 2018 e fresco della vittoria alla Prada come co-timoniere di Luna Rossa, pronto a sfidare la flotta di giovani e talentuosi avversari, e a mettersi in gioco, ancora una volta.
Il record non riguarda solo il numero dei partecipanti, ma anche il livello in acqua. Molti precedenti vincitori del titolo iridato saranno sulla linea di partenza, Tom Slingsby (AUS) detentore del titolo, Nathan Outheridge (AUS), vincitore nel 2014, e il tre volte campione Paul Goodison (GBR). Tutte e tre anche Campioni Olimpici in diverse classi, come Iain Jensen (AUS), prodiere di Outeridge oro a Londra e argento a Rio, e Ruggero Tita, ultimo italiano campione Olimpico con Carolina Banti sul Nacra 17 a Tokyo.
“Punto a entrare di nuovo nei primi cinque come nel 2019, qui il livello è altissimo: c’è gente come gli australiani Slingsby e Iain Jensen. Poi Paul Goodison, Dylan Fletcher, fresco vincitore dell’oro a Tokyo sui 49er, Ruggero Tita. Ci sarà da lottare, ma venderò cara la pelle come ho sempre fatto…” dichiara Checco a poche ore dalla prima partenza.
Checco non sarà da solo al Mondiale Moth, a bordo con lui Franke, un’azienda leader mondiale nella produzione di lavelli, miscelatori ed elettrodomestici di alta gamma, che proprio per la più sofisticata ingegneria, la massima performance e la perfetta gestione di acqua e aria che accomuna la vela con il proprio business, ha scelto di salire a bordo del Moth di Bruni. E l’azienda vitivinicola Tasca d’Almerita, 100% siciliana proprio come Checco.
Ieri e l’altro ieri si è tenuto, sempre a Malcesine organizzato dalla Fraglia Vela, la tappa del circuito italiano, una sorta di premondiale, vinto da Nicolai Jacobsen (HKG), con quasi tutti i favoriti nei migliori 10, tranne un paio penalizzati da partenza con bandiera nera. Fatalità capitata anche a Checco proprio nell’ultima di quattro splendide prove. Si è distinta buona parte della flotta italiana, che grazie proprio alla presenza di Checco e Ruggi alle ultime tappe, ha raggiunto un ottimo livello e ci sono grandi aspettative per il Mondiale.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto