Un’Ora stabile tra gli 8 e 12 nodi ha permesso tutte le 6 prove in programma con performance decise da parte di Tom Slingsby e Iain Jensen.
Oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle rive del Lago di Garda, si è svolta la prima giornata del Campionato del Mondo Moth; in acqua sono scesi oltre 150 atleti provenienti da più di 24 nazioni a darsi battaglia sui foil.
Dato l’altissimo numero di iscritti considerati gli ultimi anni di pandemia, le imbarcazioni sono state divise in due flotte di egual numero: la flotta Gialla e la Blu.
Si sono disputate 6 prove con prima partenza alle ore 14:25 per consentire all’Ora di stabilizzarsi: 2 della flotta Gialla, 3 della Blu, ed un’ultima della Gialla.
Il vento tra gli 8 ed i 12 nodi si è dimostrato perfetto per mettere in risalto il talento di alcuni dei migliori velisti del mondo che questa rassegna ha riunito.
La flotta Gialla ha visto dopo 3 prove primeggiare Tom Slingsby dall’Australia, con 3 primi posti con margine sui secondi. Attualmente secondo nella medesima flotta è Paul Goodison, Inghilterra, seguito a ruota dall’italiano oro olimpico a Tokyo Ruggero Tita.
Nella flotta Blu troviamo al primo posto Iain Jensen, Australia, con una performance speculare a quella di Slingsby. Secondo Kyle Langford, Australia; terzo, sempre dall’Australia, Nathan Outteridge.
Iain Jensen: “Sono contento delle 3 vittorie ottenute quest’oggi alla prima giornata di qualifiche al Campionato Mondiale; il vento era assolutamente perfetto e stabile per le 3 prove, con regate veramente combattute. Non vedo l’ora di ritornare in acqua domani per il secondo giorno”. Domani primo segnale di partenza ore 13; domani sera è prevista la Persico Fly40 “Gala Dinner”, evento sociale tenuto presso la Fraglia Vela Malcesine.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero